Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Visualizza i risultati del sondaggio: Perchè usi il metodo DSB?
Perchè le rocce vive costano troppo e non me le posso permettere 6 10,71%
Perchè con meno rocce riesco a ricreare un layout più accattivante 13 23,21%
Per lasciare spazio al nuoto dei pesci 5 8,93%
Per fornire una fonte di cibo vivo ai coralli 8 14,29%
Perchè adoro vedere la miriade di forme di vita che crescono nella sabbia 24 42,86%
Chi ha votato: 56. Non puoi votare questo sondaggio

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-09-2010, 16:32   #1
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ho 13 cm di fondo con aragonite sugar 0'5/1 mm (leggermente più grossolana della caribsea) , la superficie era un po sporca e ho voluto correre il rischio di una valenciennea.
Le bolle d'azoto erano effettivamente poste a 2-3 cm sotto la superficie. La valenciennea ha ripulito la superficie per una profondità di circa un cm e ha creato qualche "duna": bene, le bolle d'azoto sono semplicemente ricomparse un cm sotto di dove erano prima, seguendo l'andamento della superficie, dune comprese e i miei valori non sono cambiati (no3 tendenti a zero.
Conclusioni: la denitrazione avviene effettivamente a pochi cm dalla superficie; la flora batterica denitrante si riforma in pochissimo tempo; la valenciennea ha reso candida la superficie e non ha fatto danni (un po più di pulviscolo in sospensione: molli ed Lps felici).
Se dovessi rifarlo, farei un fondo di 7-8 cm , ora non posso più perchè si scoprirebbero i piloni da 40 che reggono la rocciata, farei le palafitte.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 16:41   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
io ho 13 cm di fondo con aragonite sugar 0'5/1 mm (leggermente più grossolana della caribsea) , la superficie era un po sporca e ho voluto correre il rischio di una valenciennea.
Le bolle d'azoto erano effettivamente poste a 2-3 cm sotto la superficie. La valenciennea ha ripulito la superficie per una profondità di circa un cm e ha creato qualche "duna": Bene, le bolle d'azoto sono semplicemente ricomparse un cm sotto di dove erano prima, seguendo l'andamento della superficie, dune comprese e i miei valori non sono cambiati (no3 tendenti a zero.
Conclusioni: La denitrazione avviene effettivamente a pochi cm dalla superficie; la flora batterica denitrante si riforma in pochissimo tempo; la valenciennea ha reso candida la superficie e non ha fatto danni (un po più di pulviscolo in sospensione: Molli ed lps felici).
Se dovessi rifarlo, farei un fondo di 7-8 cm , ora non posso più perchè si scoprirebbero i piloni da 40 che reggono la rocciata, farei le palafitte.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 18:20   #3
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Che io sappia il dsb accumula molto batterioplancton poiche' fornisce un substrato protetto dove si deposita Pom e Dom che aiutano il batteriplancton, il bentos assortito nutre tutto il sistema, pesci detrivori e questi c....o e alimentano i coralli.
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 19:51   #4
UCN PA
Imperator
 
Registrato: Mar 2009
Città: nd
Acquariofilo: Marino
Età : 32
Messaggi: 7.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Che io sappia il dsb accumula molto batterioplancton poiche' fornisce un substrato protetto dove si deposita Pom e Dom che aiutano il batteriplancton, il bentos assortito nutre tutto il sistema, pesci detrivori e questi c....o e alimentano i coralli.
molto interessante, potresti approfondire?? se c'è veramente + bacterioplancton che in un DSB rispetto al classico berlinese sarebbe una cosa molto vantaggiosa, sempre se c'è in quantità sufficente, e questo è anche da capire
i bentos alimentano sicuramente i pesci, ma non credo che è questo il vantaggio del DSB, perchè cacano pure in un berlinese
UCN PA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 19:57   #5
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
[/QUOTE]molto interessante, potresti approfondire?? se c'è veramente + bacterioplancton che in un DSB rispetto al classico berlinese sarebbe una cosa molto vantaggiosa, sempre se c'è in quantità sufficente, e questo è anche da capire
i bentos alimentano sicuramente i pesci, ma non credo che è questo il vantaggio del DSB, perchè cacano pure in un berlinese [/QUOTE]

alimenti gli animali che abitano il fondo si riproducono e rilasciano larve
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 19:29   #6
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 48
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
io ho un dsb da circa un anno e mezzo,presi la sabbia da un ragazzo del forum che dismetteva,aveva un berlinese bello piantumato enorme,aveva circa 3 cm sul fondo e,una volta raccolta tutta,nel mio formava uno strato di 10 cm costanti.
le bolle di azoto effettivamente le vedo a circa 2 cm dalla superficie,sono stracontento per il momento e voglio sfatare il mito che il dsb sia solo per aquariofili esperti,io ero e mi ritengo tutt'ora un principiante,lessi parecchio all'inizio e optai per il dsb perchè tutti cmq ne parlavano bene,per ora mai avuto problemi di valori,anzi,una stabilità assoluta
unica pecca,che nella sabbia non sai mai che c'è quando è molto "viva",ho perso 3 tridacne in un anno-04
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 20:37   #7
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
la mia prima vasca è stata uin dsb, nussun problema mai..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 20:42   #8
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
buddha, gentilmente mi mostri dove ho scritto che i batteri possono diventare patogeni? a me non risulta di averlo mai detto... non mettere in bocca ad altri parole che non hanno detto...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 21:00   #9
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Eran
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
buddha, gentilmente mi mostri dove ho scritto che i batteri possono diventare patogeni? a me non risulta di averlo mai detto... non mettere in bocca ad altri parole che non hanno detto...
Erano parole di zucchen, vi ho accomunato, chiedo scusa..
------------------------------------------------------------------------
molto interessante, potresti approfondire?? se c'è veramente + bacterioplancton che in un DSB rispetto al classico berlinese sarebbe una cosa molto vantaggiosa, sempre se c'è in quantità sufficente, e questo è anche da capire
i bentos alimentano sicuramente i pesci, ma non credo che è questo il vantaggio del DSB, perchè cacano pure in un berlinese [/QUOTE]

alimenti gli animali che abitano il fondo si riproducono e rilasciano larve[/QUOTE]

Globalmente e' cosi'...
__________________

Ultima modifica di buddha; 07-09-2010 alle ore 21:09. Motivo: Unione post automatica
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2010, 21:12   #10
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Dunque ho presouna montagna di carbonato di calcio ma lavarello e' un'odissea, ore e ore sotto la doccia anzi con la doccia piantata in profondita' in un secchio riempito di carbonAto, non smette mai di rilasciare pulviscolo bianchiccio, ne ho messo 5 kg in vasca dopo questo trattamento la vasca ora e' bianca, e quando riusciro' a metterle 100 kg.. c'era un topic dove ai parlava di agglomeranti...notizie?
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , metodo , perche , usi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19915 seconds with 14 queries