|
|
Originariamente inviata da Massimo lo cascio
|
|
Ciao ragazzi. Mi sono spiegato male. Infatti concordo con voi quando dite che già negli anni ottanta le vasche erano dotate di filtrazione. E sarete d'accordo con me quando dico che si è passati dal sottosabbia ( con griglie sul fondo e pompe di movimento collegate a quest'ultimo )al biologico interno a scomparti. Niente vasca naturale quindi (almeno in quei anni ).
|
Allora scusate sarebeb il caso di dirci tra di noi, per chiarezza, l'anno in cui è stato introdotto il filtro biologico e fare riferimento al metodo costruttivo degli acquari precedentemente.
Mi pare che il punto del topic non sia il tipo di filtro, ma la sue eliminazione come "sistema tecnologico" e sostituzione con un "sistema filtro naturale".
Sulle modalità di costruzioen del suddetto filtro (fondo alto, fondo poroso, fondo a strati, con pompa di movimento o senza, con falda freatica o senza, con "canali di flusso" per lo scorrimento dell'acua etc...) poi potremo dissertare meglio.
Per ora mi limito a notare che trovo diverse testimonianze di figli di acquariofili che avevano vasche prima degli anni sessanta e che funzionavano benissimo seppure con pochi pesci e senza "doping".
da quello che ho capito finora erano vasche GRANDi, con MOOOLTE piante, pochi pesci, (piccoli, robusti e non molto colorati) e fondo alto quasi 20 Cm.
Oltre questo io no so andare ad attendo i ricordi dei "seniores".