Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-01-2011, 18:31   #111
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ho letto l'ultimo degli articoli della lista postata da Picci... qualcun'altro l'ha letto?... è fantastico...
Lieto che ti sia piaciuto!

Occhio alle date, le conclusioni degli autori sono roba di qualche anno fa, però i datir sono scientificamente rilevati e classificati, quindi veritieri.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-01-2011, 18:38   #112
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 127
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Di mio posso dire una cosa certa, quando alimentavo solo con congelato 6 cubetti al giorno di Misys,ovviamente lavati e sciacquati ....la vasca rispondeva in modo diverso da quando per via di un nuovo pesce dovevo somministrare anche molto mangime secco e meno Misys.
Chi ha occhio capisce la differenza che sto per dire,con congelato vasca stabile e pulita, quando dosavo secco notavo un cambiamento generale della vasca,che si ingrassava e si vedeva.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 19:00   #113
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
scusate , ma voglio chiarire con zucchen ... l'acetil coenziama, si, è creato dalla cellula , ma viene utilizzato per la trasformazione di alcune molecole ... http://it.wikipedia.org/wiki/Coenzima_A nello specifico: Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo. È derivato da β-mercaptoetilamina, pantotenato e ATP e usato in vie metaboliche basilari quali l'ossidazione degli acidi grassi e il ciclo di Krebs ... interpretando male un messaggio di marcola, andavi in giro a scrivere che i batteri non hanno bisogno di fonti di carbonio perchè rialsciano acido acetico ... lo capisci che è assurdo...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 19:10   #114
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
http://reefkeeping.com/issues/2002/eb/index.php

Non so se Picci ha postato anche questo, ma vi consiglio vivamente di leggerlo...

Pienamente d'accordo con la parte che vi cito qui:

It has been my experience that the following pattern emerges among aquarists that begin "upping the volume" of food to their aquarium: Increased addition of prepared foods begins, followed with a concomitant and fairly rapid increase in measurable nutrient levels in the tank water. Soon thereafter, the aquarium begins to experience blooms and growth of cyanobacteria and filamentous algae. At this point, the aquarist typically ceases feeding at the increased rate, worried that the nutrient level will remain elevated and cause the demise of the health of the tank inhabitants at the expense of the algae. I stress that this is in all likelihood not the case. When first setting up an aquarium, levels of uptake and decomposition are low. As live rock "cycles," and dead plants and animals decompose, a nutrient spike is seen in all cases. Following this, various algal successions occur, usually in the order of diatoms, cyanobacteria, filamentous algae, and finally crustose coralline algae. Nutrient levels drop over time and the reef becomes a stable low nutrient place. The same process is occurring with increasing food sources to an aquarium. The nutrient levels spike, and various algal successions occur, until a new steady state is reached with a larger number and diversity of life than at the previous level. This process can take time, and food can be slowly increased over longer periods of time, allowing for such development to occur and bring measurable nutrient levels down to previous water column levels. It is my experience that perfectly "obscene" levels of food can be added to well stocked and diverse reef aquariums over time without high nutrient levels in the water column.

Sostanzialmente ci vuole equilibrio, ma con molto cibo a disposizione...

Vi consiglio anche di leggere tutta la serie di articoli... anche se datati, come ha fatto notare Picci, credo che molti concetti siano ancora validi...

Ma vorrei sapere da tutti voi: si possono mantenere in salute i pesci, anche di certe dimensioni come i chirurghi, solo con surgelato, anche dato non direttamente per i pesci? sto pensando ad una specie di pappone, magari non tritato finissimo... metterlo in una retina in modo che venga lentamente rilasciato in vasca... (ora provo...)

Ho già provato con il cubetto libero in sump a valle dello skimmer, ma non c'è abbastanza movimento per mandare "pezzi" in vasca. Si scioglie e si decompone lì...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 19:13   #115
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ink, esattissimo!!!!!!!

...quando fai "il salto" fra i due livelli di somministrazione del cibo, registri appunto il picco di nitriti di cui parla zucchen perchè la flora batterica si adegua al nuovo carico organico, e il cerchio si chiude!!!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 19:19   #116
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
anche secondo me il secco inquina di più e tende ad ingiallite maggiormente .... ink
Quote:
e nel test dei nitriti di zucchen...
secondo me non ha senso misurare gli no2 per valutare il quantitativo di organico semplicemente perchè il risultato è strettamente legato al sistema..... puoi avere una vasca praticamente senza organico e i no2 alti e una vasca con organico, senza no2(esempio assurdo: vasca sterile - mare ) .... se in vasca metto cibo e mi si alzano i no2, o c'è qualcosa che non funziona o si è esagerato .... ma nemmeno impegnandoci , possiamo valutare l'organico dagli no2 , perchè nella stessa vasca in determinate situazioni , una dose di organico può alzare i no2 , mentre in altre situazioni 2 3 dosi possono non alzare questo valore .... in 2 parole i no2 non sono proporzionabili alla quantità di organico per via delle condizioni e della tecnica della vasca ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 19:52   #117
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
.. se in vasca metto cibo e mi si alzano i no2, o c'è qualcosa che non funziona o si è esagerato .....
ti contraddici, quindi se esageri col cibo e si alzano c è un legame , no ?

Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
puoi avere una vasca praticamente senza organico e i no2 alti .
questa situazione può esistere solo in avvio,quando sei in fase di latenza(curva di crescita batterica),
sempre legato all equilibrio tra il numero di batteri in vasca e l organico.
mi arrendo fappio ,hai vinto
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 20:08   #118
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
zucchen , non è detto, sicuramente la fase di avvio è la più ovvia .... gli no2 , possono essere utili, ma anche l'ammonio ma solo a valutare, in quello specifico momento, il quantitativo massimo di cibo che la vasca riesce a reggere.... io sinceramente mi sento di suggerire , di non arrivare mai a quel punto, perchè può essere pericoloso .... se nella mia vasca doso da 1 anno 1 quantitativo di cibo e domani ne doso 2 probabilmente avrò un alzamento di no2 , ma se procedessi graduatamente , potrei arrivare a 4 senza mai misurare no2 ... poi entra in gioco il detrito che si accumula con l'andar del tempo, l'aumento della superficie filtrante ecc ecc
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 22:11   #119
cicala
Imperator
 
L'avatar di cicala
 
Registrato: Aug 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 54
Messaggi: 6.067
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
ma secondo me bisogna fare una differenza tra l'no2 fisso in vasca ( allora abbiamo dei problemi) e lno2 presente dopo massicce somministrazioni .............e vedere in quanto il sistema lo digerisce..............

L'articolo sembra molto interessante .....lo trovassi!!!!!!!!!!!!!!!!

Mi fa piacere perchè sembra confermi quanto vado dicendo da un pò , la cosa più importante è l'equilibrio ..........ma solo quello raggiunto a vasca maturata e stabile ..........nel momento che si crea un sistema interno alla nostra vasca che è in grado di sopperire alle nostre *******.....................
cicala non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2011, 22:37   #120
Faro69
Guppy
 
L'avatar di Faro69
 
Registrato: Jan 2009
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 462
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pensiero rivolto a Frank

Editato da Abra:
Abbiamo detto basta discussioni,se hai bisogno di chiarimenti fallo in MP.
Faro69 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
articolo , capisco , favore , frank88 , spieghi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,34295 seconds with 12 queries