![]() |
NIKO, quanto KH hai in uscita dal reattore ?
|
in uscita dal reattore ho 35
|
thanks a lot ;-)
|
NIKO, i calcoli sono giusti, ma per sapere il delta che serve, bisognerebbe misurarlo. Cioè tieni fermo tutto per 24 ore , spegni il reattore e non integri elementi, misuri prima e dopo e vedi il consumo di calcio.
Per far ciò occorre avere il calcio e il KH bilanciati, cosa sempre molto difficile. Presupposto fondamentale è avere sempre i due valori bilanciati ( ci dovrebbe essere una tabellina fatta da Rovero in qualche post ) però non la trovo, se riesci riportala quì, che serve. Tieni conto anche che i carbonati non possiamo misurarli precisamente, perchè il KH che misuriamo è quasi l'alcalinità totale, compresi anche anioni di altri sali come i borati che non servono alla calcificazione. Tornando al calcio che è l'elemento su cui facciamo i conti ,vedi il consumo in base soprattutto alla popolazione della vasca , con un apporto orario di 336 ppm, secondo me mantieni una popolazione media di coralli duri SPS , ma se hai anche LPS allora potrebbe non bastare. Considera sempre il KH che nel caso tuo con calcio in vasca a 460 dovrebbe attestarsi a circa 10/11 , se non ricordo male. Se ad esempio non è bilanciato, tutto l'apporto orario di calcio va a farsi benedire, perchè non viene usato dai coralli. Per mia esperienza , ad esempio nella mia vasca densamente popolata , se non apporto un quantitativo di MINIMO 900 ppm/h , non vedo crescita. Inoltre ti dico che se i valori sono bilanciati e il reattore funzione bene , con valori di calcio a 350 e KH 5,4 ( quelli attuali ) vedo ottimi risultati. Spero di aver espresso bene il mio concetto, ciao |
Qui c'è la tabella per i valori in vasca, per il reattore non l'ho trovata (con valori di calcio oltre i 500)
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...e_alc_02.shtml Aster...900ppm/ora... -05 -05 -05 very compliments! #19 |
Rama, Grazie , perfetto.
Come supponevo ricordavamo tutti male !!!!!!! NIKO, calcio a 460 vuole KH a 14. Tutto il calcio inuscita dal reattore non serve ai coralli, diciamo che serve a poco per il discorso fatto prima. Non ci sono valori in uscita dal reattore da mantenere o riferirsi, si tratta solo di tararlo bene. Prima però bisogna bilanciare i due elementi. Ciao |
Quote:
P.S. 900 non è il valore di calcio in uscita dal reattore , non vorrei che vi confondeste. Ciao |
Quote:
E' una cosa molto importante!#36# Quote:
Questo per avere sempre la massima disponibilità di ioni immediatamente disponibili, e per tenere quindi sempre il massimo rateo di calcificazione possibile (secondo le possibilità che ogni vasca offre in base a movimento, luce, nutrimento/nutrienti) Ah... la cosa era partita da un discorso di colorazione, non tanto di stimolo ad una crescita esagerata... cosa ne pensi a riguardo? Grazie. |
Quote:
|
beh niko....non vorrei fare un esempio scemo però vediamo se i conti tornano...
vasca di 500 litri con 450 mg/l di calcio totale mg in vasca -> 225.000 mg di calcio dopo 24h a reattore spento e nessun reintegro si misura un valore di 400 mg/l totale calcio in vasca -> 200.000 mg quindi la differenza è di 25.000 mg in 24 ore. ogni ora quindi la vasca ciuccia 1042 mg di calcio....in media ovviamente se consideriamo la calciicazione un processo non continuo se ho detto c****e vi prego di dirmelo così mi decido finalmente ad accendere il reattore sotto la mia pozza..... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl