Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-07-2012, 15:38   #121
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 47
Grazie (Ricev.): 87
Mi piace (Dati): 600
Mi piace (Ricev.): 534
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gelammo Visualizza il messaggio
Ragazzi vi saluto. Cancello l'account. E' evidente che non sono desiderato.

Buon reef
ancora una volta sbagli.

Tutti sono i benvenuti su AP, ma probabilmente non riesci a capire la differenza tra "Utente Normale" ed "Operatore del Settore" e quindi il fartelo notare ti può sembrare che tu non sia accettato.

Su AP non si fa come si vuole, c'è un regolamento a cui bisogna attenersi e che hai accettato durante l'iscrizione.
Per gli operatori del settore ci sono dei vincoli da rispettare, non so più quante volte ti è stato ribadito.

l'hai letto il regolamento ? penso ancora di no.

Ciao e buon reef anche a te.
Sandro S. non è in linea  


Vecchio 18-07-2012, 15:38   #122
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
? un po poco la nota di Wurdy per offendersi....
siamo in tanti qui, se non c'e' chi mette un po' di ordine.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea  
Vecchio 18-07-2012, 16:14   #123
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Porcaccia la miseria... scusate ma il nano malefico e baffuto che tengo in giardino ha preso possesso del pc e ha risposto di getto Ora l'ho sistemato bene bene sugli agrifogli. Haha

Va be, soprassediamo.

Federico grazie. Ho letto il tuo MP ed eccomi qua...

La scelta di combinare più metodolgie nasce dal fatto che sono convinto che i sistemi si controbilancino. Avevo spiegato tempo fa che un DSB con tante rocce probabilmente impiegherà più tempo a partire, benchè le rocce apportino molta "vita" alla sabbia, è anche vero che bisogna distinguere tra colonizzazione batterica e benthos.
Mi confronto con tanti appassionati che sono terrorizzati da ogni essere che tocca la sabbia perchè ne preda il benthos... io dal canto mio credo che in un sistema con DSB esclusivo e due micro atolli ciò possa decisamente portare a danni.... ma in un sistema misto no.
Se ho 200 kg di sabbia e 150 kg di rocce vive e popolerò la vasca con stelle, lumache da sabbia, gobidi, paguri ecc, ecc... certamente la mia sabbia avrà meno benthos ma certamente la carica batterica si svilupperà egualmente. Saranno questi stessi animali detritivori predatori di benthos che terranno la sabbia pulita e sifonata dai detriti. Il benthos però troverà rifugio nelle rocce e li, dentro e sotto sviluppera' il proprio habitat. Detto questo ho pensato che comunque l'uso di un refugium passivo collegato alla vasca principale e caricato a macroalghe e miracle mud, possa altresì coadiuvare questo lavoro. Il fango oceanico è ricco di sostanze benefiche per pesci e coralli che senza di esso dovremo integrare maggiormente con boccette varie. E' anche vero che per sentire la sua presenza dovremo fare un mega refugium e la MM costa un botto tipo 10 kg 150 euro spedita; io ho quella quantità. tanta, poca... non lo so... dico solo che è un aggiunta interessante e di certo non dannosa ad un sistema complesso come il reef domestico. Sono certo che nel refugium con bypass sulla mandata che a stima farà 1000 litri/ora non credo che si possa ritenere il cuore della vasca, ma di certo da il suo contributo. Lo schiumato è verde brillante e ciò significa che c'è parecchio phyto in sospensione... e qua arrivamo allo skimmer che se dappriva ritenevo un surplus, ora trovo utile al mantenimento della vasca nel suo complesso. Toglie parecchia sporcizia e vedo che i coralli crescono e prosperano.

Insomma non condivido appieno l'affermazione con troppi sistemi assieme non sai cosa va e cosa non va... la capisco si, ma trovo che sia riduttiva, ovvio, finchè va bene.
Ma cosa deve succedere perchè la vasca vada male? Oddio, le variabili sono così tante ma anche così prevedibili nella loro variabilità che a meno di ******* o incidenti... trovo veramente difficile che una vasca salti per niente o per la miracle mud...

Ogni reef chiuso ha il suo equilibrio, delicato ma raggiungibile... e qua sta la differenza tra noi acquariofili. Alcuni conducono vasche con un nonnulla altri non ne vengono fuori pur rispettando il "vangelo" dettatogli dagli esperti.

Trovo che combinare sistemi di successo, magari reinterpretandoli con cautela e attenzione, possa portare solamente a miglioramenti, e sebbene l'acquario sia un sistema chiuso è la natura ad insegnarcelo. In natura non esite un sistema esclusivo sono tutti combinati.

Magrovieto con sabbia o fanghiglia
Laguna più o meno grande
Reef
Scarpata

Rocce, sabbia, piante, fango, vento, sole...

Come dicevo penso siano "metodi" come li chiamiamo noi in acquariofili, auto-tuning... ossia che si settano in base al carico organico. Ora la domanda è: E' meglio condurre una vasca con solo DSB e 2 rocce o senza sabbia ed un quitale di rocce oppure solo con mm e niente rocce e niente sabbia...? Di certo funzionano... ma hanno limiti di carico inferiori. Inoltre sono convinto che sabbia e rocce soprattutto si autoalimentino l'uno con l'altro... producedo e riducendo scorie vicendevolemente. E' anche ovvio che il sistema misto richiede vasche più grandi.

Le mangrovie le ho inserite per ridurre il rischio di depositi di metalli pesanti che possono venire da integratori sbagliati, dal sale e da agenti esterni. Certamente tre mangrovie non possono da solo ridurre i nutrienti ma piccole quantità di metalli le possono assorbire agenvolemente prima che possano diventare dannose.

Ripeto che oggi è il 70 gg di vita della vasca e su circa 50 sps zero perdite e tutte crescite.

Sono meno felici gli LPS, ma dipende dal corallo...

I molli vanno.

Se la vasca gira con questa conduzione forse è segno che non è solo un mio sogno... certo vedremo come evolve nel tempo. Ho preso due talee di acropora in rtn da vasca praticamente tutta sbiancata per motivo ancora da indentificare... messe in vasca da tre giorni... stamattina la punta sbiacata di entrambe si sta coprendo nuovamente di tessuto...

Da una settimana ho iniziato il cambio giornaliero di 10 litri d'acqua. L'acqua è effettivamente pià limpida. Aggiungo anche phyto vivo ogni tre gg... un bicchiere e mezzo due.

Spero di riuscire a fare le foto. Mi hanno suggerito foto sub. Devo trovare la custodia della macchinetta e poi mi immergo.

Ciao
Gelammo non è in linea  
Vecchio 18-07-2012, 16:33   #124
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io dal canto mio credo che in un sistema con DSB esclusivo e due micro atolli ciò possa decisamente portare a danni.... ma in un sistema misto no.
Lo credevo anche io, con 1600 litri effettivi netti, 300 kg di sabbia e 200 e rotti di rocce.

Mi sbagliavo di grosso.

In pratica un DSB non funzionante a dovere è come un enorme filtro biologico ossidante, la cui influenza spiegherebbe i 9 gamberi morti all'inizio e i 5 pesci "scomparsi" un poco per volta nei 70 giorni da quando hai avviato la vasca.
Un pò tanti per attribuirli ad una serie di coincidenze.

Misuri mai i nitriti?!?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 18-07-2012, 17:05   #125
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Se ho 200 kg di sabbia e 150 kg di rocce vive e popolerò la vasca con stelle, lumache da sabbia, gobidi, paguri ecc, ecc... certamente la mia sabbia avrà meno benthos ma certamente la carica batterica si svilupperà egualmente. Saranno questi stessi animali detritivori predatori di benthos che terranno la sabbia pulita e sifonata dai detriti. Il benthos però troverà rifugio nelle rocce e li, dentro e sotto sviluppera' il proprio habitat
non funziona esattamente così ...... il bentos smuove l'acqua in piccole quantità anche in profondità portando nutrienti ...... rilascia feci e scarti che possono essere elaborati in carenza di ossigeno
i predatori smuovono i primi cm abbastanza "violentemente" ..... qui proprio per il continuo movimento vivono batteri nitrificanti ....... le zono sotto non venendo mai mosse saranno inutili perchè non ci sarà ricambio d'acqua oppure potrebbero diventare dannose
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea  
Vecchio 18-07-2012, 17:09   #126
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Gianlu'...perdonami...
Lo so' che lo hai scritto....ma 70 giorni non ti sembrano un zinizinello pochi per dire che il tuo sistema(che puoi e' un'assieme di molti realizzabile solo su acquari grossi come il tuo ma improponibile su acquari "normali")funziona e il tutto interagisce bene...
Il dsb e' tutto fuorche' maturo in questo poco tempo...le rocce..forse quelle stanno anche lavolando..ma non al 100%...Il miracle mudd ha quello che ricordo ha gli stessi tempi di maturazione di un dsb....
Non per criticare...ma affermare che la vasca "gira" (come hai giustamente detto anche tu) dopo 70 giorni....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea  
Vecchio 18-07-2012, 17:14   #127
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Gelammo grazie sia della risposta estesa che del ripensamento ... sti nani alle volte son davvero tremendi

Picci è lo stesso dubbio che avevo anche io quando ho letto la descrizione ... certo che non ho mai fatto prove specie con mostri come i vostri e per questo seguo interessato.
Il miracle mud non l'ho mai capito benissimo neanche come principio generale (magari sono io che son duro) però nel tuo caso lo capisco anche meno ... se hai uno skimmer che fa mezzo bicchiere in tre giorni ed il miracle ti integra pochissimo e lentissimo gli oligo e certi metalli (che poi tra le altre cose ti dovrebbero in parte rimuovere anche le mangrovie) e come mettere una goccia in un mare ... se poi ritieni che il refugium/filtro con il miracle è in qualche modo più affidabile di un refugium/filtro "classico" vorrei sapere perchè? ... o poi sia chiaro continuo a tifare perchè il tutto funzioni
Federico Rosa non è in linea  
Vecchio 18-07-2012, 17:21   #128
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Gian, la vasca gira... mica ho detto che è matura. Infatti stiamo a vedere se procede...

Ragazzi per il discorso nitriti, sinceramente non ho manco il test e non penso che lo comprerò non per fare il bastian contrario ma perché non credo sia il caso. Paolo sai unico denominatore comune hanno queste sparizioni?

Lo stesso negozio = lo stesso grossista perché so dove si serve

Non posso fare nomi ovviamente, ma è strano che niente che è pervenuto da altro punti vendita, manco il C. Strigosus che mio sembrava in fin di vita pieno di puntini, mentre ora è bellissimo... è morto. Niente eh. Solo i gamberi ed i pesci provenienti da la... uno dei quali era morto persino nel sacchetto prima di arrivare a casa.

Mi fermo qua.

Non credo che ci sia alcun nitrito, ho a mala pena nitrati anche se è da un po' che non li misuro... ed anche fosse le sostanze disciolte non sono selettive, starebbero tutti male. Poi insomma tridacne ed l'anemone non sarebbero certamente belli in forma come vedo con cose del genere in vasca.

L'ossigenazione è al top altra cosa che riduce il rischio di formazione di ammonio ed incrementa la trasformazione...

Non so... io non ho ancora dato per certo che gli antias siano morti... tre in una notte senza cadaveri in una vasca chiusa è troppo...

Aspettiamo...

Per il DSB Stefano, concordo con te ma teniamo presente che non stiamo parlando di centinaia di animali... il dsb è pieno di esserini... e non credo che la predazione possa essere a livello distruttivi/inibitorio. Dipenderà dal rapporto quantità di animali/quantità di sabbia... credo.

Ciao
Gelammo non è in linea  
Vecchio 18-07-2012, 17:44   #129
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Picci è lo stesso dubbio che avevo anche io quando ho letto la descrizione ... certo che non ho mai fatto prove specie con mostri come i vostri e per questo seguo interessato.
Io invece da almeno un mese sto dicendo a Gelammo che la pensavo esattamente come lui, e invece mi sbagliavo di brutto.

Il DSB funziona se funziona in tutto il suo spessore, altrimenti produce nitati... oppure nitriti, se ci sono più predatori che benthos.
Purtroppo ho dovuto avviare in modo non ortodosso, ma pensavo che le tante rocce e i tanti litri mi avrebbero perdonato.
E' stato così dal primo ottobre fino a Natale, poi la situazione ha iniziato a deteriorarsi.

In vasca avevo due labridi, 7 gamberi, due stelle e 5 nassarius... ho tolto tutto, ad eccezione di una nassarius inafferrabile e di tre gamberi che mi servono per controllare le aiptasie.
Il dsb è risorto a nuova vita e la vasca si sta raddrizzando.

Adesso gliel'ho ripetuto alla noia, anche al telefono... ma lui fa l'indiano.
Speriamo gli vada meglio che a me, ma tutte quelle morti dovrebbero avergli messo una pulce nell'orecchio.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 18-07-2012, 17:49   #130
Federico Rosa
Discus
 
L'avatar di Federico Rosa
 
Registrato: Apr 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 4.479
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 0/0%
Acquariofilo Marino dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Gelammo come San Tommaso ... intanto però ha cambiato il titolo ... o è stato il nano?
Federico Rosa non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
100 , 150 , gestione , innovativa , reef , veronese

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29420 seconds with 12 queries