Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-03-2007, 17:47   #1
GFONDA
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Età : 69
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giacomo Puccettone
Originariamente inviata da stardom
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...
Scusa, ma c'è qualcosa che non mi torna.
Se pH, KH e CO2 sono in diretto equilibrio tra loro perchè a un certo punto ciò non dovrebbe essere più valido?
La torba mi crea una serie di cambiamenti chimici nell'acquario (che se qualcuno vuole possiamo anche vedere più nel dettaglio) ma dopo il trattamento l'equilibrio tra KH, pH e CO2 si ristabilisce e la tabella è ancora valida.... o no?
Quel che chiamiamo CO2 (gas) in acqua diventa in parte acido carbonico, tanto più acido tanto meno carbonato presente. Questo è il motivo per cui l'acidità aumenta, ovvero il pH diminuisce. Il rapporto tra carbonato (KH), acido carbonico (pH) è determinato, per cui con tot di CO2 e tot di KH, hai una certa quantità di acido carbonico che determinerà un certo pH. Se però per la vasca girano altri acidi (acidi umici, ad esempio, per la torba e i legni) o alcali (ad es ammoniaca, speriamo di no) il valore misurato di acidità non dipende solo da KH e CO2 ma anche da questi altri acidi.
Perciò alla fine la validità della tabella è assodata, ma solo in assenza di altri acidi o alcali.
Diciamo che senza legni e senza aggiunta di torba (Torumin, TR7, estratti di quercia, tropicalizzanti vari) la tabella è del tutto affidabile.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
GFONDA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , eccesso

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25204 seconds with 14 queries