è una storia vecchia, legata per lo più al fatto che in passato si importavano specie di goniopore che vivevano in acque torbide e ricchissime di inquinanti e sedimenti (stipo la stokesii) per cui in vasche magre di sps è logico che morissero in un dato periodo di tempo (la letteratura dice 6 - 12 mesi).
è anche vero che le goniopore soffrono molto l'attacco delle alghe perforanti (come molti lps d'altro canto) che indeboliscono lo scheletro rendendolo più friabile... però in una vasca con bassi livelli di inquinanti (non a zero, perchè un minimo di nitrato e fosfato occorre a tutti gli lps) e con carbonati a norma e con molto cibo... la prospettiva di vita è decisamente più alta.
c'è poi da considerare - fatto assolutamente non trascurabile - che ci sono molte specie diverse di goniopora, con relative diverse esigenze... per cui alcune specie si prestano maggiormente ad essere allevate.
infine avevo sentito dire che le goniopore di allevamento, sono molto più resistenti delle selvatiche perchè 'rodate' per le nostre vasche.
ad ogni modo, se ti interessa l'argomento tempo fa ho aperto un topic 'diario' sull'allevamento delle goniopore, ed esorto tutti a parteciparci riportando la propria esperienza passo dopo passo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282925
Ale scusa per l'OT, sono il solito chiacchierone
