Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-01-2007, 11:18   #11
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da aster73
Per proseguire qui sarebbe necessario l'intervento del nostro amico Rovero.
Chissà se legge.
Ciao

Eh? Pronto? Chi è?
-05

Una volta non tenevo sotto controllo il pH nel reattore ed affermavo pure che non serviva (in effetti non è indispensabile), poi ho trovato una sonda per pHmetro "in più" e ce l'ho messa, collegata all'elettrovalvola della CO2. Adesso il mio reattore gira sempre con pH costante 6,00-6,10 e quindi lavora in modo costante, senza risentire del pH in vasca.

Con le zeoliti, come diceva Aster73, si consumano carbonati, quindi non riesci a tenere KH e calcio in rapporto corretto, se tieni il calcio costante ti scende il KH, se tieni il KH costante si alza il calcio. Non c'è un sistema definitivo per correggere la situazione, se non... togliere la zeolite. Più semplicemente basta ogni tanto spegnere il reattore, intergare solo il buffer per il KH per qualche giorno finché il KH e il calcio vanno a posto e poi accendere il reattore. Noioso, ma non c'è altro sistema, a meno di non regolare il reattore per il calcio e quindi aggiungere regolarmente buffer per il KH.

Di seguito indico i valori di solubilità di calcite e aragonite (le due forme più comuni di carbonato di calcio, ricordo che il corallo è più aragonite che calcite, la sabbia corallina pure) in acqua marina “teorica” (salinità 35‰, Ca 420, kh = 7) a vari valori pH. Un indice superiore a 1 indica NON solubilità, inferiore a 1 indica solubilità.

pH calcite aragonite
8.50 9.94 6.55
8.00 4.32 2.85
7.50 1.65 1.10
7.00 0.51 0.34
6.50 0.16 0.11
6.00 0.05 0.03

Intanto si vede che a pH 7 si scioglie già tutto, poco, ma si scioglie. Ovviamente l’aragonite si scioglie di più e a valori inferiori corrisponde una “velocità” di scioglimento maggiore. Ai valori pH della vasca si nota come si sia ben lontani dallo scioglimento, piuttosto si ha precipitazione, più o meno evidente.

Qui invece c’è un’altra simulazione: reattore con pH 6,2 e KH 28 a diverse temperature:

temp °C calcite aragonite
40.0 0.55 0.38
38.0 0.51 0.35
36.0 0.48 0.33
34.0 0.45 0.31
32.0 0.42 0.28
30.0 0.39 0.26
28.0 0.37 0.24
26.0 0.34 0.23
24.0 0.32 0.21
22.0 0.30 0.19

C’è una interessante scoperta: le temperature elevate dell’acqua del reattore (non so voi ma a me si scalda parecchio, facile che sia oltre i 30°) riducono la solubilità sensibilmente, bisognerebbe mettere il reattore fuori a prendere il fresco per tenere la temperatura bassa. O almeno fare reattori con pompe esterne e che cedono poco calore all’acqua.

Ultimo punto: meglio tenere il KH interno alto o basso? Meglio basso, piuttosto facendo un reattore più grande ma che gira con un delta basso. Questo perché più è alto il KH interno meno si scioglie (in proporzione) il materiale. Tabella calcolata con pH costante 6,2 e 25°C

KH calcite aragonite
16.8 0.20 0.13
22.4 0.26 0.17
28 0.33 0.22
33.6 0.40 0.26
39.2 0.46 0.30
44.8 0.53 0.35
56 0.66 0.43
61.6 0.73 0.48
67.2 0.79 0.52
72.8 0.86 0.57

La tabella si può leggere così: se tieni un KH di 33,6 la solubilità del media è la metà di quella che avresti tenendo solo KH 16,8.

Facciamo le somme: meglio un reattore grosso che lavora con KH non troppo alto che uno piccolo e “tirato”, meglio un reattore “fresco” che uno caldo, meglio tenere il pH costante, meglio l’aragonite della calcite.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aster , del , delta , quesito , reattore , sul , vecchio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,09154 seconds with 14 queries