Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho visto che ci sono impianti ad osmosi da attaccare al rubinetto dell'acqua per avere una acqua potabile "purificata". Immagino che si possono usare anche per gli acquari, ma che grado di riduzione della durezza (gh) e del ph garantiscono (posto che dovrebbero comunque eliminare gli agenti inquinanti)?
Al contrario... pensate si possa usare un impianto ad osmosi per acquari per avere un'acqua purificata che miscelandola con acqua del rubinetto diventi potabile?
Sto pensando di comprare un ruwal acquapro 50 e usare l'acqua osmotica anche per l'acqua da bere miscelandola al 50%. L'acqua del mio rubinetto è durissima e pesantissima, almeno riuscirei ad alleggerirla.
Che ne pensate?
Anche io mi sono chiesto la stessa cosa e l'ho chiesto anche alla ditta che produce il mio impianto,mi hanno risposto che l'acqua degli impianti r.o. per acquario non è assolutamente adatta per l'uso alimentare.
Cè anche da dire che la stessa ditta produce anche gli impianti ad uso alimentare/casalingo,l'impianto è uguale (A mio parere) monta un filtro a carbone in + e lampada germicida.
Volevo far analizzare l'acqua da un chimico che conosco che lavora propio nel campo del controllo sulla potabilità/qualità dell'acqua,ma io credo si possa bere.
Infatti è proprio l'assoluta somiglianza degli impianti (stessa composizione delle membrane + carbone) che mi fa pensare... Qualcuno ne ha mai fatto esperienza diretta?
l'importante è reintegrarla con un po' do sali..
quindi tagliandola va benissimo!!!
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
Allora l'acqua dell'impianto r.o. per l'acquario si può bere senza problemi?
Originariamente inviata da www.osmosi-inversa.com
I pregi di un'acqua sono la leggerezza e la purezza
(tratto da acqua Lurisia, sito istituzionale)
L'acqua è essenziale ad ogni età e in qualsiasi momento della giornata. E' in assoluto l'alimento di cui il nostro organismo ha più bisogno ed è per questo che vale la pena sceglierlo con cura ed attenzione, soprattutto se si hanno particolari esigenze.
L'acqua prodotta da un sistema ad osmosi inversa ha un "residuo fisso" molto basso (0-100 mg/lt - tipicamente inferiore a 50 mg/lt) e una "durezza totale" (espressa in gradi francesi) anch'essa molto bassa. Queste caratteristiche la rendono una delle acque più leggere e particolarmente indicata per l'alimentazione del neonato e della prima infanzia, delle mamme, degli sportivi, degli anziani e in presenza di patologie specifiche.
Ormai è risaputo che bere almeno due litri d'acqua, durante la giornata, fa bene. Ma non tutti sanno che bere bene fa meglio.
Santa Barbara di Lurisia, proprio perché particolarmente leggera, può essere bevuta lontano dai pasti ed anche in quantità superiore a quella consigliata. Perché esalti al meglio le sue caratteristiche sono necessari dei piccoli accorgimenti:
• La temperatura ideale per gustare al meglio l'acqua è intorno ai 12°C;
• se si preferisce una bevanda più fresca, aggiungere due o più cubetti di ghiaccio costituito con la stessa acqua;
• l'acqua va conservata in un luogo fresco, asciutto e poco illuminato per il piu' breve tempo possibile (tanto possiamo sempre "attingere" alla nostra "fonte" in qualsiasi momento);
• si consiglia di portare in tavola e stappare l'acqua appena prima di consumarla;
• il bicchiere più indicato per la degustazione è il calice a stelo che deve essere asciutto e a temperatura ambiente; si consiglia di cambiare il bicchiere ad ogni cambio di portata;
• ci sono piatti della tradizione culinaria italiana che trovano una maggiore esaltazione nell'accompagnamento con un'acqua piuttosto che con un vino che potrebbe disturbare la delicatezza di alcuni aromi. Soprattutto con i piatti a base di asparagi, funghi novelli, zucchine e carciofi crudi e per alcune minestre di verdura è consigliabile l' abbinamento con acqua particolarmente leggera;
• per il suo naturale equilibrio insapore, l'acqua osmotica si presta perfettamente alla preparazione del the all'inglese, per allungare cocktails e per preparare cubetti di ghiaccio per le bevande on the rocks;
• bere frizzante o naturale, invece, è solo una questione di gusto.
L'acqua pura elimina le sostanze nocive dal corpo
(tratto da "acqua minerale plose", sito istituzionale)
"Una delle più significative funzioni dell'acqua consiste nell'espellere da corpo sostanze nocive, le scorie e i minerali inorganici. Solo l'acqua minimamente mineralizzata ( residuo fisso bassissimo ) è in grado di aiutare il nostro organismo a espellere agevolmente ciò che è in eccesso. L'acqua pura inoltre è il miglior tonico per la salute e la bellezza: stimola la buona conservazione delle cellule del corpo ed evita la loro disidratazione, quindi anche la pelle ne ha giovamento, il volto e il collo mostrano meno segni e rughe, mantenendosi giovani più a lungo. I minerali inorganici provenienti dal terreno e contenuti nelle acque non possono essere metabolizzati direttamente dalle cellule umane, ossia trasformati in sostanze proprie dell'organismo; essi devono essere innanzitutto metabolizzati dalle cellule vegetali ed essere trasformati in minerali organici. I minerali inorganici contenuti nell'acqua, difficilmente o non assimilabili da parte delle cellule umane, possono determinare un sovraccarico di elettroliti nel sangue; essi devono essere eliminati attraverso il filtraggio renale. L'eliminazione costante di elettroliti non assimilabili disturba con l'andar del tempo la normale funzione escretoria delle cellule renali urinarie: il sangue non viene purificato completamente, il filtraggio incompleto dei minerali nei reni determina la precipitazione di queste sostanze nel sangue e nei tessuti, causando quindi ulteriori depositi di minerali. Si formano così calcificazioni all'interno dell'organismo dovute a depositi di minerali sulla colesterina e sulle pareti irregolari dei vasi e anche nei vasi sanguigni del cuore e del cervello ( placche arteriosclerotiche ) si ha la comparsa di "calcificazioni", così come un probabile invecchiamento precoce."
l'importante è reintegrarla con un po' do sali..
quindi tagliandola va benissimo!!!
Confermo !!! ...senza sali io non la berrei ...mi risulta che sia pericolosa per le nostre cellule ..se bevuta completamente priva di sali ...come appunto è la RO
mio nonno mi diceva di non mangiare la neve perchè fa venire sete.......
in effetti la neve è acqua ( o meglio era) priva di sali per bere l'acqua derivata dalla neve sciolta occorre aggiungere sali minerali..
la neve sciolta e l'acqua ro sono identiche....o almeno erano .ora la neve è acida.....
Grazie delle info....
Personalmente penso che ci proverò. Ho ordinato un impiantino ad osmosi, ecolife su acquaingros, e proverò poi a vedere che acqua ne viene fuori anche da bere. Penso di tagliarla al 50% con acqua di acquedotto, anche se in realtà da quello che ho capito potrebbe bastare aggiungere un po' di sali minerali in una minima quantità e con un certo equilibrio di composizione.
ciao
Io avrei fatto il contrario, avrei preso un impiato x depurare l'acqua per poterla bere e poi lo avrei adoperato anche con i pesci.
Io faccio così.
Ho un impianto di depurazione (che da acqua ad osmosi inversa) per uso domestico. I valori si aggirano intorno a 2°Gh e 3-4° Kh ( o viceversa), quindi penso che vada benissimo per gli amici pinnuti. Io personalmete faccio due terzi di acqua ad osmosi e un terzo acqua del rubinetto.
Il vantaggio di un impianto di uso domestico è che hai maggiore quantità di acqua prodotta e che puoi usarla anche tu senza problemi (da bere direttamnte,per far da mangiare,per lavare i pavimenti....)
Essendo ad osmosi inversa rimane poco (pressoché inesistente residuo di calcare) e non si formano le patine o rimane il segno della gocciolina (è la stessa acqua che si utilizza all'autolavaggio!
Per paradosso penso che se non si usassero shampoo con un euro riusciresti a riempire una tanica da quasi 30 litri!