Per questo metodo dovresti trovare qualcosa sicuramente in internet, io ho acquistato il libro ed è davvero bellissimo.
Ti consiglierei in futuro prossimo di acquistare libri e di leggere moltoissimo perchè per diventare un bravo acquariofilo ce ne vuole di tempo e sudore.
Ho fatto tante cavolate anni fa e non puoi immaginare quanti soldi ho buttato prima di diventare un acquariofilo abbastanza ingamba (nulla da togliere agli esperti sia chiaro)
Comunque yeti è un piacere aiutarti, posso seguirti direttamente sul forum se chiaramente accetti i miei consigli.
Innanzitutto hai steso sotto la ghiaia lo strato fertilizzante? se si inizia a sistemare la ghiaia come sopra citato.
Una volta fatto questo, devi realizzare la struttura base dell'acquario, magari se hai qualche idea in testa come paesaggio puoi ricrearla, qui devi dare sfogo alla tua fantasia.
Ti consiglierei comunque legni, radici e delle rocce.
Disponile in maniera quanto piu' naturale lasciando spazi sufficienti dove hai intenzione di piantumare.
Ti posso consigliare delle piante per il davanti come le sagittarie o le eleocharis, creano dei prati niente male.
Per la parte centrale puoi optare per piante di media altezza come ad esempio le felci di giava (le puoi trovare in vendita anche su legni gia ancorate) che sono molto belle e facili da coltivare), le cryptocoryne, oppure piante appariscenti come la echinodorus adatta anche per il posteriore in quanto tende a crescere molto.
Per il posteriore puoi decidere fra tantissime piante alte come ad esempio le cabomba o le vallisneria.
Chiaramente ne ho citate alcune ma ce n'e di scelta
Una cosa molto importante prima di avere problemi seri, vorrei sapere quanti neon ha l'acquario e il wattaggio delle lampade, perchè la luce è la cosa piu' importante che devi considerare per lo sviluppo delle piante, insieme alla Co2.
Dopo aver disposto il fondo e chiaramente acquistato le piante a gruppetti simili, inizia a piantare le piante dopo averle sciacquate e private della spugna dove sono ancorate quando si acquistano.
Togli tutta la spugna accuratamente e spunta un po' le radici con delle forbici in modo da favorirne l'attecchimento quando le pianterai.
Dopo che hai sistemato le piante anteriori e centrali riempi per circa 7/10 l'acquiario con acqua trattata quanto prima, non con l'acqua del rubinetto lol
Prenditi delle taniche di plastica, sono molto comode cosi' puoi preparati l'acqua col biocondizionatore per i cambi e per il riempimento della vasca.
Ora puoi incominciare a piantare le piante alte sulla parte posteriore, cosi' è piu' facile, altrimenti a vasca vuota le piante alte tendono ad afflosciarsi e coprono visuale.
Quando tutte le piante sono al loro posto puoi livellare il fondo e sistemare le imperfezioni, e subito dopo finire il riempimento della vasca.
Dopo aver completato tutto dovrai lasciare l'acquario acceso senza pesci e impostare l'accensione e lo spegnimento delle luci per 10h, con filtro attivo e tutto.
In questo modo per almeno una settimana devi attendere che maturi il filtro e che le piante si riprendano un po' in modo da avere un'ambiente accogliente e bioadatto per i pesci, e che si sia formata la flora batterica nel filtro (pulisce l'acquario dalle sostanze nocive).
Per ora segui questi consigli poi ti diro' altro.
Spero di essere stato quanto piu' preciso possibile.
Un saluto grande a te e a tutti i membri di AP!
