AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=75620)

alessio123 19-02-2007 18:59

impianto osmosi
 
il mio impianto a osmosi http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=95 dopo 4 mesi di lavoro inizia a non pulire più molto bene l'acqua, cosa devo cambiare?

fappio 19-02-2007 19:12

alessio123, hai provato a pulire la membrana secondo procedura? con cosa misuri i valori?

alessio123 19-02-2007 19:47

no non ho pulito la membrana, come si fà? ho misurato silicati fosfati e nitrati con test salifert e mentre prima erano rasenti lo zero ora sono saliti

fappio 19-02-2007 19:53

alessio123,se noti no3 e po4 con semplici test vuol dire che la membrana è rovinata .... ti ricordo che non deve mai asciugarsi....generalmente si dovrebbe sciacquare la memvrana ogni 10 15 cgiorni , nel mio basta chiudere il tubo da dove esce l'ro per una decina di minuti , lasciando aperto solo lo scarico .....la qualità del'acqua ad osmosi si dovrebbe misurare con un conduttivimetro

EASTON 20-02-2007 10:43

Quote:

nel mio basta chiudere il tubo da dove esce l'ro per una decina di minuti , lasciando aperto solo lo scarico
Il risciacquo della membrana non si fa chiudendo la linea del permeato ma rimuovendo o aprendo il riduttore di flusso che si trova sulla linea del concentrato. In questo modo si ottiene un deciso aumento della portata che attraversa la membrana e di conseguenza della velocità che viene sfruttata per tentare di rimuovere eventuali depositi superficiali.
Oltre a ciò, chiudendo la linea dell'uscita del'acqua RO, si verifica la pressurizzazione della linea del permeato con il conseguente possibile distacco della membrana dal proprio supporto che ne provoca la rottura. La membrana di osmosi è un film polimerico di pochi micron di spessore che viene fatto aderire su un supporto permeabile per conferirle resistenza meccanica.
Questo è il motivo per il quale non è possibile effettuare il lavaggio delle membrane in controcorrente e cioè alimentando la soluzione di lavaggio dal lato permeato.
Quote:

dopo 4 mesi di lavoro inizia a non pulire più molto bene l'acqua
Quoto Fappio sulla possibilità che la membrana si sia rovinata per non essere stata lasciata completamente bagnata. Se la quantità di sali residui nell'acqua dopo il trattamento di osmosi è troppo alta rispetto alle tue esigenze la sola alternativa che ti resta è sostituire la membrana.

fappio 20-02-2007 11:19

EASTON, il mio non ha un riduttore di flusso , ho una membrana filmtec e sulle istruzioni , per la pulitura della membrana dice di chiudere il tubo di scarto .... il mio è questo , come faccio a pulirla? ....

fappio 20-02-2007 11:31

EASTON, per esattezza: http://img96.imageshack.us/img96/576...i089yj4.th.jpg

EASTON 20-02-2007 11:36

Quote:

il mio non ha un riduttore di flusso
Evidentemente l'impiantp ha un riduttore di flusso interno e cioè un orifizio calibrato che dovresti provare, se possibile, a bypassare. Il riduttore di flusso è sicuramente presente altrimenti l'impianto non funzionerebbe per mancanza di pressione.
Non so aiutarti ulteriormente in quanto conosco poco gli impianti per acquariologia. La mia esperienza è nell'osmosi inversa industriale.

fappio 20-02-2007 11:50

EASTON, quando lo smonto vedo , ma come fa un riduttore di flusso ad aumentare la pressione ? generalmente non si usano pompe apposite?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09123 seconds with 13 queries