Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-04-2007, 00:54   #11
FøX
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 898
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' vero che ci sono varie teorie sull' accensione della luce in maturazione e secondo me si basano molto sulla reale constatazione della qualità delle rocce vive che si hanno a disposizione.

Comunque se è la tua prima vasca marina e vuoi stare sul sicuro fai un mese di buio senza controllare nessun parametro e con un filtro a letto fluido caricato a resine

poi dopo il primo mese puoi cominciare a testare...

Reattore di calcio scordatelo appena avviata la vasca, 1 non ti serve per le quantità limitate di calcio che avrai bisogno in vasca ancora vuota per mantenere i valori a posto, le alghe calcaree non ti succhieranno così tanto calcio e carbonati 2 l' anidride carbonica che andresti a immettere sarebbe solo un aiuto in più alle alghe indesiderate, kent turbo calcium per sistemare il cacio e kent super dkh per sistemare il kh, kent a+b per mantenerli stabili senza creare scompensi ionici per i primi mesi sono sufficenti

Fosfati filtro a letto fluido con resine

Nitriti e nitrati si abbasseranno da soli sino a livello prossimo allo zero, la maturazione serve a quello...

Comunque tutto dipende se hai allestito bene la vasca...rivaetruschi, compila il profilo che risulta più facile risponderti
__________________
-28 da Filippo
Su Msn Messenger FøX
FøX non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-04-2007, 08:30   #12
rivaetruschi
Guppy
 
Registrato: Feb 2007
Città: Tirano (SO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da FøX
E' vero che ci sono varie teorie sull' accensione della luce in maturazione e secondo me si basano molto sulla reale constatazione della qualità delle rocce vive che si hanno a disposizione.

Comunque se è la tua prima vasca marina e vuoi stare sul sicuro fai un mese di buio senza controllare nessun parametro e con un filtro a letto fluido caricato a resine

poi dopo il primo mese puoi cominciare a testare...

Reattore di calcio scordatelo appena avviata la vasca, 1 non ti serve per le quantità limitate di calcio che avrai bisogno in vasca ancora vuota per mantenere i valori a posto, le alghe calcaree non ti succhieranno così tanto calcio e carbonati 2 l' anidride carbonica che andresti a immettere sarebbe solo un aiuto in più alle alghe indesiderate, kent turbo calcium per sistemare il cacio e kent super dkh per sistemare il kh, kent a+b per mantenerli stabili senza creare scompensi ionici per i primi mesi sono sufficenti

Fosfati filtro a letto fluido con resine

Nitriti e nitrati si abbasseranno da soli sino a livello prossimo allo zero, la maturazione serve a quello...

Comunque tutto dipende se hai allestito bene la vasca...rivaetruschi, compila il profilo che risulta più facile risponderti
Per il profilo aspetto di acquistare la vasca poi lo compilo. (Doverbbe essere 80x60x60)
Grazie per i consigli.
Gli integratori kent turbo calcium, kent super dkh e kent a+b vanno immessi in vasca cosi' come sono o vanno dosati goccia goccia con tanica? Per il primo mese non li uso, giusto?
Ultimo quesito. Cos'è un letto fluido?
rivaetruschi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2007, 10:22   #13
barbapa
Ciclide
 
Registrato: Dec 2006
Città: nord ovest
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
copiato dal web:

Un filtro a letto fluido é un filtro biologico esterno costituito da un recipiente solitamente cilindrico entro cui particelle solide (in genere sabbia silicea od altro materiale granulare) sono mantenute in sospensione (fluidizzate) dal passaggio del fluido da "filtrare". Il materiale granulare "fluidizzato" fa' da supporto ai batteri che attuano la depurazione biologica ed aderiscono alle superfici di questo materiale solido. La portata deve essere sufficientemente alta da mantenere fluidizzate le particelle, ma non troppo per evitare che esse vengano trascinate verso l'uscita del filtro. Il vantaggio che deriva dal letto fluidizzato e' che in esso l'agitazione favorisce la disponibilitá per i batteri dell'ossigeno disciolto in acqua e dei composti da degradare, inoltre le piccole dimensioni delle particelle offrono un'elevata superficie disponibile per l'insediamento dei batteri in rapporto alla quantitá del materiale granulare e del volume del filtro (la superficie esterna disponibile per unita' di massa di materiale e' in effetti inversamente proporzionale alla dimensione delle particelle). Per questi motivi i filtri fluidizzati sono, a paritá di volume, normalmente piú efficienti dei filtri biologici sommersi tradizionali.
Questo tipo di filtro necessita di una prefiltrazione meccanica molto efficiente, altrimenti si intaserebbe con l'accumulo di resuidui solidi o fanghiglia all'interno. Può dare difficoltà di taratura che, in realtà, è legata all'ostruzione progressiva del prefiltro.
__________________
Paolo
barbapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2007, 11:47   #14
rivaetruschi
Guppy
 
Registrato: Feb 2007
Città: Tirano (SO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da barbapa
copiato dal web:

Un filtro a letto fluido é un filtro biologico esterno costituito da un recipiente solitamente cilindrico entro cui particelle solide (in genere sabbia silicea od altro materiale granulare) sono mantenute in sospensione (fluidizzate) dal passaggio del fluido da "filtrare". Il materiale granulare "fluidizzato" fa' da supporto ai batteri che attuano la depurazione biologica ed aderiscono alle superfici di questo materiale solido. La portata deve essere sufficientemente alta da mantenere fluidizzate le particelle, ma non troppo per evitare che esse vengano trascinate verso l'uscita del filtro. Il vantaggio che deriva dal letto fluidizzato e' che in esso l'agitazione favorisce la disponibilitá per i batteri dell'ossigeno disciolto in acqua e dei composti da degradare, inoltre le piccole dimensioni delle particelle offrono un'elevata superficie disponibile per l'insediamento dei batteri in rapporto alla quantitá del materiale granulare e del volume del filtro (la superficie esterna disponibile per unita' di massa di materiale e' in effetti inversamente proporzionale alla dimensione delle particelle). Per questi motivi i filtri fluidizzati sono, a paritá di volume, normalmente piú efficienti dei filtri biologici sommersi tradizionali.
Questo tipo di filtro necessita di una prefiltrazione meccanica molto efficiente, altrimenti si intaserebbe con l'accumulo di resuidui solidi o fanghiglia all'interno. Può dare difficoltà di taratura che, in realtà, è legata all'ostruzione progressiva del prefiltro.
Ma, scusate. Non viene vivamente consigliato di evitare filtri biologici o meccanici in quanto alzerebbero drasticamente i nitrati? Tant'è vero che il carbone attivo e le resine anti-fosfati andrebbero tenuti in sump per pochi giorni in modo da evitare che i batteri facciano colonia al suo interno?
Oppure sono io che ho frainteso?
rivaetruschi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2007, 14:45   #15
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da rivaetruschi
Il mio problema è proprio questo punto. Cosa uso per correggere i valori:
- Per alzare il Calcio. Prodotto tipo "Calcio idrossido Kent"
- Per alzare KH. Cosa uso?
- Per alzare Calcio e Kh simultaneamente. "Reattore di calcio"
- Per abbassare i fosfati. "Resine antifosfati"
- Per abbassare i nitriti. Cosa uso?
- Per abbassare i nitrati. Cosa uso?
E poi, ulteriore quesito. E' corretto immettere sostanze che correggono i valori e non verranno mai eliminati completamente dall'acquario. O è meglio attendere che i valori si stabilizzino col tempo da soli, immettendo se mai solo resine antifosfati e carbone attivo che non lasciano residui e se mai un reattore di calcio?
Se vuoi dare un ritocco solo al calcio usa cloruro di calcio oppure Kent Turbo Calcium o simili
Se vuoi dare un colpetto solo al KH usa il bicarbonato di sodio che hai in cucina (o che trovi al supermercato) oppure un buffer comerciale come il Kent KH builder.
Un volta che sono a posto scegliti un metodo stabile per mantenere calcio e KH: acqua calcarea, reattore di calcio, Kent A+B e simili.
Se vedi alzarsi i fosfati, io comprerei un piccolo filtro a letto fluido nel quale mettere le resine Rowa-phos, per me è meglio non lasciarli alzare, velocizzi la maturazione della vasca e eviti che le rocce assorbano i fosfati.
Nitrati e nitriti, fregatene, dopo qualche tempo che la vasca gira non li vedrai più per il resto dei tuoi giorni.

Per quanto riguarda l'ultima domanda, le minime quantità che aggiungi dando un'aggiustatina a calcio e Kh sono trascurabili, tanto più che lo fai solo per emergenza, le resine anti fosfati invece quelle si che vanno usate con parsimonia e per poco tempo, dopo la vasca deve avere livelli minimi di fosfati senza far uso di resine altrimenti vuol dire che qualcosa non va.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2007, 15:49   #16
rivaetruschi
Guppy
 
Registrato: Feb 2007
Città: Tirano (SO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da reefaddict
Originariamente inviata da rivaetruschi
Il mio problema è proprio questo punto. Cosa uso per correggere i valori:
- Per alzare il Calcio. Prodotto tipo "Calcio idrossido Kent"
- Per alzare KH. Cosa uso?
- Per alzare Calcio e Kh simultaneamente. "Reattore di calcio"
- Per abbassare i fosfati. "Resine antifosfati"
- Per abbassare i nitriti. Cosa uso?
- Per abbassare i nitrati. Cosa uso?
E poi, ulteriore quesito. E' corretto immettere sostanze che correggono i valori e non verranno mai eliminati completamente dall'acquario. O è meglio attendere che i valori si stabilizzino col tempo da soli, immettendo se mai solo resine antifosfati e carbone attivo che non lasciano residui e se mai un reattore di calcio?
Se vuoi dare un ritocco solo al calcio usa cloruro di calcio oppure Kent Turbo Calcium o simili
Se vuoi dare un colpetto solo al KH usa il bicarbonato di sodio che hai in cucina (o che trovi al supermercato) oppure un buffer comerciale come il Kent KH builder.
Un volta che sono a posto scegliti un metodo stabile per mantenere calcio e KH: acqua calcarea, reattore di calcio, Kent A+B e simili.
Se vedi alzarsi i fosfati, io comprerei un piccolo filtro a letto fluido nel quale mettere le resine Rowa-phos, per me è meglio non lasciarli alzare, velocizzi la maturazione della vasca e eviti che le rocce assorbano i fosfati.
Nitrati e nitriti, fregatene, dopo qualche tempo che la vasca gira non li vedrai più per il resto dei tuoi giorni.

Per quanto riguarda l'ultima domanda, le minime quantità che aggiungi dando un'aggiustatina a calcio e Kh sono trascurabili, tanto più che lo fai solo per emergenza, le resine anti fosfati invece quelle si che vanno usate con parsimonia e per poco tempo, dopo la vasca deve avere livelli minimi di fosfati senza far uso di resine altrimenti vuol dire che qualcosa non va.
Alessandro.
Grazie per la preziosa consulenza.
rivaetruschi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2007, 16:12   #17
FøX
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2005
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 898
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Visto che hai letto l' abc dell' acquario marino direi che una spiegazione più chiara di quella di reefaddict non ci sia
Il filtro a letto fluido che intendiamo non è quello descritto da barbapa ma un filtro che si carica con resine anti fosfati, le normali resine da mettere in ammollo non hanno lo stesso effetto, se fai una ricerca in internet o sul forum trovi tutto e di più...
Mi raccomando visto che devi ancora comprare la vasca informati e progettala al meglio...chi ben inizia è a metà dell' opera
__________________
-28 da Filippo
Su Msn Messenger FøX
FøX non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dubbi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18930 seconds with 14 queries