Quote:
nel mio basta chiudere il tubo da dove esce l'ro per una decina di minuti , lasciando aperto solo lo scarico
|
Il risciacquo della membrana non si fa chiudendo la linea del permeato ma rimuovendo o aprendo il riduttore di flusso che si trova sulla linea del concentrato. In questo modo si ottiene un deciso aumento della portata che attraversa la membrana e di conseguenza della velocità che viene sfruttata per tentare di rimuovere eventuali depositi superficiali.
Oltre a ciò, chiudendo la linea dell'uscita del'acqua RO, si verifica la pressurizzazione della linea del permeato con il conseguente possibile distacco della membrana dal proprio supporto che ne provoca la rottura. La membrana di osmosi è un film polimerico di pochi micron di spessore che viene fatto aderire su un supporto permeabile per conferirle resistenza meccanica.
Questo è il motivo per il quale non è possibile effettuare il lavaggio delle membrane in controcorrente e cioè alimentando la soluzione di lavaggio dal lato permeato.
Quote:
dopo 4 mesi di lavoro inizia a non pulire più molto bene l'acqua
|
Quoto Fappio sulla possibilità che la membrana si sia rovinata per non essere stata lasciata completamente bagnata. Se la quantità di sali residui nell'acqua dopo il trattamento di osmosi è troppo alta rispetto alle tue esigenze la sola alternativa che ti resta è sostituire la membrana.
|