Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il problema fondamentale del 180 è l'altezza, che è inferiore a quella del 112(25/30 rispetto che a 30/40) e quindi non credo che vada bene x gli scalari, almeno fino a quando non smetteranno di crescere... Inoltre il 112 lo ho a casa mia e se li spostassi li vedrei solo ogni 2 settimane(il 180 è da mio padre)...
X la deposizione, la "profezia" si è avverata ma è durata poco a causa dell'onnipresente botia in agguato nel filtro( -04 )... ma tanto ormai erano diventate la maggioranza bianche...
Questa sera però sono riuscito nell'"epica" impresa di levarlo dall'acquario( ) assieme ai titteya x metterlo nel 180 dove dovrebbe rompere un p'ò di meno...
Mi hanno regalato 7 bellissimi corydoras metae... vanno d'accordo con gli scalare?(mi sembra di si ma è meglio chiedere...)
X 19hummer73:X esperienza personale , la convivenza degli scalare coi guppy è impossibile sia sul fronte dei valori(ma si sono dimostrati adattabili in questo senso, anche se le femmine di guppy non partorivano più avanotti vivi(!!)) che comportamentale: gli scalari infatti erano ancora giovani ma gonfiavano di botte i maschi dei guppy e si mangiavano tutti gli avanotti che sopravvivevano nell'acquario, oltretutto quelli che ci vivevano assieme erano spesso malnutriti a causa dell'"irruenza" dei loro compagni di vasca (inoltre + a loro agio in acqua neutra)...
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
Ragazzi... ...guppy e scalari NON vann bene insieme, mai! Sia per i valori dell'acqua sia per questioni caratteriali!
Elgiova, i cory vanno bene con gli scalari, e se gli scalari non sono pinne a velo potrebbero stare meglio nel 180 che nel 112....
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
e chi ha mai osato dire che i guppy e gli scalari insieme "ci stanno"............
pooi io preferisco gli oto che sono piu belli...oltre che piccolini e nelle piante "invisibili....
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
Buonasera...so che è una domanda banale ma non so come risolvere il problema con la mia coppia...i due scalari hanno circa un anno e mezzo e da qualche mese hanno iniziato a deporre...il problema è che non sono mai riuscito a far durare le uova più di un giorno....partiamo dal presupposto che hanno sempre deposto,purtroppo nella parete del filtro...le prime deposizioni non superavano la notte...(assieme alla coppia ho solo corydoras e un gyrinocheilus)...le altre deposizioni praticamente non avvenivano perchè il maschio mangiava le uova mentre la femmina le deponeva...su una decina di deposizioni almeno 5 il maschio se l'è tutte mangiate mentre la femmina le deponeva,l'ultima risale a qualche giorno fa...perchè succede questo?
Ciao a tutti 4 giorni fa o avviato il mio nuovo acquario (vedete nel profilo) vorrei allestirlo bene avere dei buoni parametri per mettere dei Scalari:
quali valori, quali piante? Grazie fin da ora
PS: sto leggendo i post su tutto scalari... voglio fare un bel lavoro! consigli idee... vi sarei molto grato se mi aiutate!
__________________
si impara sempre qualcosa di nuovo... leggere tanti libri e molto importante!
B'è uno dei due è + o meno pinne a velo(le pinne ben + grandi del maschio...)...
X FrancescoOR: Anch'io ho lostesso problema! Comunque controlla che il maschio sia veramente un maschio(il mio perlomeno "prova" a fecondarle!) perhè potrebbe essere una femmina... Anche il gyrino potrebbe mangiarsele(specie se è adulto)... o almeno spaventare il maschio, "costringendolo" a mangiarle(questo solo se è adulto..)...
X matti ratchet :X i valori, da quel che ho capito, è bene avere un'acqua piuttosto tenera e con un ph sul 6/6.5... X le piante non ci dovrebbero essere grossi problemi di sorta, anche se ho sentito parlare di scalari che macciullavano le piante...
Comunque vedete cosa vi dicono i guru perchè non sono espertissimo!
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
X FrancescoOR: Anch'io ho lostesso problema! Comunque controlla che il maschio sia veramente un maschio(il mio perlomeno "prova" a fecondarle!) perhè potrebbe essere una femmina... Anche il gyrino potrebbe mangiarsele(specie se è adulto)... o almeno spaventare il maschio, "costringendolo" a mangiarle(questo solo se è adulto..)...
Ciao è un maschio anche perchè nelle deposizioni che non ha mangiato si vedeva benissimo l'atto di fecondare le uova...una cosa particolare che ho notato è che nelle volte in cui ha mangiato le uova non era visibile la papilla genitale...nelle volte in cui non le ha mangiate la papilla genitale ra visibile...sembra quasi un disinteresse...non so se ho reso l'idea.
x francesco:aspetta i più esperti, forse potrebbe solo essere innesperienza..... matti ratchet, ti conviene fare un acquario OTRAC:100% OSMOSI, NIENTE POTATURE, TORBA SEMPRE NEL FILTRO....l' acqua avrà un colore giallastro sempre e i valori saranno tipo ph 5 , kh-dgh-gh- 0, no2-no3-variabili.......la manutenzione è quasi zero, la pulizia del filtro va ef fettuata solo quando la torba si esaurisce e quando non ce ne è bisogno per la pulizia della lana.io quando lo gestivo in questo modo (poi mi son stufato) pulivo il filtro perchè i fanghi nella lana facevano crollare il ph, ma il mio (prime 20 hidor) filtro non ha mai diminuito la portata e dopo che l' acqua è arrivata ad una certo valore del ph i cmbi servono solo ada bbassare i no3 (o per alzare il ph).
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
Grazie frengo quindi io lo avviato con 60% osmosi e 40% Rubinetto o sbagliato! azz devo cambiarla tutta? ma veramente cosi bassi i valori la durezza non deve esistere praticamente... QUesto vuol dire OTRAC?
scusa l'ignoranza vorre imparare e fare un bel lavoro...
__________________
si impara sempre qualcosa di nuovo... leggere tanti libri e molto importante!
matti ratchet, il metodo di gestione OTRAC non è così semplice e facile, se è la tua prima vasca ti consiglio il metodo tradizionale, sulla prima pagina del 3d c'è un post con valori e compagni di vasca. Considera che nell'OTRAC la maggior parte delle piante si scioglie e ci vuole quantomeno un minimo di occhio per evitare possibili danni. OTRAC vuol dire Oligo Tropico Acido, in sintesi niente sali disciolti (conducibilità sugli 80-90 us e Kh non rilevabile, niente fertilizzanti) tempertura sui 28°, e pH bassissimo. Ti ripeto, per partire ti consiglio il metodo tradizionale.
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................