Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-03-2007, 21:19   #1
tatto
Guppy
 
L'avatar di tatto
 
Registrato: Jan 2007
Città: Ronciglione
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 47
Messaggi: 422
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a tatto

Annunci Mercatino: 0
Mi dispiace che si sia creata questa disputa per il mio prob cmq senza fare torto a nessuno vi dò i valori dell'acqua sia rub che vasca :

rub

kh 12
gh 9
ph7

vasca

kh 12
gh 9
ph 8,5

nn ho potuto cambiare l'uscita della pompa perchè è vincolata verso l'alto cmq ho fatto in modo che facesse meno bolle ma ancora nn ho riscontrato cambiamenti ( ma vi terrò informati nei prox giorni)

Una domanda ma perchè nn dovrei utilizzare la co2 ??

thx
tatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2007, 22:59   #2
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao. Non ti preoccupare che non c'e nessuna disputa. Anzi è entusiasmante confrontarsi e ascoltare nuovi punti di vista. Secondo me hai il kh troppo alto per usare con profitto la co2 . Dovrebbe almeno essere la metà. E anche se non credo molto alla soluzione della turbolenza non trovo un motivo che spieghi questa differenza di ph tra i due tipi di acqua. Ora faccio una ricerca e se trovo qualcosa lo posto. Ciao a tutti
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2007, 23:31   #3
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao. Esperimento : potresti prendere un campione dell'acqua del rubinetto , metterlo in una provetta con il coperchio e agitare per un quarto d'ora stappando ogni tanto. alla fine misurì il ph. Se è aumentato allora mea culpa altrimenti il problema è un altro. Che ti sembra sta idea ?
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2007, 00:06   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In acqua si discioglie CO2, se il KH (ed altre sostanze tampone come ad es. i fosfati) è basso si ha una alta percentuale di acido carbonico (acido debole che però acidifica l'acqua) e meno CO2, viceversa se il KH è alto si ha più CO2 e meno acido carbonico (acidifica meno l'acqua). Se prendiamo ad esempio acqua di osmosi pura, lasciata a riposo, il PH và a 5/5,5, perchè essendo il KH a zero tutta la CO2 che si discioglie in acqua diventa acido carbonico. Se però io agito energicamente l'acqua (ad es. mettendo un aeratore), liberando così la CO2 in atmosfera, il PH sale a circa 7.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2007, 01:06   #5
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok. Tutto chiaro. Ma con kh dodici come fa il ph a essere a sette e poi andare a otto ? con quel kh di acido carbonico non dovrebbe essercene In soluzione . E comunque cosa dici dell'esperimento ? Dovrebbe essere chiarificatore?
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2007, 09:59   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tatto, hai carbone attivo nel filtro? Mr.W.Peris, in un suo articolo ha provato diverse marche di carbone attivo e tutte, quale più quale meno hanno portato ad un incremento del PH in vasca. Vedi qui:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...rteprima.shtml
anche se ritengo che in acqua tamponata come la tua e con le quantità di carbone che normalmente si usano non possa dare una differenza di un punto (7->8)
E' solo un'altra ipotesi sulle tante possibili.

Massimo lo cascio, penso sarebbe molto meno faticoso prendere una bottiglia o altro recipiente ed usare un aeratore con porosa.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2007, 11:24   #7
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 50
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ciao. allora inizio con il dirti che l'anidride carbonica è un acido. Che nelle acque di rubinetto è quasi completamente assente perché rovina le condutture .... Che kh tre è gestibilissimo se non usi acidi gassosi ma liquidi .....

Ma sai che ero convinto che fosse un GAS... bisognerà avvertire le enciclopedie mondiali per far cambiare la dicitura!!
Quasi completamente assente? Ti invito a provare la fonte EGERIA a roma... esce acqua frizzante (si trova vicino all'appia antica se non sbaglio).
Gestibilissimo??? ma sei sicuro di ciò che dici??? quindi mi stai dicendo che tutti quelli che si fanno le pippe mentali per stabilizzare il KH a 4 per non avere cambi repentini di ph notturni sono dei fessi!?!
Il Kh a 3 PORTA a sbalzi di ph, specialmente dal giorno alla notte (sai le piante che di solito durante il giorno assorbono CO2, durante la notte la producono... fotosintesi clorofilliana... conosci???

Ti ricordo che stiamo parlando di acquari, si presuppone che siano pieni d'acqua e qualunque acido liquido tu immetterai in essa tenderà a diluirsi... ti preciso anche che la CO2 allo stato liquido in natura non esiste, visto che è solo la forma che assume sotto pressione nelle bombole, ma una volta a contatto con l'atmosfera o con dell'acqua (toh!) torna al suo stato naturale... sai qual'è??? quello GASSOSO!
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2007, 11:24   #8
The Wizard
Imperator
 
L'avatar di The Wizard
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Rio400 Dolce, al momento usato per riprodurre Apistogramma Inca
Età : 50
Messaggi: 9.750
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Massimo lo cascio, penso sarebbe molto meno faticoso prendere una bottiglia o altro recipiente ed usare un aeratore con porosa.

Federico... sarebbe troppo semplice...
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!

Silvio
The Wizard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2007, 11:26   #9
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bravo federico. Al carbone attivo non ci avevo pensato. Magari non centra niente però è sicuramente uno spunto interessante e adesso che l'hai scritto sembra anche a me di aver letto qualcosa del genere. Complimenti ancora per l'intuizione. Ciao ciao
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2007, 12:47   #10
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Massimo lo cascio, dal momento che scriviamo su una sezione delicata come "il mio primo acquario" ti invito gentilmente se vuoi partecipare ad una discussione di documentarti prima di controbattere perche mi pare evidente che pensi di sapere determinati concetti ma che all'atto pratico dimostri di avere le idee particolarmente confuse.In tal senso penso che la lettura di questi link:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ca/default.asp
possano tornarti utili.
Talvolta invece che scrivere frasi stringate,tanto per contrastare qualcuno,e senza spiegazioni delle proprie tesi è preferibile leggere e basta.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18304 seconds with 14 queries