Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina
Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro
Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........
Ma queste fesserie le hai sognate???
Fesserie o no, dopo tutti i tuoi passaggi in "avvocatese" comunque si arriva al trattenimento dello stipendio, quindi non ho poi detto una fesseria...........
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina
Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro
Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........
Ma queste fesserie le hai sognate??? Per pignorarti lo stipendio devo prima notificare il pignoramento presso terzi al datore di lavoro contestualmente al debitore. Deve essere fissata l'udienza per raccogliere la dichiarazione del terzo pignorato,datore di lavoro,per verificare se non sono pendenti cessioni volontarie dello stipendio e ,ove non ci fossero, il giudice dispone l'assegnazione massima di un quinto dello stipendio. Niente di più.
Nell'azienda dove lavoro è capitato un paio di volte un episodio simile e mi pare che l'iter sia un po' più veloce. Arriva la notifica dove viene intimato il pagamento del 5° su tal conto ogni mese, oppure, l'intero TFR, nel caso il rapporto di lavoro dovesse essere interrotto. Ora, non ricordo esattamente in che forma si debba comunicare se esistano già altri creditori che stanno "aggredendo" il reddito, ma mi pare che basti un fax. Dopodichè, l'azienda non sta a far tante storie: avvisa il consulente del lavoro in modo che nelle buste paga figuri la trattenuta e ogni mese fa il bonifico del 5° al creditore. Non ricordo passaggi intermedi; all'azienda poco importa verificare se l'iter è corretto, se non che sta storia è una menata per la contabilità e un campanello d'allarme sull'affidabilità di un dipendente (non che lo ritengano un ladro per questo, ma uno che ha problemi di questo genere, non si esclude che in futuro potrebbe averne altri). Ti suggerisco di far presente al tuo datore di lavoro che hai sta faccenda in corso, perchè tanto prima o poi lo viene a sapere....
Non e'assolutamente così,e il TFR viene "congelato",ma nel caso di dimissioni del lavoratore la misura luquidibile al creditore procedente rimane sempre nella misura di un quinto.non dare suggerimenti sbagliati come quello di avvisare il datore di lavoro,perché e'praticamente impossibile scoprire dove lavora il debitore.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da IVANO
Originariamente inviata da pietro romano
Originariamente inviata da IVANO
Originariamente inviata da giuseppe rametta
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina
Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro
Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........
Ma queste fesserie le hai sognate???
Fesserie o no, dopo tutti i tuoi passaggi in "avvocatese" comunque si arriva al trattenimento dello stipendio, quindi non ho poi detto una fesseria...........
La favoletta del preavviso e'fantastica ed esilarante.lo stipendio non può mai essere trattenuto dal datore di lavoro,ci mancherebbe altro....io lavoratore posso rinunciare al preavviso e non per questo mi viene congelato lo stipendio....quanti tuttologi...
Ultima modifica di pietro romano; 25-03-2012 alle ore 12:22.
Motivo: Unione post automatica
Ti ringrazio Delle delucidazioni Pietro romano e grazie dei consigli rimarrò nullatenente anche io finche un giorno non riuscirò a pagare sto debito.. Non ce altro modo legale per avvalermi su mio fratello con
Una causa Pietro??? O ormai e passato troppo tempo e non ce piu nulla da fare??
Puoi fare una causa autonoma chiedendo la condanna di tuo fratello al pagamento del capitale a te ingiunto oltre il risarcimento dei maggiori danni,tipo la segnalazione nella centrale rischi e la perdita del diritto al tuo buon nome per ottenere eventuali mutui e/o finanziamenti ulteriori.una volta ottenuta la sentenza puoi procedere al pignoramento della quota della sua società e di ogni ulteriore suo bene.per legge,infatti,il debitore risponde con tutti i suoi beni presenti e futuri.
La favoletta del preavviso e'fantastica ed esilarante.lo stipendio non può mai essere trattenuto dal datore di lavoro,ci mancherebbe altro....io lavoratore posso rinunciare al preavviso e non per questo mi viene congelato lo stipendio....quanti tuttologi...
Allora, da tuttologo quale sono ( o come mi etichetti tu) , perchè negli ultimi contratti in azienda si firma un preavviso di 45 gg fino al primo livello e 60gg per i quadri???
Come dici tu io posso decidere domani di dare le dimissioni e andarmene martedi???
La favoletta del preavviso e'fantastica ed esilarante.lo stipendio non può mai essere trattenuto dal datore di lavoro,ci mancherebbe altro....io lavoratore posso rinunciare al preavviso e non per questo mi viene congelato lo stipendio....quanti tuttologi...
Allora, da tuttologo quale sono ( o come mi etichetti tu) , perchè negli ultimi contratti in azienda si firma un preavviso di 45 gg fino al primo livello e 60gg per i quadri???
Come dici tu io posso decidere domani di dare le dimissioni e andarmene martedi???
Qui si sta parlando di un lavoratore dipendente non di un quadro!!!! Non fare della disinformazione come hai fatto finora, crei delle ansie ad un povero ragazzo parlando di cose che non sai!!! Tipo il congelamento dello stipendio o il prelevamento dalla busta paga senza che nemmeno lo sappia!se vuoi fare l'avvocato informati prima di parlare!
Ultima modifica di IVANO; 25-03-2012 alle ore 21:33.
La favoletta del preavviso e'fantastica ed esilarante.lo stipendio non può mai essere trattenuto dal datore di lavoro,ci mancherebbe altro....io lavoratore posso rinunciare al preavviso e non per questo mi viene congelato lo stipendio....quanti tuttologi...
Allora, da tuttologo quale sono ( o come mi etichetti tu) , perchè negli ultimi contratti in azienda si firma un preavviso di 45 gg fino al primo livello e 60gg per i quadri???
Come dici tu io posso decidere domani di dare le dimissioni e andarmene martedi???
Qui si sta parlando di un lavoratore dipendente non di un quadro!!!! Non fare della disinformazione come hai fatto finora, crei delle ansie ad un povero ragazzo parlando di cose che non sai!!! Tipo il congelamento dello stipendio o il prelevamento dalla busta paga senza che nemmeno lo sappia!se vuoi fare l'avvocato informati prima di parlare!
Scusa Pietro solo per capire bene , ma rinunciare al preavviso non deve essere la ditta ?
Io ho trovato questo : http://www.intrage.it/rubriche/lavor...ni/index.shtml
Mi pare di capire che se l'azienda non ci rinuncia , il lavoratore deve comunque versare un indennità di mancato preavviso , l'azienda dove li prende ?
Tornando al 1/5 quando lo fecero con me , il mio titolare è dovuto andare davanti al giudice , poi la ditta me lo toglieva dalla busta paga , non sò se sia cambiato qualcosa nel frattempo però.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Ultima modifica di IVANO; 25-03-2012 alle ore 21:33.
Abra dipende dai casi,il periodo del preavviso e'proporzionale,in termini di durata,alla qualifica lavorativa.la legge prevede la trattenuta in danno del lavoratore in caso di mancato rispetto del termine,ma non dallo stipendio bensì dalla liquidazione.di solito il datore non trattiene nulla perché se fa il fiscale il lavoratore potrebbe a sua volta eccepire,sullo stesso tono,straordinari non retribuiti e quant'altro.sul pignoramento non e'cambiato nulla,le cose stanno ancora come hai riferito per il tuo caso.
Tornando al 1/5 quando lo fecero con me , il mio titolare è dovuto andare davanti al giudice , poi la ditta me lo toglieva dalla busta paga , non sò se sia cambiato qualcosa nel frattempo però.
NOn so il legalese, ma in pratica il lavore dipendente che da le dimissioni e' dovuto ad avvertire con un certo preavviso che dipende dal contratto, dal livello e dalla anzianita'. Per esempio tra i metalmeccanici va da 15 gg se non erro per un operaio senza particolare anzianita', fino a 4 mesi nei casi peggiori.
E so anche che quando vieni assunto in un nuovo posto, talvolta, se quelli hanno fretta di prenderti, si offrono di pagarti "il preavviso".
Di solito si trovano accordi, tra le persone che conosco io non si e' mai arrivati a pagamenti obbligati, ma di sicuro se il dipendente dimissionario non rispetta il preavviso deve pagare un indennizzo al vecchio datore di lavoro.
possono bloccarti, nella misura in cui vengono autorizzati dal tribunale anche lo stipendio...non solo la macchina
Infatti, e non devi neanche darglielo tu, se lo prendono direttamente dal datore di lavoro
Marco, la questione preavviso significa che se da contratto devi dare 60 gg di preavviso e tu invece te ne vai subito, il datore di lavoro può trattenerti lo stipendio di 60gg come indennizzo........
Ma queste fesserie le hai sognate??? Per pignorarti lo stipendio devo prima notificare il pignoramento presso terzi al datore di lavoro contestualmente al debitore. Deve essere fissata l'udienza per raccogliere la dichiarazione del terzo pignorato,datore di lavoro,per verificare se non sono pendenti cessioni volontarie dello stipendio e ,ove non ci fossero, il giudice dispone l'assegnazione massima di un quinto dello stipendio. Niente di più.
Nell'azienda dove lavoro è capitato un paio di volte un episodio simile e mi pare che l'iter sia un po' più veloce. Arriva la notifica dove viene intimato il pagamento del 5° su tal conto ogni mese, oppure, l'intero TFR, nel caso il rapporto di lavoro dovesse essere interrotto. Ora, non ricordo esattamente in che forma si debba comunicare se esistano già altri creditori che stanno "aggredendo" il reddito, ma mi pare che basti un fax. Dopodichè, l'azienda non sta a far tante storie: avvisa il consulente del lavoro in modo che nelle buste paga figuri la trattenuta e ogni mese fa il bonifico del 5° al creditore. Non ricordo passaggi intermedi; all'azienda poco importa verificare se l'iter è corretto, se non che sta storia è una menata per la contabilità e un campanello d'allarme sull'affidabilità di un dipendente (non che lo ritengano un ladro per questo, ma uno che ha problemi di questo genere, non si esclude che in futuro potrebbe averne altri). Ti suggerisco di far presente al tuo datore di lavoro che hai sta faccenda in corso, perchè tanto prima o poi lo viene a sapere....
Non e'assolutamente così,e il TFR viene "congelato",ma nel caso di dimissioni del lavoratore la misura luquidibile al creditore procedente rimane sempre nella misura di un quinto.non dare suggerimenti sbagliati come quello di avvisare il datore di lavoro,perché e'praticamente impossibile scoprire dove lavora il debitore..
Guarda, se non fosse che dovrei passare mezz'ora a cancellare tutti i riferimenti, avrei una grossa voglia di pubblicare qua gli atti (sono 2 casi diversi. non dico che debba essere una regola, ma 2 su 2 mi fa pensare che le cose vadano così). Uno dei due (dipendenti) è stato licenziato di recente e gli è stato trattenuto l'intero debito residuo. Non lo scrivo per sentito dire, ma perchè l'amministrazione di quell'azienda la seguo io e prima di muovermi in quella direzione ho chiesto al consulente del lavoro (che è un avvocato). Riguardo al mio suggerimento, a tuo avviso sbagliato, io resto della mia idea e avviserei il mio datore di lavoro. Non vedo dove stia il dramma a dire al mio capo: "ho dei problemi e potrebbe succedere che....", magari spiegandogli com'è andata la storia. E' ben peggio se lo viene a sapere con una busta verde, com'è successo qua da me.
Un consulente del lavoro avvocato? Mah....ho suggerito di tacere perché e'alquanto improbabile che la finanziaria riesca a scovare il luogo di lavoro,e risultando il debitore nullatenente sarebbe più facile pervenire ad una transazione "leggera",posto che se la società creditrice dimostra che il credito e'irrecuperabile,può mettere il credito a costo,detraendolo e recuperando anche l'iva.essere debitori di qualcuno non e'reato soprattutto se nemmeno dipende da te...il mio e'stato un suggerimento tecnico-processuale non certo diretto a coprire una vergogna...state attenti a dare consigli sbagliati alle persone,giocate sulla loro pelle senza nemmeno rendervi conto dei danni che fate.