Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Dimenticavo ...Donato, scusa la domanda sullo spettrometro che poteva sembrare provocatoria ma gli spettrometri in grado di misurare cose del genere che restituiscono lo spettro con tanto di lunghezze d'onda e intensità costano centinaia di migliaia €€(http://www.obiettivoqualita.net/Ital...ettrometri.htm) ...... mi sono stupito a sentirti dire "il mio spettrometro" .
Quello che hai è meglio di niente ma ........ va bene per fare le foto
scusami ma ancora una volta devo contraddirti, quello che hai postato potrà sicuramente costare centinaia di migliaia di euro, ma posso garantirti che per il mio utilizzo non sarebbe idoneo, non
devo analizzare la composizione di metalli o di minerali ma semplicemente leggere i K di una fonte luminosa, sicuramente è sbagliato il termine di spettrometro poichè il termine esatto è foto spettrometro ma se mi permetti dire "meglio che niente" è alquanto denigratoria in considerazione ch'è un ottimo strumento per la misurazione dei K se poi visto che siamo pochi i fessi che acquistiamo questi prodotti per misurare i K dei led e tanti fotografi che ne fanno uso per stabilire il tipo di filtro da usare è un altro discorso.
comunque la discussione sta diventando un colloquio a due e rischia di calare d'interesse degli utenti perciò sarebbe bello ed interessante ritornare sulla strada intrapresa all'inizio
E' corretto lasciar perdere questo discorso degli spettrometri e tornare al tema che interessa tutti . Gli XM-L Variano il colore al variare della corrette ?
Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico).
Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw
E' corretto lasciar perdere questo discorso degli spettrometri e tornare al tema che interessa tutti . Gli XM-L Variano il colore al variare della corrette ?
Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico).
Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw
scusa ma tu non hai niente in mano, io ho dei dati effettivi e dimostrabili, come ho fatto a LIvorno davanti a tante persone, comunque ti contraddici in continuazione prima dicevi che la differenza dei K non sono percettibili con occhiometro a meno di grande differenze e adesso ti fidi di un filmato dove mille sfaccettature potrebbero cambiare il risultato poi scusa di quale prisma parli quello in fondo a sinistra, mi dispiace deluderti ma non si tratta di prisma ma di un semplice supporto in acciaio per il saldatore che in base al calore e alla composizione vira rispetto alla luce riflessa Qui servirebbe lo spettrometro da te menzionato in precedenza. la prova contraria te la posso fornire io se non hai le attrezzature puoi sempre rivolgerti ad un laboratorio esterno paghi e ti togli il dubbio,
E' corretto lasciar perdere questo discorso degli spettrometri e tornare al tema che interessa tutti . Gli XM-L Variano il colore al variare della corrette ?
Considerando il nulla che abbiamo in mano per parlarne io riposto questo filmato che essendo a telecamera fissa e a LED fisso la riflessione cromatica della curvatura della lente dovrebbe variare di angolo al variare del colore (sempre che non si metta in dubbio il princio del prisma ottico).
Per quanto si vede ..... la riflessione azzurra sull'angolo in basso a sinistra non varia di un millimetro al variare da 0 a 2,5 A ......quindi fino a prova contraria il colore non cambia, come qualsiasi altro LED http://www.youtube.com/watch?v=nD3rU2JY2Hw
scusa ma tu non hai niente in mano, io ho dei dati effettivi e dimostrabili, come ho fatto a LIvorno davanti a tante persone, comunque ti contraddici in continuazione prima dicevi che la differenza dei K non sono percettibili con occhiometro a meno di grande differenze e adesso ti fidi di un filmato dove mille sfaccettature potrebbero cambiare il risultato poi scusa di quale prisma parli quello in fondo a sinistra, mi dispiace deluderti ma non si tratta di prisma ma di un semplice supporto in acciaio per il saldatore che in base al calore e alla composizione vira rispetto alla luce riflessa Qui servirebbe lo spettrometro da te menzionato in precedenza. la prova contraria te la posso fornire io se non hai le attrezzature puoi sempre rivolgerti ad un laboratorio esterno paghi e ti togli il dubbio,
Senti Donato, se hai dei dati in mano fai una pubblicazione su una rivista scientifica o chiedi ai tuoi contatti in Cree di corregere i datasheet, perchè li c'è scritto tutt'altro, nel frattempo ognuno si tiene e si fa l'opinione che ritiene più opportuno.
Non preoccuparti di me se mi contraddico , tu sei un professionista del settore , esponi dati scientifici non dimostrazioni o fatte da te.
Non ci sto capendo + nulla !
In effetti su questi datasheet perchè dovrebbero riportare dei dati non veritieri ed in + svantaggiosi per il cliente?
In altri poi leggo colorazione: 5300/8300, oppure 8000/10000.
Scusate ma se al variare della corrente i K non dovrebbero variare perche scrivono questo range di gradazione che non possiamo variare?
Che scopo ha? Ma alla fine che colore è ?
Mi sa tanto che non si vogliono sbilanciare.........
Non ci sto capendo + nulla !
In effetti su questi datasheet perchè dovrebbero riportare dei dati non veritieri ed in + svantaggiosi per il cliente?
In altri poi leggo colorazione: 5300/8300, oppure 8000/10000.
Scusate ma se al variare della corrente i K non dovrebbero variare perche scrivono questo range di gradazione che non possiamo variare?
Che scopo ha? Ma alla fine che colore è ?
Mi sa tanto che non si vogliono sbilanciare.........
C'è anche da considerare che se al variare della corrente variano il colore non sarebbe più possibile dimmerarli, o meglio , regolando l'intensità cambierebbe anche il colore.
Comunque, trattandosi del primo LED di una nuova generazione, a breve vedremo una rapida diffusione anche con gli altri produttori e si capirà meglio di che cosa tratta.
Mah !
E per i "vecchi" led ? Non gli xm.
Chi mi spiega il significato de range di gradazione K.
In che situazione con lo stesso led posso avere 5300 K e in che occosione posso averne 8300 K ?
Se me ne da intorno ai 7000K, perchè non scrivono 6800/7300 K?
Mah !
E per i "vecchi" led ? Non gli xm.
Chi mi spiega il significato de range di gradazione K.
In che situazione con lo stesso led posso avere 5300 K e in che occosione posso averne 8300 K ?
Se me ne da intorno ai 7000K, perchè non scrivono 6800/7300 K?
La misura del colore attraverso i keilvin è molto approssimativa, infatti i produttori tipo CREE forniscono i dati di cromaticità sulle tabelle cromatiche (tipo ANSI o CIE).
In questo documento http://www.cree.com/products/pdf/XLampXP_B&L.pdf trovi, a secondo di una parte del codice utilizzato negli ordini, la cromaticità che emettono (tipo WA/WG piuttosto che 0C/1T)
Questo grafico riporta la zona cromatica prevalente del LED con una indicazione approssimativa dei kelvin equivalenti.
Poi, alcuni venditori di LED riportano questa sigla per dirti esattamente che colore emettono (tipo Ledtech-de, niviss, farnel, ecc..), altri no e si limitano a delle indicazioni spannometriche dei kilvin (tipo ledrise)
Ok, grazie x le info!
Scusa, io sono interessato a quelli di rapidled. O gli xp-g o gli xm-l. Li vendono anche già con lente abbinata e sono al miglior prezzo che ho trovato.
Ma loro indicano la gradazione K e non la selezione wa.... o altre.
Come faccio a sapere l'effettiva colorazione?