![]() |
NEON DENNERLE?!???
Ciao a tutti...ho un askoll 100 con i due neon da 30w che si trovano in dotazione;siccome l'acquario è ben piantumato vorrei cambiarle con 2 neon dennerle...sapreste darmi indicazioni sulle "amazon day" e "special plant"?Le mie piante beneficerebbero del cambio?grazie! ;-)
|
sicuramente sì..l'emissione luminosa e lo spettro non hanno paragoni rispetto alla aquaglo e sunglo montate di serie.. (le 2 peggiori delle già non buone lampade askoll)...oltretutto la durata di questi neon è tranquillamente oltre i 2 anni di vita (testata personalmente)
|
secondo dennerle la cosa migliore sarebbe 2 special plant(3000k) oppure 1 special plant + 1 kongo white(4000k)
la prima con un effetto visivo + caldo, la seconda un pò più chiara entrambi gli accopiamenti con ottima crescita delle piante e molto scarso il problema alghe testuali parole libro dennerle |
Ho guardato sul sito Dennerle, è tutto in tedesco e a parole non ci capisco esattamente un accidente ma, se confronto gli spettri di emissione, i due tubi citati non sono ESATTAMENTE equivalenti ai Philips (o Osram) 830 o 865 (rispettivamente a Plant e AmazonDay) che si trovano in ferramenta e costano tre volte di meno?
Per la verità, confrontando gli spettri di emissione, la luce della Amazon è leggerissimamente diversa dall'865 Philips (con un picco un po' più marcato sui 630nm), ma vista la sensibilità spettrale delle piante - più sensibili a luci attorno ai 2700#3000°K - non credo che la cosa costituisca un grosso problema. Perché pagare lo stesso neon 25 euro invece di 7? Hai voglia che durino il doppio, ma con 7 euro a tubo, quando un Philips mi si esaurisce, ne compro altri due... Io sulla configurazione "2 special plant (3000°K) e molto scarso il problema delle alghe", poi, ci credo davvero poco... a parte il colore giallissimo delle 830 che a me proprio non piace, ma questi sono gusti miei. A titolo di paragone, la luce "bianca" del sole è standardizzata a 5400°K: sotto ho luci calde, sopra luci fredde. Ozelot ha aperto un topic "Link utili sull'illuminazione", è in alto fra quelli in evidenza. Ci sono i confronti fra le luci emesse dai vari neon (Vedi "Tabella sinottica dei neon per uso acquaristico"): da lì si capisce anche quali luci piacciono di più alle piante: in linea di massima, per le piante si usano luci a 3000°K o 4000°K, poi ci sono i 10.000°K (Aquarelle o Aquastar) per tentare di catalizzare la fotosintesi. Quello che è in mezzo (fra i 5000° e i 10000°K) è per lo più a vantaggio dell'occhio umano, la cui sensibilità spettrale è massima al centro dello spettro, attorno al colore verde. Se poi qualcuno fosse pratico di fai-da-te e aggiungesse anche un terzo neon (sempre da 30W) sarebbe l'ideale, perché 60W nei tuoi litri non sono molti, anzi.. sono proprio pochi! Vedrai che le piante ti ringrazieranno moltissimo :-) |
Ti ringrazio della risposta...eventualmente volessi aggiungere un neon invece di cambiare i neon attuali quale tipo dovrei aggiungere?un'altra sun glo?grazie ancora :-)
|
...visto che mi parli di aggiungere un neon,ho una domanda a cui non ho trovato ancora risposta #23 Lampade buone possono sostituire un wattaggio piu'alto?ovvero due dennerle mi risolvono il problema dei pochi watt,visto che hanno una luce migliore o e indispensabile aggiungere un terzo neon per dare beneficio alle mie piante?scusa per il discorso cervellotico #17 .grazie....
|
Forse allora non mi sono proprio spiegato ;-) : due 30W Dennerle da 25 euro fanno la stessa IDENTICA precisa, sputata luce di due 30W Philips o Osram da 7 euro della stessa gradazione in °K e spettro 8**!
I 18 euro in più sono giustificati solo dalla scritta "Dennerle" sul tubo! Non sono meglio, sono al 99,9% UGUALI!!! Per cui che tu abbia due "Special Plant" Dennerle da 30W prese nel negozio di acquari o due Philips "Warm White" 830 da 30W prese in ferramenta è esattamente uguale!!!! A parte il prezzo, ovviamente. Se vuoi aumentare sensibilmente la luce, quindi, devi aggiungere un neon. La Sun-Glo ha lo spettro della Philips (o Osram) 840, quindi come spettro va benissimo, quindi vai in ferramenta e prendi una Philips o Osram 840. Con tre neon io metterei o due tubi 840 e uno 865 (che sarebbe a dire come due Sun-Glo e una Amazon Day), oppure il contrario, ovvero due 865 e una 840 se ti piace una luce più chiara. Con pochi watt io cercherei più di stare dalla parte delle piante con la prima configurazione. Forse l'ideale per coprire tutto lo spettro sarebbe 840 dietro, 865 al centro e un neon a 10.000°K sul davanti (che prova a stimolare il processo di fotosintesi): la 10.000°K però si trova solo nei negozi di acquari sotto il nome di Aquarelle (della Philips) o Aquastar (della Sylvania). Se vai in ferramenta e chiedi "un neon a luce 840 e uno a 865" capiscono subito. Sennò leggi il numero sul tubo, puoi trovare queste quattro sigle: 827, 830, 840, 865. Quelle che ti vanno bene sono le ultime due. Sono perfettamente equivalenti alle varie Sun-Glo, Aqua-Glo, Tropical-Sun, ecc... |
GRAZIE!afferrato il concetto #36#
|
DIMOSTRAZIONE: in allegato gli spettri della Dennerle Kongo e del Philips 830.
Confronta la disposizione e l'altezza delle sbarrette colorate (anche servendoti della scala orizzontale espressa in nanometri=nm per vedere esattamente dove sono i vari picchi). Pressoché identici!!! :-)) :-)) :-)) |
Aggiungo una piccola cosa: in ferramenta trovi anche dei neon a spettro 7**, ovvero 740, 765, ecc...
Non vanno troppo bene in acquario, il primo numero deve essere almeno un "8" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl