Maiden, credo che il rizoma sia una sorta di "cordone ombelicale" che da modo alla pianta di sviluppare nuove foglie e in alcuni casi fornisce riserve di nutrimento. Se completamente interrato c'è la possibilità che si decomponga.
Di seguito incollo la definizione di Wikipedia
Il rizoma (da rizo-, radice, con il suffisso -oma, rigonfiamento) è una modificazione del fusto con principale funzione di riserva. È ingrossato, sotterraneo con decorso generalmente orizzontale.
Molte felci e molte piante acquatiche (es. le ninfee) possiedono rizomi. In molte specie vegetali (es. Iris) il rizoma è ricco di tessuti parenchimatici di riserva contenenti amido. Il rizoma ha anche funzione nella riproduzione vegetativa delle Angiosperme: infatti è dotato di gemme che permettono lo sviluppo di un nuovo individuo. Questa capacità viene sfruttata nelle tecniche vivaistiche per la riproduzione di piante a fiore.
Morfologia
Morfologicamente si presenta allungato e ramificato, decorrente sotto la superficie del terreno, oppure breve e cilindrico, disposto in posizione più o meno verticale. Non va confuso con lo stolone, che è invece un fusto strisciante sopra la superficie del terreno, con funzioni di riproduzione vegetativa.
Caratteristico di piante erbacee diffuse in climi molto variabili, il rizoma permette il superamento delle condizioni climatiche sfavorevoli rigenerando nuove piante.