Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
per giuntare il tubo puoi usare anche del semplice tubo per areatori nel quale si incastra perfettamente quello della flebo, dopo di che sigilli tutto con colla a caldo o con l'attack.
le porose possono avere delle perdite nel punto in cui si innesta il pezzo di plastica. io ho risolto con una buona mano di attack tutto intorno.
per il link postato la pagina prima quel sistema sfrutta il sistema venturi e lo massimizza tramite quel tubo verticale in vasca. la spiegazione mi sembra piuttosto semplice: dalla pompa esce acqua e bolle di co2, la miscela viene spinta giù per il tubo dove l'acqua tenderà a scendere spinta dalla pompa, mentre le bolle avranno un dillemma esistenziale: scendere con la spinta della pompa o salire per la spinta di archimede? rimanendo a lungo nel tubo dove scorre l'acqua si scioglie sempre di più e anche se non si scioglie viene spinta a giro per la vasca.
ho appena provato a mettere il mini-impianto prova: visto che non avevo una bottiglia da 2 litri, ieri ho costruito il tutto con quella da 0,5 litri, e ora l'ho messo in acqua collegato a una pietra porosa.
Non so se sono particolarmente fortunato, ma le bolle che escono sono moolto piccole, ho provato a contare quanto impiegano a risalire e ci mettono dai 5 ai 15 secondi.
Va + che bene no?
Unico "problema" è che la bottiglia non mi pare proprio in pressione da non riuscire manco a schiacciarla, eppure nel tappo ci ho messo la colla e il buco era + piccolo... dite che perde?
Per ora ho visto che mi fa anche + di 30 bolle al minuto, per il momento ne ho impostate 15 visto che non ho + il test kh e non vorrei immetterne troppa di colpo...
15 bolle in 200 litri non si sentono no?
per giuntare il tubo puoi usare anche del semplice tubo per areatori nel quale si incastra perfettamente quello della flebo, dopo di che sigilli tutto con colla a caldo o con l'attack.
le porose possono avere delle perdite nel punto in cui si innesta il pezzo di plastica. io ho risolto con una buona mano di attack tutto intorno.
per il link postato la pagina prima quel sistema sfrutta il sistema venturi e lo massimizza tramite quel tubo verticale in vasca. la spiegazione mi sembra piuttosto semplice: dalla pompa esce acqua e bolle di co2, la miscela viene spinta giù per il tubo dove l'acqua tenderà a scendere spinta dalla pompa, mentre le bolle avranno un dillemma esistenziale: scendere con la spinta della pompa o salire per la spinta di archimede? rimanendo a lungo nel tubo dove scorre l'acqua si scioglie sempre di più e anche se non si scioglie viene spinta a giro per la vasca.
Grande!!! COmplimenti per la spiegazione. Unico neo il fatto che avresti il flusso dell'acqua infondo all'acquario e non in superficie. Forse sarebbe meglio far fare un gomito del genere alla cannetta dentro il filtro... io avevo pensato e postato in altro post qualche tempo fa a qualcosa del genere... solo che fino ad oggi non ho trovato i gomiti a "U" per realizzarlo, avevo allora pensato ad usare la guaina morbida per i tubi dell'acqua, ma la vendono in rotoli da 20 mt...
una curiosità, che magari riesce a migliorare un pò il sistema.
Premetto che per ora sto usando una bottiglia da 0,5l perchè non ne avevo di + grosse, ma visto che il mio acquario è bello grosso, e ipotizzando di voler erogare 20 bolle al minuto, che rimangano stabili senza problemi, volevo chiedere se è possibile realizzare il sistema con 2 bottiglie identiche, e collegarle con una valvola a y dopo il contabolle...
Esiste un raccordo di questo tipo? In questo modo all'uscita i gas dovrebbero sommarsi giusto?
Prezzo e dove la trovo questa valvola? Grazie
vorrei proporre il lievito in polvere che si utilizza per la fermentazione della birra artigianale...a mio parere va meglio del solito panetto...avendo provato entrambi i sistemi posso confermare
__________________
La fissai intensamente con l'occhio vitreo di un branzino bollito
maurix71, lo trovi nei negozi che vendono tutta l'attrezzatura per la birra artigianale, insieme al malto, al luppolo eccetera, compresi quelli su internet...se ritrovo il sito su cui l'avevo visto lo posto
__________________
La fissai intensamente con l'occhio vitreo di un branzino bollito
vorrei proporre il lievito in polvere che si utilizza per la fermentazione della birra artigianale...a mio parere va meglio del solito panetto...avendo provato entrambi i sistemi posso confermare
In che senso va meglio? Che differenza hai riscontrato rispetto al panetto?