AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Laghetto per Trachemys scripta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77311)

Paolo-ct 02-03-2007 14:10

Laghetto per Trachemys scripta
 
Salve a tutti, mia cognata ha 2 tartarughe americane del genere trachemys, che ormai sono diventate così grosse da non poter + vivere degnamente nella loro vasca, per cui, vista la disponibilità di spazio in giardino, mi sono offerto alla realizzazione di un piccolo laghetto artificiale apposta per loro...

non ho alcuna esperienza e quindi attendo vostri consigli, la mia + grande perplessità è che nell ipotetico luogo dove sorgerà il laghetto la temperatura la notte arriva anche a 5-6°....non so molto di questi animali e vorrei sapere se si può e come posso fare a creare un ambiente adatto a loro...

grazie a tutti in anticipo!

marco87 02-03-2007 14:23

d'inverno dovresti ripararle in un luogo un pò meno freddo...se le lasci sulla decina di gradi non corrono rischi e fanno una sorta di letargo...

robypellegrini 02-03-2007 18:49

Salve a tutti,

Trachemys ed altre specie di tartarughe acquatiche sono tranquillamente in grado di svernare all'esterno, basta garantirgli alcune minime condizioni. In più, al sud e con le temperature minime che citi, potrai andare ancora più sul sicuro.
Queste tartarughe solitamente svernano sul fondo del laghetto che, per questo, dovrà recare un adeguato strato di fango e detriti (che in pratica si formano spontaneamente con l'andare del tempo).
Importante è la profondità dell'acqua che, come minimo, deve essere di 60 cm.
In più il letargo in esterno viene consigliato per esemplari sani e sicuramente dopo il primo anno di vita (che non penso sia il tuo caso).
Queste sono le caratteristiche indicative per sfarle svernare come si deve all'aperto.

Per il resto il laghetto per le tartarughe non è molto diverso da quello per pesci; magari vanno garantite delle superfici galleggianti (come sugheri o legni) in modo che possano riposarsi e fare basking e, possibililmente, sponde con pendenze dolci in modo da facilitarne l'entrata e l'uscita dall'acqua. E' consigliato un filtraggio potente (ma potresti anche farne a meno) mentre le piante, solitamente, vengono danneggiate o mangiate.

Per altri particolari aspettiamo i pareri dei più esperti in questi rettili ;-)

Paolo-ct 03-03-2007 11:32

grazie 1000 Roberto!visto che vorrei abbellirlo un pò che piante potrei usare?queste tartarughe si cibano di tutti i tipi di pianta o posso mettere qualcosa in grado di sopravvivere a queste belve fameliche? :-)

robypellegrini 05-03-2007 23:40

Ciao,

sulla convivenza tra tartarughe e piante acquatiche ci sono casi ed esperienze molto diverse.
In generale la cosa può dipendere dal carattere dei soggetti, dalla dieta o più semplicemente dal carico di animali per unità di superficie/copertura vegetale.
Uno dei sistemi più usati è quello di realizzare una zona di laghetto recintata o comunque preclusa agli animali, in cui potrai piantare tutti i tipi di piante che vuoi.
Cerca nei vecchi post di questa sezione e sicuramente troverai notizie sulle piante utilizzabili e sulla loro piantagione.

Paolo-ct 06-03-2007 01:46

grazie.. #24

alexxxx 08-03-2007 01:46

paolo, x la temperatura non ti preoccupare, da noi semmai c'è il problema opposto! la mia TSE quest'anno avrà fatto al massimo 10 giorni di letargo decente, e comunque fino a 2-3 gradi non hanno problemi! Se hai curiosità chiedi pure, la mia tarta è con me da 21 anni...

Paolo-ct 10-03-2007 15:24

Quote:

Originariamente inviata da alexxxx
paolo, x la temperatura non ti preoccupare, da noi semmai c'è il problema opposto! la mia TSE quest'anno avrà fatto al massimo 10 giorni di letargo decente, e comunque fino a 2-3 gradi non hanno problemi! Se hai curiosità chiedi pure, la mia tarta è con me da 21 anni...


ahh magnifico!un compaesano! :-)

allora, partendo da zero ti sarei grato se potresti spiegarmi come conviene realizzare il laghetto + adatto a queste tartarughe...sono 2 già belle grosse...considera che la mia ragazza abita a S.Giovanni La Punta e non a Catania, ma cmq la temperatura differirà di un paio di gradi...spazio ne ho a sufficienza e vorrei realizzare qualcosa di ottimale alla vita delle tarte ma al contempo bello da vedere...!

alexxxx 11-03-2007 19:04

guarda paolo, io purtroppo x la realizzazione del laghetto non saprei proprio aiutarti...la mia tarta, non avendo un giardino a disposizione, vive in balcone dentro una "piscinetta" di plastica, di quelle che si usano x far giocare i bambini, acquistata all'emmezeta,con una zona emersa, e spesso, in estate, la faccio uscire e scorrazzare in balcone x un paio d'ore al giorno.
se comunque hai la possibilità di costruirle un laghetto vero sarebbe proprio il massimo!
L'importante è :
1) che la tarta abbia la possibilità di stare all'asciutto a prendere il sole quando e se le va;
2)che non sia tutto il giorno al sole
3) che l'acqua sia profonda almeno quanto il carapace, con delle zone meno profonde x potersi riposare.
per la realizzazione del laghetto chiedi ai più esperti! :-))

Paolo-ct 12-03-2007 14:09

grazie ma io volevo realizzare qualcosa in grande stile, con piante e tutto...comunque vedremo se riuscirò a capire come fare x realizzare sto benedetto laghetto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08920 seconds with 13 queries