ciao a tutti!
finalmente mi sono deciso a comprare una piccola goniopora... era un po' che ci pensavo!
la scelta è stata accurata: ho preso una piccola
goniopora tenuidens viola (3 cm, a polipo corto), un esemplare allevato, su basetta.
ho rimosso immediatamente la basetta (che era enorme e troppo ingombrante per il mio nanoreef) e ho posizionato la talea sulla sabbia, in un punto dove la corrente è minima e la luce buona, ma non troppo intensa.
la goniopora è arrivata ieri sera... si è aperta subito nel giro di un'ora... fortunatamente

scusate le foto indecenti... ma ho un cellulare vecchio
ho letto molto sulle goniopore, e quando ero un neofita credevo fosse impossibile allevarla, dato che comunemente muore in 6/12 mesi...... ecc ecc!
poi ho cominciato a conoscere persone che le hanno in vasca da anni, a cui sono cresciute e addirittura hanno formato colonie figlie...
uindi qho raccolto varie informazioni, ma sono comunque insufficienti per capire il REALE MANTENIMENTO della goniopora, diciamo... 'il segreto del successo'!
lo scopo di questo post, è di raccogliere informazioni di esperienze positive, sopratutto ovviamente da chi le ha allevate con successo e che abbia pazienza di raccontarci la sua esperienza!!
insomma credo che non siano impossibili da allevare, come si dice in genere, magari è un mito da sfatare, prese certe accortezze... e voglio provare sulla mia pelle, dato che amo le sfide difficili
Per ora le info raccolte sono poche, ma le poche regole che conosco sono:
- anzi tutto prendere goniopore di allevamento e a polipo corto, sono le più resistenti.
- nitrati non inferiori a 1-2 mg/lt (in acquari privi di nitrati e fosfati, muore)
- posizionarle sul fondo della vasca, sulla sabbia.
- Corrente minima, quasi nulla.
- Luce media
- sedimento e neve marina in circolo (dato che vivono in acqua torbida, amano che si sollevi sedimento dal fondo... quindi di tanto in tanto smuovere la sabbia per alzare sedimento)
- cambi d'acqua frequenti (non si sa bene perchè, ma ho letto su un forum americano che vivono meglio in acquari dove si effettuano regolari e frequenti cambi d'acqua. forse ci sono degli oligoelementi presenti nel sale che normalmente vengono consumati in breve tempo in vasca... chissà!)
ora passo la parola a voi

grazie a chiunque voglia partecipare
