Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Quella del supermercato non è buona di solito perchè viene prodotta con un unico letto di resine a scambio ionico e quindi alla fine eliminano solo il calcio....
infatti quando la compravo per il ferro
da stiro l'ho misurata e dava 52 microsiemens.
Ora non la compro più (1€ la tanica da 5lt.) e uso l'osmosi del mio impianto
anche per il ferro da stiro.
zortac, oltre che per il ferro da stiro,la puoi usare per la vaschetta dei tergivetri della macchina,in questo modo non si ostruiscono i diffusori
Cmq non dimenticate che deminaralizzata o distillata che sia,generalizzando quella del supermercato,prevede dei periodi di giacenza molto lunghi(viene posta sugli scaffali,ma non si sa dopo quanto venga venduta),in virtù di questo dato che i processi di produzione non garantiscono la completa rimozione di eventuali agenti biologici(come fatto notare da Easton),quindi sicuramente per evitarne un eventuale prolificazione(le taniche sono pur sempre esposte per molto tempo a fonti luminose quando sono sugli scaffali,quindi un eventuale prolificazione algale non è da escludere),qualche prodotto dentro ce lo infilano di sicuro.Anche l'impianto ad osmosi non da garanzie in tal senso,infatti si dice che per conservare le sue proprietà,l'acqua di RO debba essere conservata in ambiente chiuso e al buio.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Guarda che non è esatto che impianti a resine non garantiscono la rimozione di eventuali agenti biologici come neanche gli impianti d'osmosi non danno questa garanzia....
per quanto riguarda gli impianti d'osmosi per uso alimentare devono essere provvisti di lampada UV ..... come anche gli impianti a resine...
L'acqua in uscita dagli impianti di osmosi è microbiologicamente pura in quanto la capacità di separazione nei confronti delle macromolecole di virus e batteri è pressochè totale.
La reiezione di una buona membrana supera il 99% nei confronti dello ione cloruro (il più piccol in dimensioni) che viene utilizzato come tracciante per valutare la capacità di separazione, ed è vicina al 100% per gli ioni disciolti di maggiori dimensioni, a maggior ragione per le molecole organiche complesse.
Per chi non lo sapesse l'acqua ultrapura che su utilizza per le preparazioni iniettabili e quindi sicuramente microbiologicamente pura, si ottiene attraverso un doppio stadio di ultrafiltrazione che è una tecnologia a membrana simile all'osmosi inversa le cui membrane utilizzano un film polimerico di maggiore porosità e quindi minore grado di separazione.
Cavolacci!!!
esco un attimo, mi laureo in chimica e microbiologia e poi torno!!!
Non entro nella disquisizione scientifica, mi appello al motto socratico qui sotto... ma, potreste ragguagliarmi per favore?!?
per EASTON: cosa intendi per "buona membrana"?
per tutti: gli impianti casalinghi possono essere classificati in tal senso come "buoni"?!? -28d#
Io ho dovuto affrontare un'epidemia di ictio proprio a causa di acqua RO non a posto (comprata a caro prezzo in negozio, tra l'altro), quindi della purezza microbiologica non sono certo!!! (NB: taniche NUOVE e sterili - temperatura e ph ok)
grazie
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
l'acqua di rubinetto biocondizionata con apposite sostanze è la più economica, ma ci sono delle controindicazioni?
Se l'acqua disponibile ha parametri adeguati (e costanti) al biotopo, non è nemmeno necessario usare biocondizionatori.
La clorammina evapora per i fatti suoi (più velocemente se movimenti l'acqua o se immergi una porosa nel secchio di decantazione); gli eventuali metalli presenti vengono chelati dai batteri presenti in vasca.
Io personalmente ho smesso da 7 mesi di biocondizionare l'acqua per i cambi, limitandomi a lasciarla riposare 48 ore prima di effettuare un cambio parziale
Le membrane di osmosi inversa vengono caratterizzate principalmente dal grado di reiezione che è la capacità in percentuale di separare lo ione cloruro da una soluzione di cloruro di sodio.
La reiezione delle membrane di osmosi può variare a seconda del modello tra il 95 e il 99.6%.
E' ovvio che una membrana che ferma il 99% è "più buona" di una con solo il 95%
Generalmente le membrane utilizzate negli impianti domestici per acquariologia hanno una reiezione di circa il 98% che garantisce all'acqua prodotta delle caratteristiche di purezza più che sufficienti. Vai tranquillo.
Anche quando si è fortemente preparati o si è del "settore" una buona e sana lettura può tornare molto utile(molto interessanti anche i link correlati): http://www.lenntech.com/italiano/acq...eralizzata.htm
Aggiungo, se in impianti osmotici di una certa "rilevanza" viene montato uno sterilizzatore UV,un valido motivo ci sarà o no?
Per l'uso facciamo dell''acqua di RO sicuramente il grado di sterilizzazione dato dalla membrana osmotica è più che sufficiente, ma la demineralizzata/distillata che si trova nei market,ha al suo interno dei conservanti che mantengono inalterate determinate caratteristiche per i lunghi periodi di stoccaggio a cui vanno incontro.Cosa possono fare a lungo termine questi conservanti all'interno di una vasca,sinceramente non lo so,perche non l'ho mai usata,ma non credo in un qualcosa di positivo.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!