|
Originariamente inviata da Araman
|
dunque il collegamento l'ho fatto proprio come indica IK2vov....
per la misurazione del "dopo" ho notato che lasciando libera l'uscita alla tanica mi legge valori uguali a "0" , "1" o "2"...mentre chiudendo con un rubinetto l'uscita, sempre che va alla tanica, il valore sale a "15" circa....
l'appaecchio è dotato di un led che lampeggia o rosso o verde a secondo del rapporto di TDS tra ingresso ed uscita suggerendo se sostituitre la membrana...
l'apparecchio quando misura "0", ha il led che stranamente lampeggia rosso anzichè verde come dovrebbe essere, quasi a segnare errore, mentre quando legge "1" o "2" il led diventa appunto verde....mettendo un dito o rubinetto al tubicino il valore sale gradualmente e si assesta a 15 circa... (con led verde)
quanto sopra mi fa pensare che quindi l'apparecchio con poca pressione non misura bene il valore o proprio non riesce come quando segna "0"
che ne pensate??
.
|
La membrana ha bisogno di una determinata pressione e di una determinata quantità di acqua in entrata per il " tipo" che stai utilizzando.
Le membrane vengono costruite per una determinata soglia di lavoro e se ti discosti molto dai parametri per cui vengono costruite , tipo incrementare la quantità di acqua in ingresso aumentando la sezione del tubo per far passare piu litri, potresti avere una scarsa qualità di acqua con un aumento dello scarto...
Cmq alla fine ti basta valutare il valore in ppm del TDS sul permeato che hai dopo una 10 di giorni che l'impianto lavora e controllare ogni tanto per vedere se il valore discosta molto da quello iniziale...