Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-03-2007, 18:49   #3
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Salve a tutti,

Trachemys ed altre specie di tartarughe acquatiche sono tranquillamente in grado di svernare all'esterno, basta garantirgli alcune minime condizioni. In più, al sud e con le temperature minime che citi, potrai andare ancora più sul sicuro.
Queste tartarughe solitamente svernano sul fondo del laghetto che, per questo, dovrà recare un adeguato strato di fango e detriti (che in pratica si formano spontaneamente con l'andare del tempo).
Importante è la profondità dell'acqua che, come minimo, deve essere di 60 cm.
In più il letargo in esterno viene consigliato per esemplari sani e sicuramente dopo il primo anno di vita (che non penso sia il tuo caso).
Queste sono le caratteristiche indicative per sfarle svernare come si deve all'aperto.

Per il resto il laghetto per le tartarughe non è molto diverso da quello per pesci; magari vanno garantite delle superfici galleggianti (come sugheri o legni) in modo che possano riposarsi e fare basking e, possibililmente, sponde con pendenze dolci in modo da facilitarne l'entrata e l'uscita dall'acqua. E' consigliato un filtraggio potente (ma potresti anche farne a meno) mentre le piante, solitamente, vengono danneggiate o mangiate.

Per altri particolari aspettiamo i pareri dei più esperti in questi rettili ;-)
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
laghetto , scripta , trachemys

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17290 seconds with 15 queries