Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Paolo Piccinelli, ho preso della tetracicline, furanol non si trova, uso il tuo stesso metodo (come per il furanol) o questo nel link: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181202 ???? Aiuuutooo!!!
Sono passati parecchi giorni dall'ultimo decesso e dal bagnetto nel sale. Nessun morto, ieri pero' ho notato che un panda negli ultimi giorni era piu' statico degli altri ed aveva i baffi consumati (infezione batterica dato che stanno in sabbia finissima). Lui resta immobile e si fa subito pescare con il retino (pessimo segno), lo metto di pancia per controllare le branchie e vedo che sotto il musu fino alla pancia è rosso, non rosa, con macchie piu' forti tipo sangue pestato.
Non avevo mai visto un corydoras ridotto cosi', bhe di certo non è la solita infestazione batterica.
La cosa strana è che fin ora alcune specie non solo non mi hanno dato decessi, ma sono sembre restate in ottima salute e attività visibile.
Ho controllato accuratamente branchie e baffi: del tutto normali. Mentre in altri individui delle specie colpine ad oggi ho avuto qualche sospetto.
A questo punto ho pescato tutti i corydoras delle specie non colpite, e prima di inserirli nuovamente nella vasca grande gli ho fatto un bagnetto precauzionale con una pastiglia di furanol (procuratomi in questi giorni). A gli altri ho riservato lo stesso trattamento, mentre nella vasca in cui si trovavano ho cambiato tutta l'acqua. L'acqua usata è sempre osmotica e la temperatura è sempre alzata a 27°.
Nei prossimi giorni introdurro' del perossido nella vasca in quarantena proprio come la cura usata da Paolo.
Oggi mi sembra che anche il pandino malridotto stia meglio, ma vorrei postarvi la foto per chiedervi consiglio, o quantomeno se evete mai visto nulla di simile..
purtroppo devo intervenire in questa discussione
nel giro di due giorni ho avuto 4 decessi di cory black sp venezuela su 5 esemplari
fino alla sera sono vispi e pimpanti , al mattino li ritrovo morti, di cui due '''galleggianti'',mentre i paleatus che condividono la stessa vasca sono
in ottima forma
non ho la piu pallida idea di cosa puo averli uccisi..
cono costretto ad aggiornare il necrologio..
anche l ultimo esemplare se n è andato..
ora restano solo i paleatus , che sembrano invulnerabili..
che tristezza..
Premetto di essere un neofita, ma devo intromettermi pur'io....
I miei cory hanno un comportamento un po' strano: si infilano tra le foglie (sopprattutto della Cabomba) nelle posizioni più svariate (pancia in su, di traverso, in verticale); è da quando li ho presi che fanno così e quindi pensavo fosse un modo per "riposarsi" (anche se non ho mai sentito nulla in riguardo) ma ultimamente è aumentata sia la frequenza che la durata di queste soste.
Il respiro non è affannoso, le branchie hanno il solito colore rosato, i bargigli sono in ordine, spazzolano il fondo e sembrano gradire la pastiglia che gli do una volta a settimana.
Gli altri ospiti sembrano in ottima forma...
Non sono nelle condizioni in cui alcuni di voi sono finiti ma non vorrei mai arrivarci,
cosa ne pensate?
anche i miei avevano barbigli lunghi e sani e branchie rosa,ma senza causa apparente sono morti nell arco di 10 giorni dal loro ingresso in vasca,premetto che i paleatus inseriti assieme non hanno problemi
i valori che ho sono di ph 5,3 e conducibilita' di 60 us/cm circa temperatura 27°
Perdonatemi se non leggo tutto l'immenso topic, volevo segnalare che ho avuto lo stesso problema quasi 3 anni fa: Corydoras che morivano con le branchie rosse e nessun altro particolare sintomo. La sera li lasciavo vivi e senza segni e la mattina dopo erano defunti, alcuni di loro con branchie arrossate.
La cosa è successa prima al mio branco di C.panda, dopo lo sterminio, pensando al fatto che magari le morti fossero dovute alla specie un pò più delicata ho riprovato con C.paleatus. Stessa storia. Ho riprovato per l'ultima e definitiva volta con un gruppo di aeneus albini e stessa identica storia. Da allora niente più Corydoras, visto che non volevo ulteriori morti sulla coscienza ed a causa della presenza di invertebrati in vasca non potevo trattare (all'epoca avevo una vasca sola e molta meno attenzione).
Con i Corydoras ho chiuso per i prossimi 10 anni, ma ai fini statistici ed epidemiologici ho pensato valesse la pena segnalare.
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
I miei ultimi cory rimasti (un'albino e un panda) li ho curati con la tetracicline....
Il panda ora sembra che stia benissimo!!!! Quando l'avevo preso insieme all'albino e altri due cory (purtroppo mancati ) se ne stava sempre tutto timido dietro alla radice e non si muoveva granché... Ora dopo la cura è vispissimo e super attivo!!!.... branchie rosse ora non ne ha più (prima lo erano leggermente) ...
L'unica preoccupazione che ho è l'albino....
Non è vispissimo come il panda e le branchie sono sempre rosse, azzarderei che è diminuito il rossore dall'inizio della cura, ma non ne sono sicura...
La cura è finita il 1 gennaio, e per ora la situazione non è cambiata... Vi terrò comunque aggiornati, se volete, sulla salute dei miei due cory sia positiva (spero proprio di sì ) che negativa .....