...finalmente al momento clou: l'allestimento.
Di cose ne sono cambiate molte, ed è bene fare il punto della situazione, con la lista del materiale a disposizione
Acqua: pH 7, kH 6, GH 16 (la durezza "fotonica" della prima misurazione probabilmente è stata causata dalle tubazioni nuove che si dovevano ripulire)
Vasca: artigianale aperta, 100x60x50(h)
Illuminazione: faretto HQI 70W 3000K
Riscaldamento: a provetta da 300W
CO2: atmosferica
Gestione cambi: continuo goccia a goccia (ho gli attacchi idrici sotto al supporto in muratura)
Filtraggio primario: l'ho lasciato per ultimo, perchè alla fine mi son lasciato incantare dal fascino della tecnologia tedesca...

Settimana prossima vado a ritirare un monumentale EHEIM 2078!

Filtraggio secondario: fondo alto in lapillo vulcanico con tabs fertilizzanti, di altezza variabile fra 8 cm e 15cm. Ho a disposizione delle grosse radici di savana: due piuttosto larghe e piatte verranno usate come sfondo 3D, mentre le altre faranno da diga per i terrazzamenti.
Per il filtrone son riuscito a spuntare un prezzaccio, e le caratteristiche del Prof.III electronic mi sono piaciute, così come l'aspetto robusto ed il grande volume a disposizione per i materiali (non forniti).
Riempirò i cestelli, dal basso con bioballs, poi con cannolicchi grossi, ed infine cannolicchi piccoli, e setterò la portata a valori minimi. Il cambio continuo verrà attivato solo a maturazione avvenuta.
Per quanto riguarda la vegetazione, sarà un trionfo di microsorum (dovrebbero arrivare dal grossista per fine mese) , con un paio di grossi echinodorus ozelot e della bacopa a mimetizzare le zone libere dalle radici.
Appena posso posto un po' di foto
Seguirà un articolo (invierò il materiale ad AP appena pronto) sull'allestimento passo-passo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)