Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
se la lattuga la lasci a macerare sì .. Io per avere gli infusori uso le pasticche per i cory (Che non ho più) e le metto all'esterno in un barattolino di acqua matura. Il ph a quanto sta?
__________________
Gianluigi.
Disponibilità di starter di vivo. Contattatemi in pm.
il PH adesso è sui 7.6, KH 8, GH 12.
Pensavo di acidificare un pochettino con ontano o foglie di querce e portarlo sui 7.2 (la specie vive in un range di PH amplio ma volevo avvicinarmi a valori meno alcalini, anche se parecchi allevatori riferiscono di allevarli in "tap water").
Più giù, con queste durezze, il PH mi sa che non va.
Tu Luca che dici? Considerato che non volevo impelagarmi con acqua di RO, l'allevamento dei gertrudae è fattibile o meglio puntare su pseudomugilidi differenti (magari proprio gli ivantsoffi o i furcatus)?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Io ho tenuto i gertrudae con i tuoi stessi valori, identiche durezze e ph un pochino più basso perchè uso la biohumina (concentrato di tannini) ma sono pesci che hanno un ampissimo range di valori e non hanno problemi per la riproduzione. Direi che come valori ci stai senza dover utilizzare acqua di ro.
I furcatus invece vogliono acqua persino un po' più dura, alcuni mettono anche un po' di sale!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Ma mi domandavo ... un eventuale scambio ad es tra sergio e il Vanni di questi pesci sarebbe possibile farlo solo da adulti, oppure anche prima, contando che i due hanno valori differenti. La normale ambientazione come quando compri dal negozio basterebbe tipo a due mesi o piu'?
Gli avannotti sono solitamente più delicati per gli spostamenti, ma penso che quelli di Sergio abbiano superato già il periodo critico.
Alcune specie non andrebbero spostate per i primissimi giorni di vita, anche se solitamente l'istinto di sopravvivenza li fa sopravvivere anche a piccoli cambiamenti, se l'ambientazione è graduale con il metodo goccia a goccia.
Per quanto riguarda le mie uova, non ho ancora aggiornamenti in quanto non sono arrivate...solitamente in Italia i pacchetti arrivano dopo 4 giorni, avendo spedito lunedì forse domani le ricevo...speriamo e incrociamo le dita!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).
Scusate, ma questa cosa che avevo detto non è vera... si tratta di un avannotto di Puntius titteya!
adesso che comincia a crescere e si è colorato, mi sono ricordato che nell'acquario ci avevo messo per qualche ora i miei barbo ciliegia. Evidentemente stavano deponendo e non me ne ero accorto...
Non avrai problemi...
questa mattina sono andato a pulire l'acquario dove avevo schiuso le uova e che avevo spento un mese fa (lo tengo in cantina) prima di svuotarlo ho dato un'occhiata. due o tre larve di zanzara, i soliti copepodi proliferanti, i soliti microorganismi in sospensione e un avannotto (!!!).
Scusate, ma questa cosa che avevo detto non è vera... si tratta di un avannotto di Puntius titteya!
adesso che comincia a crescere e si è colorato, mi sono ricordato che nell'acquario ci avevo messo per qualche ora i miei barbo ciliegia. Evidentemente stavano deponendo e non me ne ero accorto...
Ancora più interessante
__________________
Gianluigi.
Disponibilità di starter di vivo. Contattatemi in pm.