Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-02-2007, 10:01   #1
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non vorrei che si arrivasse ad ottimizzare il filtro e poi si costruisse tutto il resto intorno a lui (acquario, pesci, piante, ecc.).
Senza addentrarsi in calcoli più o meno astrusi o limitarsi ad applicare regole semplicistiche del tipo x2, x3, ecc, secondo me quando si allestisce l'acquario si potrebbe all'inizio impostare la portata del filtro grosso modo su 2/3 volte la capacità della vasca e poi, giocando anche sull'orientamento della mandata, si osserva che non ci siano zone di acqua stagnante, che i detriti siano correttamente convogliati all'aspirazione, che in presenza di un intasamento fisiologico del filtro la portata sia ancora sufficiente e poi, anche in funzione dei pesci e piante che si hanno, si regolerà la portata al meglio. Ovviamente questo se non si hanno allestimenti estremi o particolari, in acquari di sole piante si può pensare addirittura di non mettere filtro mentre in altri (ad es. con pesci di torrente) può essere opportuno aggiungere delle pompe di movimento.
Lo scopo del filtraggio nell'acquario maturo è quello di avere NO2 a 0 oltre ad un efficiente filtraggio meccanico, è ovvio che se il filtro è ottimizzato nelle dimensioni, materiali e portata si avrà un margine di stabilità maggiore a fronte di variazioni di carico organico o danneggiamento parziale della flora batterica da parte di medicinali. Fermo restando che gran parte del filtraggio biologico avviene in vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , portata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,10843 seconds with 14 queries