Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-03-2007, 00:13   #28
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Angelo551
Non vorrei sbagliarmi ma anche sul tuo dovrebbe esserci riportato il carico massimo....(credo che sia obbligatorio)
Si infatti mentre scrivevi la risposta ero intento a vedere cosa c'erà scritto sul riduttore, mi ricordavo di aver letto qualcosa del genere, infatti è riportata la scritta 160bar -05 Ma è possibile che possa lavorare fino a tale pressione, visto che di solito questo riduttore viene utilizzato con le usa e getta ?

Un'altra cosa, mentre osservavo tutto il nuovo "ambaradan" ho notato che il diffusore (sempre Askoll) vista l'assenza di pressione dovuta alle circa 5 ore di bombola vuota si è svuotato di circa la metà d'acqua che conteneva e ora mi è difficile contare le bolle al minuto. Di solito questo problema si presenta in modo opposto, ovvero la mancanza di pressione fà allagare il diffusore e non svuotare. Questo chiaramente se non è presente una valvola di non ritorno.

Sul mio impianto infatti è presente una valvola di non ritorno e pensavo di essere immune a tali problematiche. Ho aspettato fino ad ora (sono passate circa 3 ore) dall'innesto della nuova bombola ma il riduttore è sempre quasi vuoto d'acqua...che fine avrà fatto ? Nel tubicino non penso ci possa essere visto che la pressione esercitata dalla bombola doveva farla nuovamente defluire all'interno del diffusore...no ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bombola , co2regalo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35505 seconds with 15 queries