Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-03-2007, 02:06   #20
HH
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Azienda: NO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 111
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Massimo lo cascio
Ciao ragazzi. Mi sono spiegato male. Infatti concordo con voi quando dite che già negli anni ottanta le vasche erano dotate di filtrazione. E sarete d'accordo con me quando dico che si è passati dal sottosabbia ( con griglie sul fondo e pompe di movimento collegate a quest'ultimo )al biologico interno a scomparti. Niente vasca naturale quindi (almeno in quei anni ).
Allora scusate sarebeb il caso di dirci tra di noi, per chiarezza, l'anno in cui è stato introdotto il filtro biologico e fare riferimento al metodo costruttivo degli acquari precedentemente.


Mi pare che il punto del topic non sia il tipo di filtro, ma la sue eliminazione come "sistema tecnologico" e sostituzione con un "sistema filtro naturale".

Sulle modalità di costruzioen del suddetto filtro (fondo alto, fondo poroso, fondo a strati, con pompa di movimento o senza, con falda freatica o senza, con "canali di flusso" per lo scorrimento dell'acua etc...) poi potremo dissertare meglio.

Per ora mi limito a notare che trovo diverse testimonianze di figli di acquariofili che avevano vasche prima degli anni sessanta e che funzionavano benissimo seppure con pochi pesci e senza "doping".

da quello che ho capito finora erano vasche GRANDi, con MOOOLTE piante, pochi pesci, (piccoli, robusti e non molto colorati) e fondo alto quasi 20 Cm.
Oltre questo io no so andare ad attendo i ricordi dei "seniores".
__________________
Cerco dafnie, valuto altri starters.
Io non dico che le mie caridine siano di grado sakura MA SE LEGGO QUI...
http://redcherryshrimp.net/shrimp-ca...cherry-shrimp/
La mia esperienza conferma al 90% quello che dice Diana Walstad.
HH non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
possibile , senza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22626 seconds with 15 queries