Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
...ma quindi,tu154,anche in acqua d'osmosi ci va il biocondizionatore?ma non è già acqua senza quelle sostanze?....
Lo pensavo pure io agli inizi, ma non li contiene, quindi devi sempre aggiungerli.
...l'acqua osmotica non ha cloro nè metalli pesanti, quindi non serve il biocondizionatore.
alcuni lo mettono lo stesso perchè sulla confezione è riportato che contiene anche sostanze utili ai pesci, io no perchè credo che meno sostanze chimiche si mettano in acqua e meglio sia. Non è necessario, ma se lo metti non fai danni.
ciao, ba
...ma quindi,tu154,anche in acqua d'osmosi ci va il biocondizionatore?ma non è già acqua senza quelle sostanze?....
Lo pensavo pure io agli inizi, ma non li contiene, quindi devi sempre aggiungerli.
...l'acqua osmotica non ha cloro nè metalli pesanti, quindi non serve il biocondizionatore.
alcuni lo mettono lo stesso perchè sulla confezione è riportato che contiene anche sostanze utili ai pesci, io no perchè credo che meno sostanze chimiche si mettano in acqua e meglio sia. Non è necessario, ma se lo metti non fai danni.
ciao, ba
ma avendo l'anfora con un grosso buco in mezzo non è che potrei ancorare una pianta lì?magari il muschio di giava?
l'acqua deve uscire stile cascata?o deve poggiarsi sulla superficie?
ok,quindi anche quando aggiungerò acqua d'osmosi metterò il biocondizionatore...
qualcuno mi sà rispondere sull'evaporazione dell'acqua?
SI puoi mettere il muschio di giava sull'anfora, legandolo, o la felce di giava-microsorum- o l'anubias dentro [senza sabbia, incoastrala solo].
l'acqua normalmente non deve fare turbolenmza ma nel tuo caso, se non hai un areatore, visto che rischi un bell'innalzamento dei nitriti, tieni pure un po' di cascatella, perchè ossigeni l'acqua-i nitriti fanno come il monossido di carbonio, diminuiscono per i pesci la possibilità di sfruttare l'ossigeno.
quando la vasca sarà ok e il pericolo niotriti passato, allora potrai togliere ogni turbolenza mettendo l'uscita del filtro appena sotto il pelo dell'acqua.
l'acqua evaporata si sotituisce con acqua osmotica: evapora acqua pura, va sostituita con acqua pura.
ciao, ba
ma avendo l'anfora con un grosso buco in mezzo non è che potrei ancorare una pianta lì?magari il muschio di giava?
l'acqua deve uscire stile cascata?o deve poggiarsi sulla superficie?
ok,quindi anche quando aggiungerò acqua d'osmosi metterò il biocondizionatore...
qualcuno mi sà rispondere sull'evaporazione dell'acqua?
SI puoi mettere il muschio di giava sull'anfora, legandolo, o la felce di giava-microsorum- o l'anubias dentro [senza sabbia, incoastrala solo].
l'acqua normalmente non deve fare turbolenmza ma nel tuo caso, se non hai un areatore, visto che rischi un bell'innalzamento dei nitriti, tieni pure un po' di cascatella, perchè ossigeni l'acqua-i nitriti fanno come il monossido di carbonio, diminuiscono per i pesci la possibilità di sfruttare l'ossigeno.
quando la vasca sarà ok e il pericolo niotriti passato, allora potrai togliere ogni turbolenza mettendo l'uscita del filtro appena sotto il pelo dell'acqua.
l'acqua evaporata si sotituisce con acqua osmotica: evapora acqua pura, va sostituita con acqua pura.
ciao, ba
allora per capire bene,visto che mi era sembrato di leggere sul web il contrario...
è attendibile questa espressione:
pinte finte-filtro dell'acqua a cascata=+ ossigeno
pinte vere-filtro dell'acqua a pelo d'acqua(sulla superficie)=+ ossigeno
in effetti noto che adesso che ho una cascata vera e propria vista l'evaporazione dell'acqua,si creano dove vi è la scacata tantissime bollicine come quelle che forma un areatore...
ma a questo punto mi riviene da chiedere allora un areatore in fondo ha un utilità oltre all'effetto estetico,o meglio è indispensabile almeno in questi casi???
ps su wikipedia a proposito della cladophora c'è scritto questo:
"Studi scientifici hanno dimostrato che assorbono una gran quantità di nitriti, nitrati e componenti ammonici nell'acqua, rilasciando una grande quantità di ossigeno sotto forma di bollicine visibili sugli steli"
allora per capire bene,visto che mi era sembrato di leggere sul web il contrario...
è attendibile questa espressione:
pinte finte-filtro dell'acqua a cascata=+ ossigeno
pinte vere-filtro dell'acqua a pelo d'acqua(sulla superficie)=+ ossigeno
in effetti noto che adesso che ho una cascata vera e propria vista l'evaporazione dell'acqua,si creano dove vi è la scacata tantissime bollicine come quelle che forma un areatore...
ma a questo punto mi riviene da chiedere allora un areatore in fondo ha un utilità oltre all'effetto estetico,o meglio è indispensabile almeno in questi casi???
ps su wikipedia a proposito della cladophora c'è scritto questo:
"Studi scientifici hanno dimostrato che assorbono una gran quantità di nitriti, nitrati e componenti ammonici nell'acqua, rilasciando una grande quantità di ossigeno sotto forma di bollicine visibili sugli steli"
Un aereatore in fondo serve a poco, se non in casi particolari (vasche da riproduzione spoglie o con grossi pesci).
Si, la tua equazione è grossomodo corretta.
Un aereatore in fondo serve a poco, se non in casi particolari (vasche da riproduzione spoglie o con grossi pesci).
Si, la tua equazione è grossomodo corretta.
terrorblade grazie ancora oer la tua disponibilità,ma fammi capire consigli ciò che dice l'equazione o no?dal tuo post precedente sembra di no... il getto deve increspare l'acqua, se non ci sono validi motivi non ha senso mettere aereatori o fare un "effetto cascata".
io preferirei evitare la cascata ma se serve ai pesci la lascio...
comunque oggi se non costa molta,prenderò la cladophora...soprattutto dopo aver letto quel link.
terrorblade grazie ancora oer la tua disponibilità,ma fammi capire consigli ciò che dice l'equazione o no?dal tuo post precedente sembra di no... il getto deve increspare l'acqua, se non ci sono validi motivi non ha senso mettere aereatori o fare un "effetto cascata".
io preferirei evitare la cascata ma se serve ai pesci la lascio...
comunque oggi se non costa molta,prenderò la cladophora...soprattutto dopo aver letto quel link.