Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
forse si .... se devo essere sincero anche con gli h&s ci sono situazioni che mi lasciano dubbi .... ci sono modelli che come prestazioni (almeno sulla carta) si avvicinano hai bk , anche loro tendono a far aspirare grosse quantità d'aria .... poi esempio il 200 - 1260 è identico come dimensioni al 200 - 5000, mi sembra un pò strano che praticamente raddoppiando il volume di pompaggio , non ci siano differnze visibili ...
Attenzione perchè questo è uno schiumatoio da appendere a bordo vasca. Lo trovo esteticamente osceno, ma la 2000/1 ci sta (è abbastanza piccolo) e, secondo me, è paragonabilissimo all'H&S 110 (sempre secondo me il 110 ha prestazioni decisamente superiori ma è un'altra tipologia di schiumatoio).
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy, come spieghi l'efficienza dei uno skimmer come per esempio ATB nano b (il mio )??
con una quantità esagerata di arai/acqua per compensare la camera ridotta??
è proprio qui il problema, capire l'efficienza. se si parte dalla schiuma non si fa molta strada, anche il seaclone schiumava. ci sono acquari del mese che funzionavano perfettamente gestiti da questi "schiumatoi" questo basta per dire che sono efficienti ....? non si mette in dubbio che schiumino , ma se il loro costo è proporzionato all'efficienza .... tu stesso hai detto che a parità di prezzo i vecchi schiumatoi sono migliori, che senso ha spendere di più per avere meno? il passo sucessivo in questa discussione penso che sia chiedere lumi a chi li costruisce chiedendogli come fanno a gestire un rapporto acqua/aria superiore a quello che la fisica impone ...
è proprio qui il problema, capire l'efficienza. se si parte dalla schiuma non si fa molta strada, anche il seaclone schiumava. ci sono acquari del mese che funzionavano perfettamente gestiti da questi "schiumatoi" questo basta per dire che sono efficienti ....? non si mette in dubbio che schiumino , ma se il loro costo è proporzionato all'efficienza .... tu stesso hai detto che a parità di prezzo i vecchi schiumatoi sono migliori, che senso ha spendere di più per avere meno? il passo sucessivo in questa discussione penso che sia chiedere lumi a chi li costruisce chiedendogli come fanno a gestire un rapporto acqua/aria superiore a quello che la fisica impone ...
verissimo.. volevo solo sapere cosa ne dice Geppy
e poi mi piacerebbe sapere la sua opinione anche sul'enorme differenza di efficienza (a mio avviso) e al radicale cambiamento della mia vasca dopo aver dato via il BK 200 mini che aveva camera più grande, meno aria e meno acqua (e quindi sulla carta migliore) ma tirava fuori molto meno dall'acqua...