Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
è la differenza fra carico accidentale e carico permanente... è molto diverso come già detto se non in questo post in altri post simili
esempio stupido, credo che tu riesca ad alzare una bottiglia d'acqua da 2 litri con un braccio tenendolo esteso, aperto a 90° orizzontale... ma dopo 2 minuti riesci ancora a tenere su la bottiglia?
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
scusa ero al tel con la mia consorte leggo solo ora il post
Sicuramente hai ragione infatti lo detto che dicevo la caz.....a
Anche se la bottiglia da due litri te la tengo anche per ore cosi
Comunque a parte gli scherzi sperando di fare cosa gradita credo che questo forum forse chiarisce un po le cose anche se io mi e passata la voglia di leggere con tutte quelle formule magari i piu cervelloni
quella dovrebbe essere la posizione migliore a vedere la piantina
questo non vuol dire che non sia pericoloso... da remoto dire di più è difficile, ma come ho detto sopra... abbassala un po'...
Ok, accetto di buon grado il consiglio di abbassarla, ma in pratica, per regolarmi, quanti cm di spazio lasciate tra il bordo superiore della vasca e il livello dell'acqua in una vasca aperta?
Mi sono letto tutto il post e chiedendo scusa per il mio post precedente non credevo che cera gia gente che certe formule le sapeva
voglevo chiedere ai cervelloni visto che di formule non ci capisco un H
Il mio acquario 180X40X60 e messo incrociato a circa due o tre putrelle la casa e di vecchia concezione(1800 circa penso quindi solette spesse circa un 12 cm di terra e non cemento insomma come le facevano una volta) e lo messo contro una parete portante spessa 60 cm
Domanda : reggera la soletta?
Premetto che e gia li da circa due anni (mi era gia venuto il dubbio e tengo in pratica la misura della distanza dal muro all'acquario e non e variata)e tra l'altro quando ho ristrutturato la cucina e bagno cera in pratica la sala piena di mobili e varie quindi peso a quantita e ha retto ma ora mi fate venire il dubbio
scorpione666,
Ciao ti ho fatto un rapido conto .... sei intorno ai 750 kg di peso considerando un pò tutto Mica poco è??
Si in effetti leggendo il topic .. molto interessante..
DANI.. una domanda, dato che il marino necessita di molti accessori e purtroppo il peso diventa veramente elevato, mi pare che dati i litri lordi alla fine occorre raddoppiare il peso totale (circa), ci sono stati casi che tu sappia di acquariofili in seria difficoltà per il carico eccessivo sul solaio?
A volte mi viene in mente di gente con librerie immense installate in case antichissime ma è mai venuto nessuno di sotto? che si sappia?
Supercicci, grazie
quindi considerando anche che abito in pratica a ridosso della stazione e ho i treni merce che passano a 10 metri dalla mia finestra mi conviene preoccuparmi.
E se faccio una bella gettata in calcestruzzo con relativa rete ellettrosaldatata incastonata per 4/5 cm in giro per tutta la stanza?
mi sono preoccupato mo non dormo la notte comunque ce chi sostiene diverse opinioni
cito testo letto:
Se la vasca invece è messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete portante, il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 kg a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm.
cito testo letto:
Se la vasca invece è messa sul bordo del solaio, cioè lungo una parete portante, il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 kg a travetto, per cui 3000 kg per acquari da 150 cm.
Ragazzi non scherzate non ci dormo piu la notte :-o)
quell'articolo è scritto da uno che a malapena sa fare 2+2, parlai già diversi anni fa con maughe per email, dicendogli che quell'articolo scriveva una marea di *******, ma evidentemente se ne è fregato.
Ma ti pare che un travetto tenga un certo carico? Il carico che potrebbe sostenere il travetto è in funzione della sua grandezza che è in funzione del progetto... quindi quel valore è assurdo e fuori dai coppi, come si dice dalle nostre parti.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Comunque a parte gli scherzi sperando di fare cosa gradita credo che questo forum forse chiarisce un po le cose anche se io mi e passata la voglia di leggere con tutte quelle formule magari i piu cervelloni
il problema del link che hai preso mi pare molto diverso, e cioè una verifica di un solaio ad uso industriale
ancora
Quote:
Mi sono letto tutto il post e chiedendo scusa per il mio post precedente non credevo che cera gia gente che certe formule le sapeva :-S
voglevo chiedere ai cervelloni visto che di formule non ci capisco un H
Il mio acquario 180X40X60 e messo incrociato a circa due o tre putrelle la casa e di vecchia concezione(1800 circa penso quindi solette spesse circa un 12 cm di terra e non cemento insomma come le facevano una volta) e lo messo contro una parete portante spessa 60 cm
non è che sia molto chiara l'esposizione, rileggendola tu che capisci?
Però se è parallelo ed attaccato ad una parete portante, se è alto 60 è largo 40 (o il contrario), non dovresti avere particolari problemi perché la larghezza è bassa, 40 cm, e quindi il momento sollecitato è cmq basso. Inoltre è probabile che vi sia un travetto, o putrella ogni 60 cm, quindi nel modo più sfigato possibile si parla di 3 travetti su cui scaricare il peso...
Quote:
Domanda : reggera la soletta?
difficile dirlo, pochi elementi
Quote:
Premetto che e gia li da circa due anni (mi era gia venuto il dubbio e tengo in pratica la misura della distanza dal muro all'acquario e non e variata)
in verità dovresti vedere quanto si è abbassato e quindi deformato il solaio...
Quote:
e tra l'altro quando ho ristrutturato la cucina e bagno cera in pratica la sala piena di mobili e varie quindi peso a quantita e ha retto ma ora mi fate venire il dubbio
non ti sei neanche minimamente avvicinato a quel peso... e soprattutto in genere il mobile è meno profondo (perché l'unica cosa che pesa sono li librerie che sono però estremamente strette), e quindi meno pericoloso
Quote:
Svuoto l'acquario e vendo tutto?
bisognerebbe vedere a fondo la documentazione per averne una idea... certo il peso non è poco
per supercicci
Quote:
DANI.. una domanda, dato che il marino necessita di molti accessori e purtroppo il peso diventa veramente elevato, mi pare che dati i litri lordi alla fine occorre raddoppiare il peso totale (circa), ci sono stati casi che tu sappia di acquariofili in seria difficoltà per il carico eccessivo sul solaio?
A volte mi viene in mente di gente con librerie immense installate in case antichissime ma è mai venuto nessuno di sotto? che si sappia?
che io sappia non è mai successo nulla, però è da considerare che vasche relativamente grandi non mi risulta che siano tanti anni che le si fanno, e siccome il problema è dovuto alla fatica, e quindi cedimenti dopo diversi anni, è possibile che non ci si sia mai arrivati ancora...
Secondo me la stima del peso è quello di circa 1,5 volte il volume dell'acquario lordo preso in kg, cioè per un 100*50*50=250 litri lordi, sono sui 375kg... 120*49*55 come il mio sono 485 kg, etc etc
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
il problema del link che hai preso mi pare molto diverso, e cioè una verifica di un solaio ad uso industriale
Infatti avevo anche detto nel mess precedente che avrei sicuramente detto una caz...a
Quote:
non è che sia molto chiara l'esposizione, rileggendola tu che capisci?
Però se è parallelo ed attaccato ad una parete portante, se è alto 60 è largo 40 (o il contrario), non dovresti avere particolari problemi perché la larghezza è bassa, 40 cm, e quindi il momento sollecitato è cmq basso. Inoltre è probabile che vi sia un travetto, o putrella ogni 60 cm, quindi nel modo più sfigato possibile si parla di 3 travetti su cui scaricare il peso
Hai ragione a volte do tutto per scontato comunque si lunghezza 1,8 profondita 40 cm altezza 60 di cui pieni di acqua soli 55 le putrelle distano una dall'altra non 60 da quanto avevo visto in cucina tirando su il pavimento ma circa 45/50 cm
Quote:
in verità dovresti vedere quanto si è abbassato e quindi deformato il solaio
Prendero la misura dal soffitto
Quote:
non ti sei neanche minimamente avvicinato a quel peso... e soprattutto in genere il mobile è meno profondo (perché l'unica cosa che pesa sono li librerie che sono però estremamente strette), e quindi meno pericoloso
Qui mi sono spiegato malissimo so che solo i mobili non raggiungevano il peso dell'acquario ma intendevo un altra cosa cera gia l'acquario in sala piu i mobili che si sono parcheggiati li per due mesi circa con relativi pesi di pentole e cavolate varie che le donne mettono in una cucina non so se mi sono spiegato ora Acquario+Cucina+Mobilio vario sala +Muratori che mi demolivano mezza casa con martelli pneumatici
E ora ultima caz....a
Dai so che le sto sparando grosse ma e un argomento che mi interessa
Consideravo:
ma un armadio da camera da letto pieno non e piu o meno paragonabile al peso di un aquario?