Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
valerio260471, ma quindi il conta bolle è già inserito nella flebo?
e poi madsax, mi ha fatto venire in mente un altra domanda
io che ho il filtro interno, l'ago lo metto sulla pompa??
allora premesso che......il contabolleche usiamo è il contagocce della flebo e non è necessario mettere l'ago nel tubo della pompa, è una buona soluzione ma non l'unica se ci metti la porosa và bene cmq io ho in 2 vasche lil diffusore in vetro ed in una la porosa poi il tubicino della flebo è più che sufficiente quindi attacca lì direttamente la porosa perchè meno giunture hai meno rischi di perdite ci sono
qls chiedi e tisarà detto
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
questa mattina ho controllato i risultati della mia prima prova CO2GEL.
Ecco i risultati, la gelatina non era perfettamente solidificata quindi i lieviti sono scesi nella gelatina con il risultato che dopo una notte di fermentazione hanno generato tantissima schiuma che salendo verso il collo della bottiglia ha riempito il deflussore della flebo.
Ho liberato la rotellina del contagoccie ed è uscita la CO2, anche con la rotellina al minimo uscivano un casino di bolle !!!
comunque direi che l'esperimento è riuscito, oggi per la gioia di mia moglie riprovo a spadellare e aggiungo la lana nella parte finale del collo.
dimenticavo la pressione ha fatto cedere il deflussore infatti ho trovato della schiuma intorno al gocciolatore dove parte il tubo di uscita. Devo incollare anche quello con l'attack ?
oggi ho aperto la bottiglia piena, sembrava spumante ! grazie a Dio mi ero preparato a dovere !
comunque adesso sono sicuro che gli ingredienti sono corretti: lievito vivo, zucchero addizionale per accelerare e bicarbonato per stabilizzare.
stasera compro la porosa e poi vi faccio sapere.
p.s. dimenticavo nel dubbio durante la fermentazione notturna, ho avvolto tutto in uno straccio per evitare spiacevoli esplosioni e successivo cazziatone della moglie.
infatti stasera ho ridotto le dosi di acqua, gelatina e zucchero identiche 4 ore in frigo. la gelatina era perfetta, incollato con attack il tubicino del contabolle, infilato porosa e raccordata al tubo della flebo, acqua mezzo cucchiaino di zucchero e puntina di bicarbonato....adesso la porosa è lì a sparare bolle !!! Evvai !
Domanda: molti parlano di bolle al minuto, io devo contare le bolle che escono dalla porosa ?
Altra cosa: se la lascio accesa tutta la notte succede qualcosa ?
, acqua mezzo cucchiaino di zucchero e puntina di bicarbonato...
scusa cosa significa -05
non metti il lievito di birra nell'acqua????
vedi che è il lievito a produrre co2 mangiando lo zucchero gelitificato di certo le bolle che hai senza lievito è dovuto ad una reazione chimica e non naturale pertanto non credo ti duri molto
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia