|
Originariamente inviata da jack.jf
|
si l'ho riportato in prima pag io...
|
Ah, già, riportando le "direttive" della Dennerle, è vero..
La serie 9 è detta "a spettro completo", riproduce al 97

% (da qui il numero 9) la resa cromatica della luce solare, contenendo pressoché tutte le frequenze luminose del visibile.
La serie 8 ne contiene molte, ma non tutte, per cui riproduce i colori con una fedeltà attorno all' 82

% (a seconda del produttore). E'comunque molto fedele, si notano alcune differenze rispetto alla 9 sulle sfumature di colore.
Ha il vantaggio di essere un bel po' più luminosa della serie 9.
La 830 ho pensato che andava bene leggendo le esperienze entusiastiche narrate da uno dei "capoccioni" di questo forum e appoggiate da altri nello stesso topic. Ho tolto la 840 perché 840 + 830 ho l'impressione che faccia l'acqua troppo "gialla"... per gusti personali, più che altro, anche se un bel po' di tempo fa, sempre qui, leggevo di uno che aveva 830+830+840 e doveva stare attento ai problemi di alghe.
A me piacciono le luci "bianche" e tentavo di compensare il giallo dell'830 con un tubo a tonalità 6500°K, più bianco dell'840.
Forse per le piante 830 + 840 + 10.000°K sarebbe la soluzione ottimale, ma secondo me ne risente un po' l'estetica, risultando una luce carente di frequenze attorno al verde, che sono nel nostro picco massimo di sensibilità alla luce.