![]() |
impianti a osmosi per acqua potabile, vanno bene?
Ho visto che ci sono impianti ad osmosi da attaccare al rubinetto dell'acqua per avere una acqua potabile "purificata". Immagino che si possono usare anche per gli acquari, ma che grado di riduzione della durezza (gh) e del ph garantiscono (posto che dovrebbero comunque eliminare gli agenti inquinanti)?
Al contrario... pensate si possa usare un impianto ad osmosi per acquari per avere un'acqua purificata che miscelandola con acqua del rubinetto diventi potabile? Sto pensando di comprare un ruwal acquapro 50 e usare l'acqua osmotica anche per l'acqua da bere miscelandola al 50%. L'acqua del mio rubinetto è durissima e pesantissima, almeno riuscirei ad alleggerirla. Che ne pensate? |
Anche io mi sono chiesto la stessa cosa e l'ho chiesto anche alla ditta che produce il mio impianto,mi hanno risposto che l'acqua degli impianti r.o. per acquario non è assolutamente adatta per l'uso alimentare.
Cè anche da dire che la stessa ditta produce anche gli impianti ad uso alimentare/casalingo,l'impianto è uguale (A mio parere) monta un filtro a carbone in + e lampada germicida. Volevo far analizzare l'acqua da un chimico che conosco che lavora propio nel campo del controllo sulla potabilità/qualità dell'acqua,ma io credo si possa bere. |
Infatti è proprio l'assoluta somiglianza degli impianti (stessa composizione delle membrane + carbone) che mi fa pensare... Qualcuno ne ha mai fatto esperienza diretta?
|
Stò preparando l'acqua per il cambio... ne bevo una sorsata? :-))
Il mio impianto ha anche il post filtro al carbone per odore e sapore,dovrebbe esser ok :-D |
l'importante è reintegrarla con un po' do sali..
quindi tagliandola va benissimo!!! |
Allora l'acqua dell'impianto r.o. per l'acquario si può bere senza problemi?
Quote:
|
Quote:
Confermo !!! ...senza sali io non la berrei ...mi risulta che sia pericolosa per le nostre cellule ..se bevuta completamente priva di sali ...come appunto è la RO :-) |
mio nonno mi diceva di non mangiare la neve perchè fa venire sete.......
in effetti la neve è acqua ( o meglio era) priva di sali per bere l'acqua derivata dalla neve sciolta occorre aggiungere sali minerali.. la neve sciolta e l'acqua ro sono identiche....o almeno erano .ora la neve è acida..... |
Grazie delle info....
Personalmente penso che ci proverò. Ho ordinato un impiantino ad osmosi, ecolife su acquaingros, e proverò poi a vedere che acqua ne viene fuori anche da bere. Penso di tagliarla al 50% con acqua di acquedotto, anche se in realtà da quello che ho capito potrebbe bastare aggiungere un po' di sali minerali in una minima quantità e con un certo equilibrio di composizione. ciao |
Io avrei fatto il contrario, avrei preso un impiato x depurare l'acqua per poterla bere e poi lo avrei adoperato anche con i pesci.
Io faccio così. Ho un impianto di depurazione (che da acqua ad osmosi inversa) per uso domestico. I valori si aggirano intorno a 2°Gh e 3-4° Kh ( o viceversa), quindi penso che vada benissimo per gli amici pinnuti. Io personalmete faccio due terzi di acqua ad osmosi e un terzo acqua del rubinetto. Il vantaggio di un impianto di uso domestico è che hai maggiore quantità di acqua prodotta e che puoi usarla anche tu senza problemi (da bere direttamnte,per far da mangiare,per lavare i pavimenti....) Essendo ad osmosi inversa rimane poco (pressoché inesistente residuo di calcare) e non si formano le patine o rimane il segno della gocciolina (è la stessa acqua che si utilizza all'autolavaggio! Per paradosso penso che se non si usassero shampoo con un euro riusciresti a riempire una tanica da quasi 30 litri! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl