AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acqua: Osmosi, distillata o biocondizionata? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85472)

Lionel Hutz 07-05-2007 20:11

Acqua: Osmosi, distillata o biocondizionata?
 
Ciao a tutti.
Sto per aprestarmi alla realizzazione del mio primo acquario e volevo qualche informazione e consiglio sull'acqua da utilizzare.

premetto che ritengo l'acqua da osmosi inversa adeguatamente integrata con sali ed oligoelementi la migliore, ma volevo sapere se gli altri due sistemi sono cmq buoni o creano problemi alle condizioni chimiche.

l'acqua di rubinetto biocondizionata con apposite sostanze è la più economica, ma ci sono delle controindicazioni?

esox 07-05-2007 22:33

tralasciando la distillata dei supermercati, dipende da che pesci vuoi tenere....

Wmilan 07-05-2007 23:23

Io uso quella dei supermercati. Sinceramente non vedo nessuna tossicità.
Addirittura io l'acqua distillata all'università la uso per le colture cellulari...

Massimo lo cascio 08-05-2007 00:21

Ciao. Credo che sconsigliare la distillata dei supermercati sia a scopo prudenziale. Se c'è qualche cosa che non va il ferro da stiro non si lamenta ma i pinnuti ci abbandonano. Ciao a tutti.

EASTON 08-05-2007 08:23

La purezza dell'acqua e la conseguente compatibilità con i nostri amici pinnuti dipende dalla tecnologia che è stata utilizzata per la produzione.
L'acqua in assoluto migliore è quella distillata o meglio ancora bidistillata che si ottiene facendo bollire l'acqua e ricondensando il vapore.
Questa non è da confondersi con quella che si trova nei supermercati sulla cui confezione spesso è riportata la scritta "acqua distillata" ma che viene ottenuta per passaggio su resine a scambio ionico e si dovrebbe più correttamente chiamare deionizzata. Il problema che si potrebbe presentare utilizzando questa tipologia di acqua in acquario è la possibile presenza di tracce dei prodotti chimici utilizzati nella produzione delle resine a scambio ionico. Oltre a ciò non si ha alcuna certezza in merito ad eventuale inquinamento di tipo microbiologico.
Come noto l'acqua maggiormente utilizzata in acquariologia è quella osmotica che si ottiene facendo passare l'acqua attraverso una membrana semipermeabile che trattiene in modo quasi totale i composti disciolti lasciando passare solo l'acqua sotto effetto della pressione. Poichè la membrana di osmosi ferma anche virus e batteri è anche microbiologicamente pura e quindi se utilizzata entro breve tempo dalla produzione non si rischia di introdurre forme patogene in acquario.

Paolo Piccinelli 08-05-2007 09:10

Sconsiglio vivamente l'acqua distillata del supermercato, viene ottenuta con processi chimici che, come dice giustamente EASTON, non danno garanzie sulla purezza. (se c'è scritto per ferri da stiro e batterie, usiamola per ferri da stiro e batterie)

Tempo fa ho mandato una mail al customer care di una ditta produttrice, che mi ha dissuaso dall'utilizzarla in vasca.

La bidistillata costa più dell'acqua RO, quindi tanto vale...

Lionel Hutz 08-05-2007 10:52

ok. la distillata non sembra consigliata.
da dire che ha il problema di dover essere tagliata con acqua di rubinetto il che comporta difficoltà nel trovare la quantità giusta.

nessuno usa biocondizionatori?

ho visto che un flacone per 200l d'acqua costa sui 3-4 €

il prezzo sembra buono. ma esistono controindicazioni?

i biocondizionatori abbassano anche i valori di gh e kh?

Paolo Piccinelli 08-05-2007 10:56

Tutti usiamo biocondizionatori (o dovremmo farlo).
Per quello che ne so, servono a legare cloro e metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto e non influiscono sui parametri della durezza.
Di solito io faccio 50% rubinetto e 50% osmosi, ma se non hai pesci particolarmente delicati, anche 100% rubinetto può andar bene (io sono andato avanti per anni)

magari senti altri pareri più qualificati prima di agire...

Massimo lo cascio 08-05-2007 12:08

Ciao. paolo ieri ti ho inviato la documentazione . lionel persapere se usare solo acqua di rubinetto dovresti postare che valori ha la tua (almeno kh gh e no3). Ciao a tutti .

DECASEI 09-05-2007 00:14

Quella del supermercato non è buona di solito perchè viene prodotta con un unico letto di resine a scambio ionico e quindi alla fine eliminano solo il calcio....
Se l'acqua fosse preparata con resine a letto misto alla fine non sarebbe male visto che ci sono tanti che la usano al posto di quella d'osmosi e si ottengono valori uguali a quella d'osmosi se non migliori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08487 seconds with 13 queries