Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
SI, infatti se volessimo far solo crescere le piante basterebbero un po di LED blu e molti LED rossi ... la parte 'complicata' è quella di regolare la resa ottica della vasca verso i nostri occhi
Sul mio sito ho aggiornato la foto della vasca (rio240) illuminata con 40 LED, diciamo che non è proprio malvagia considerando 0,2 watt/litro e , probabilmente per la colonna d'acqua più alta, una colorazione un po giallina (diciamo da 4.000°K comparandola ad un neon T5)
Credo che dovrò aggiungere almeno una decina di LED, ma voglio prima fare qualche spostamento ... sperando di avere voglia e tempo
SI, infatti se volessimo far solo crescere le piante basterebbero un po di LED blu e molti LED rossi ... la parte 'complicata' è quella di regolare la resa ottica della vasca verso i nostri occhi
Sul mio sito ho aggiornato la foto della vasca (rio240) illuminata con 40 LED, diciamo che non è proprio malvagia considerando 0,2 watt/litro e , probabilmente per la colonna d'acqua più alta, una colorazione un po giallina (diciamo da 4.000°K comparandola ad un neon T5)
Credo che dovrò aggiungere almeno una decina di LED, ma voglio prima fare qualche spostamento ... sperando di avere voglia e tempo
mi sa che su un 120cm ci vogliono almeno 60 led
i tuoi di che potenza sono?con i led non puoifare il rapporto W/L perchè non è veritiero in quanto la luce di led è più forte dei neon o hql
vinciolo88piy, so perfettamente che il rapporto watt/litro (sia per i LED e sia per i neon) è puramente indicativo, sono mesi che lo dico (sarebbe molto più appropriato parlare di watt/cm2 ma anche in questo caso bisognerebbe distinguere tra i vari tipi di fonti luminose ... diciamo generatori di radiazione luminosa )
Ho usato LED Rebel da 1,1 watt (350mA)
Riguardo il numero, da plantofilo, voglio anche cercare il limite minimo in modo da non dover potare giornalmente la vasca
Con 40 LED le piante crescono e le anubias fioriscono, le rosse qualche problemino sembrano averlo, comunque ho da pochissimo ripristinato i valori corretti in vasca (macro e micro), quindi aspetterò almeno un mesetto prima di trarre qualche conclusione degna di tale nome.
>allora il flusso luminoso(lm) non è minimamente paragonabile a un power led è molto ma molto >più basso(dovresti usarne almeno 5 per eguagliare la potenza)
Infatti la mia plafoniera sperimentale ha 81 led per illuminare mezza vasca!
>per i colori tutti concentrati in un unico bulbo la risposte è semplice i neon t5 o t8 come hanno la >distribuzione dei colori?...in ogni punto(eccetto i lati di connessione) hanno tutti i picchi dei vari >colori e tutti i colori
Infatti. Se hai 81 led e li raggruppi su quadratini di 2x2 led ti puoi gestire 4 spettri differenti che ti diano il risultato voluto, con una soluzione quasi puntiforme. Al limite davanti puoi mettere del plexiglass satinato.
>sarebbe molto più appropriato parlare di watt/cm2 ma anche in questo caso bisognerebbe >distinguere tra i vari tipi di fonti luminose
L'ideale sarebbe W/cm^2 luminosi (e non elettrici) o ancor meglio lux/cm^2 alla profondità di interesse maggiore.
Qui sotto riporto un'immagine del fondo. Sono 45 cm di acqua, con la lampada a cinque centimetri dall'acqua. La lampada è leggermente indietro rispetto al centro della vasca (sulla parte frontale dell'apertura ho la scanalatura per le parti elettriche), perciò i primi cinque centimetri in foto sembrano un po' bui.
e 81 led per modico prezzo di?
dalla foto si l'illuminazione è discretuccia ma un pratino di h.callitricoides ad esempio non potresti coltivarlo non è molto potente la luce con i power led non avresti problemi...
poi 81 per mezza vasca....approposito quanto è grande?....per una vasca intere quanti ne devi mettere 1600 led? e il costo?
poi sulla dissipazione non sono totalmente d'accordo ....si riscaldano meno ma comunque riscaldano e il calore rimane in vasca invece con i dissipatori va verso l'alto e poi non è che si scaldano così tanto i power led da 1W
certo se parli gia dei 3W allora il discorso cambia li ci vorebbe una distanza dal fondo di almeno 1metro altrimenti via libero alle alghe
per curiosità stefano664 metti una foto dell tua plafo?
Ciao a tutti,
nella mia vasca da 20litri vorrei mettere 3 di questi led: Led LUXEON da 1 Watt BIANCO, la casa produttrice li da per 45lm l'uno, quindi un totale di 135lm..credo siano più che sufficienti, o sbaglio??
inoltre mi chiedevo, come tutti i led la luce emessa va a degradarsi col tempo a causa della resina protettiva?? c'è modo di ovviare a questo problema??
di che led bianco parli ? mi sembra strano 45 lumen quando tutte le ultime versioni vanno sui 60 - 105 lumen (da bianco caldo a bianco freddo)
Sul mio 15 litri ne ho montati 8 da più di un anno, trovi tutto sul sito (e ne ho parlato molto anche su questi topic)
ps. in ogni caso il rapporto lumen/watt prendiamolo sempre come indicatore (non proprio precisissimo) dell'efficienza del LED, direi meglio della serie di LED, inteso come serie costruttiva ... alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla
Emitted Color BIANCO
Material InGaN
Housing waterclear
Luminous Flux (typ.) 45 lm
Intensity Typ 500.000 mcd
Viewing Angle 110°
Forward Voltage 3.0v-3.6v
Forward Current 20 mA
LED Current (If) 350mA
Power Dissapation 1W
Color Temperature (typ.) 5500K
Operating Temperature -40°C - 80°C
Ho già visto il tuo articolo, ottimo lavoro sul serio ;)
Ho alcuni dubbi però, come mai hai usato quelle lenti protettive?? servono per isolare i led dall'acqua di evaporazione??
Inoltre non mi è ben chiaro l'utilizzo di led colorati(blu, rosso..).. questi LED bianchi, non dovrebbero avere lo stesso spettro di un comune tubo fluorescente??
Le lenti servono per concentrare il fascio luminoso, i LED colorati servono in quanto i LED bianchi non coprono l'intera gamma cromatica (in pratica manca il Rosso) ... i LED bianchi hanno due picchi nello spettro i neon ne hanno 3 o 5 a seconda se sono trifosforo (865 per esempio) o pentafosforo (965 per esempio)
comunque metterne un paio rossi non mi costa nulla, la mia paura però è che diano un effetto troppo rosso, io vorrei una luce molto chiara..
Dici che le piatte ne risentirebbero se mettessi solo LED bianchi??