Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao hornblower, ti ho fatto i complimenti per la tua vasca da 60 litri nell'altro post, mi sono sbagliato! Comunque, anche io sto popolando la mia vasca, cominciato il 24 co l'inserimento, ora credo passerò allo spostamento del filtro e al posizionamento di alre piante, appena riesco metto una foto cos' mi consigliate...
ciao hornblower, ti ho fatto i complimenti per la tua vasca da 60 litri nell'altro post, mi sono sbagliato! Comunque, anche io sto popolando la mia vasca, cominciato il 24 co l'inserimento, ora credo passerò allo spostamento del filtro e al posizionamento di alre piante, appena riesco metto una foto cos' mi consigliate...
Si Wal83, il mio filtro è interno...L'ho messo dietro perchè se lo avessi messo sul lato la regolazione della temperatura e il lavaggio delle spugne sarebbe stato più difficoltoso.
Fortunatamente la mia Ceratopteris lo copre molto bene e quindi a volte nemmeno si vede (quando la pianta stolona molto).
Puoi scegliere anche tu questa variante, basta inserire uno sfondo nero e coprire il filtro in maniera "naturale" come ho fatto io...
Si Wal83, il mio filtro è interno...L'ho messo dietro perchè se lo avessi messo sul lato la regolazione della temperatura e il lavaggio delle spugne sarebbe stato più difficoltoso.
Fortunatamente la mia Ceratopteris lo copre molto bene e quindi a volte nemmeno si vede (quando la pianta stolona molto).
Puoi scegliere anche tu questa variante, basta inserire uno sfondo nero e coprire il filtro in maniera "naturale" come ho fatto io...
oggi ho provato, ma con scarsi risultati perchè opprimo tropo le piante che ormaui da un mese ho già piantato e mi scoccerebbe un pò spostarle....quindi vedrò di piantarne alcuna anche nelle vicinanze del filtro, non credo sia un danno per le piante o per il fitro...
oggi ho provato, ma con scarsi risultati perchè opprimo tropo le piante che ormaui da un mese ho già piantato e mi scoccerebbe un pò spostarle....quindi vedrò di piantarne alcuna anche nelle vicinanze del filtro, non credo sia un danno per le piante o per il fitro...
axxel, togli la conchiglia, fatto estetico a parte, non è adatta per acquari dolci
dopo aver tolto la conchiglia ho letto un po' in giro, e da quel che ho capito - correggetemi se sbaglio - non potrei metterla in un acquario dolce per via delle sostanze che rilascia, che potrebbero modificare i valori dell'acquario. Considerato che c'è stata un paio di giorni, mi basta lasciar lavorare il filtro e aspettare la maturazione per risistemare il tutto, o che devo fare?
Curiosità: ma la composizione delle conchiglie non è simile a quella del guscio di un'ampullaria ad esempio? Pure quelle a questo punto non sarebbero indicate...
axxel, togli la conchiglia, fatto estetico a parte, non è adatta per acquari dolci
dopo aver tolto la conchiglia ho letto un po' in giro, e da quel che ho capito - correggetemi se sbaglio - non potrei metterla in un acquario dolce per via delle sostanze che rilascia, che potrebbero modificare i valori dell'acquario. Considerato che c'è stata un paio di giorni, mi basta lasciar lavorare il filtro e aspettare la maturazione per risistemare il tutto, o che devo fare?
Curiosità: ma la composizione delle conchiglie non è simile a quella del guscio di un'ampullaria ad esempio? Pure quelle a questo punto non sarebbero indicate...
ho risistemato un po' il layout delle piante, in modo da far prendere poca luce all'anubias e fare un po' di sfondo con le piante alte. Adesso mi rimane un angolo piuttosto ampio sul davanti da riempire... che pianta mi consigliate che abbisogni di poca luce e che non cresca molto in altezza? un'anubias ce l'ho già, quindi pensavo a qualcos'altro...
guardando le schede avevo pensato o a una Cryptocoryna, o a un'Echinodorus... o al limite, volendo tenere un angolo di praticello (ma a quanto ho capito non è molto adatto ad un neofita, considerato anche che ho tirato giù qualche santo nel piantare quelle quattro piante che ho, e non sono pianticelle a prato), del Monosolenium tenerum o della Riccia fluitans.
Considerato che ho solo 15w su 60 litri (lordi però... con la ghiaia e gli arredi calano a 40 netti) e che mi serve una pianta bassa, che mi dite?
un altro paio di dubbi: con gli spostamenti degli ultimi giorni (lo so, ho fatto male, ma ho modificato la disposizione delle piante due o tre volte) temo di aver stressato un po' le piante. In questi casi è utile una somministrazione minima di fertilizzante o vado a fare più danni che altro?
per la maturazione del filtro - quindi per i primi 20 giorni - per quanto ne ho capito non vanno fatti cambi d'acqua. Giusto o sbagliato?
oltretutto mi sembra che il filtro "soffi" acqua un po' troppo velocemente per la capacità del mio acquario, non vorrei che la cosa potesse dare fastidio ai pesci, ma purtroppo non vedo regolazioni per poter calare la potenza... che voi sappiate i poecilidi soffrirebbero per l'eccessiva corrente?
Il mio filtro è dotato di un tubo di plastica bucherellato che, alla bisogna, può essere collegato alla bocchetta d'uscita per dare un effetto "pioggia"... E' realmente utile? io al momento lo utilizzo completamente sommerso - uscita dell'acqua compresa - e senza tubo...
Tra quanto mi conviene iniziare a testare l'acqua? i valori come ph, gh e kh variano con le diverse fasi di maturazione del filtro o posso iniziare a misurarli già adesso?
Mettere un fondo nero nella parte posteriore è una buona ideoa o rischio di sprecare una parte di quella già scarsa luce che ho?
ho risistemato un po' il layout delle piante, in modo da far prendere poca luce all'anubias e fare un po' di sfondo con le piante alte. Adesso mi rimane un angolo piuttosto ampio sul davanti da riempire... che pianta mi consigliate che abbisogni di poca luce e che non cresca molto in altezza? un'anubias ce l'ho già, quindi pensavo a qualcos'altro...
guardando le schede avevo pensato o a una Cryptocoryna, o a un'Echinodorus... o al limite, volendo tenere un angolo di praticello (ma a quanto ho capito non è molto adatto ad un neofita, considerato anche che ho tirato giù qualche santo nel piantare quelle quattro piante che ho, e non sono pianticelle a prato), del Monosolenium tenerum o della Riccia fluitans.
Considerato che ho solo 15w su 60 litri (lordi però... con la ghiaia e gli arredi calano a 40 netti) e che mi serve una pianta bassa, che mi dite?
un altro paio di dubbi: con gli spostamenti degli ultimi giorni (lo so, ho fatto male, ma ho modificato la disposizione delle piante due o tre volte) temo di aver stressato un po' le piante. In questi casi è utile una somministrazione minima di fertilizzante o vado a fare più danni che altro?
per la maturazione del filtro - quindi per i primi 20 giorni - per quanto ne ho capito non vanno fatti cambi d'acqua. Giusto o sbagliato?
oltretutto mi sembra che il filtro "soffi" acqua un po' troppo velocemente per la capacità del mio acquario, non vorrei che la cosa potesse dare fastidio ai pesci, ma purtroppo non vedo regolazioni per poter calare la potenza... che voi sappiate i poecilidi soffrirebbero per l'eccessiva corrente?
Il mio filtro è dotato di un tubo di plastica bucherellato che, alla bisogna, può essere collegato alla bocchetta d'uscita per dare un effetto "pioggia"... E' realmente utile? io al momento lo utilizzo completamente sommerso - uscita dell'acqua compresa - e senza tubo...
Tra quanto mi conviene iniziare a testare l'acqua? i valori come ph, gh e kh variano con le diverse fasi di maturazione del filtro o posso iniziare a misurarli già adesso?
Mettere un fondo nero nella parte posteriore è una buona ideoa o rischio di sprecare una parte di quella già scarsa luce che ho?