Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-02-2007, 10:43   #1
EASTON
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 65
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
nel mio basta chiudere il tubo da dove esce l'ro per una decina di minuti , lasciando aperto solo lo scarico
Il risciacquo della membrana non si fa chiudendo la linea del permeato ma rimuovendo o aprendo il riduttore di flusso che si trova sulla linea del concentrato. In questo modo si ottiene un deciso aumento della portata che attraversa la membrana e di conseguenza della velocità che viene sfruttata per tentare di rimuovere eventuali depositi superficiali.
Oltre a ciò, chiudendo la linea dell'uscita del'acqua RO, si verifica la pressurizzazione della linea del permeato con il conseguente possibile distacco della membrana dal proprio supporto che ne provoca la rottura. La membrana di osmosi è un film polimerico di pochi micron di spessore che viene fatto aderire su un supporto permeabile per conferirle resistenza meccanica.
Questo è il motivo per il quale non è possibile effettuare il lavaggio delle membrane in controcorrente e cioè alimentando la soluzione di lavaggio dal lato permeato.
Quote:
dopo 4 mesi di lavoro inizia a non pulire più molto bene l'acqua
Quoto Fappio sulla possibilità che la membrana si sia rovinata per non essere stata lasciata completamente bagnata. Se la quantità di sali residui nell'acqua dopo il trattamento di osmosi è troppo alta rispetto alle tue esigenze la sola alternativa che ti resta è sostituire la membrana.
EASTON non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
impianto , osmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11311 seconds with 14 queries