Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
certo certo...l'avrei fatto apenna arrivava il tutto
per il futuro ,quando le piante mi cercheranno il cibo,decideremo il dafarsi..un passo alla volta!
ora leggendo il post di Paolo Piccinelli nell'altra discussione dove diceva : Dato il kh in vasca, ci si posiziona nella striscia verde e si vede quale dovrebbe essere il ph ideale, quindi si apre la co2 fino a quando non lo si raggiunge... oppure a ritroso si parte da un ph ideale e si aggiusta il kh per arrivarci, rimanendo sempre nelal fascia verde.
Se la co2 serve solo per le piante, si parte dal kh rilevato... se serve per abbassare il ph ad un valore prefissato, si parte da quello.
ok?!?
Le bolle al minuto sono una indicazione molto aleatoria...il dato utile è la concentrazione in mg/litro che dipende da molti fattori
io parto dal kh giusto? comunque sia i valori del ph cambieranno..
dovrò monitorare in qst gg finchè non trovo l'equilibrio giusto..
corregetemi se sbaglio
certo certo...l'avrei fatto apenna arrivava il tutto
per il futuro ,quando le piante mi cercheranno il cibo,decideremo il dafarsi..un passo alla volta!
ora leggendo il post di Paolo Piccinelli nell'altra discussione dove diceva : Dato il kh in vasca, ci si posiziona nella striscia verde e si vede quale dovrebbe essere il ph ideale, quindi si apre la co2 fino a quando non lo si raggiunge... oppure a ritroso si parte da un ph ideale e si aggiusta il kh per arrivarci, rimanendo sempre nelal fascia verde.
Se la co2 serve solo per le piante, si parte dal kh rilevato... se serve per abbassare il ph ad un valore prefissato, si parte da quello.
ok?!?
Le bolle al minuto sono una indicazione molto aleatoria...il dato utile è la concentrazione in mg/litro che dipende da molti fattori
io parto dal kh giusto? comunque sia i valori del ph cambieranno..
dovrò monitorare in qst gg finchè non trovo l'equilibrio giusto..
corregetemi se sbaglio
mio marito è appena uscito a comprarmi una porosa..che non ho in casa
e mi ha appena chiamato che in negozio vendono il kit completo a 17 euro e 90 centesimi della tetra...
conoscete il prodotto?
quella in gel quanto dura?
mentre qll della tetra??se buona??
mio marito è appena uscito a comprarmi una porosa..che non ho in casa
e mi ha appena chiamato che in negozio vendono il kit completo a 17 euro e 90 centesimi della tetra...
conoscete il prodotto?
quella in gel quanto dura?
mentre qll della tetra??se buona??
*mam*, ma sempre di metodi del genere si tratta, io andre di co2 gel fatta in casa, l'ho usata per un buon periodo io... se poi ti trovi male, torni al negozio tra qualche giorno
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
*mam*, ma sempre di metodi del genere si tratta, io andre di co2 gel fatta in casa, l'ho usata per un buon periodo io... se poi ti trovi male, torni al negozio tra qualche giorno
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
dunque la co2 è accesa da ieri...lo aperta al minimo..vedo microbollicine uscire dalla porosa ma molto molto lentamente...
lo posizionata vicino al filtro (dalla parte dell'uscita) in fondo quasi appogiata al ghiaino
va bene??
qst sono i valori stamattina,ho provato solo kh e ph
kh non si è spostato è rimasto a 6.5
mentre il ph è sceso di mezzo punto da 8 a 7.5
ora non tocco nulla...magari deve ancora stabilizarsi
stasera o domani mattina riprovo i valori
se riuscissi a portare il ph a 7, secondo la tabella della co2 ,sarebbe una meraviglia sarei propio al centro della fasci verde
dunque la co2 è accesa da ieri...lo aperta al minimo..vedo microbollicine uscire dalla porosa ma molto molto lentamente...
lo posizionata vicino al filtro (dalla parte dell'uscita) in fondo quasi appogiata al ghiaino
va bene??
qst sono i valori stamattina,ho provato solo kh e ph
kh non si è spostato è rimasto a 6.5
mentre il ph è sceso di mezzo punto da 8 a 7.5
ora non tocco nulla...magari deve ancora stabilizarsi
stasera o domani mattina riprovo i valori
se riuscissi a portare il ph a 7, secondo la tabella della co2 ,sarebbe una meraviglia sarei propio al centro della fasci verde
ma mangiano qualsiasi tipo di alga?
poi leggevo,non ricordo dove ,che è bene dare a loro zucchine,carote ecc bollite..anche ciliege e vero??
non mangiano tutti i tipi di alghe, le verdure vanno bene, starei su zucchine e piselli (sbucciati) ma in piccole quantità e poi elimina i resti non consumati
ma mangiano qualsiasi tipo di alga?
poi leggevo,non ricordo dove ,che è bene dare a loro zucchine,carote ecc bollite..anche ciliege e vero??
non mangiano tutti i tipi di alghe, le verdure vanno bene, starei su zucchine e piselli (sbucciati) ma in piccole quantità e poi elimina i resti non consumati