Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-01-2007, 02:05   #5
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono dette luci "calde" quelle che tendono ai toni gialli-arancio del fuoco, sono dette luci "fredde" quelle che tendono al bianco-azzurro tipico del ghiaccio.
Una luce calda, in una casa, rende l'idea di un ambiente accogliente al contrario di una luce bianchissima che lo rende spesso "freddo", poco vitale.
Mai sentito parlare della "luce calda di un camino acceso", detto spesso con un certo accento di nostalgia?

Nella tecnica, ove possibile, occorre definire dei margini quantitativi: in termini quantitativi, dunque, è definita luce calda una luce il cui valore in °K è inferiore a 5400°K, che è preso come bianco convenzionale corrispondente alla luce piena del sole; quindi le luci a 4000°K, 3000°K e 2700°K sono luci via via sempre più calde.
Al di sopra dei 5400°K sono considerate luci fredde.

Si può notare una contraddizione nel fatto che a temperature inferiori corrispondono luci "calde": questo perché, come detto sopra, per definire "caldo" e "freddo" si fa riferimento non alla temperatura, bensì agli effetti psicosomatici che un certo tipo di luce provoca sulle nostre sensazioni.

In ambito acquaristico difficilmente si scende sotto i 4000°K, un po' per problemi di alghe e poi per il fatto che luci troppo calde danno una colorazione molto gialla all'acqua e i toni del blu si perdono tutti. Falsano molto e danno un'idea di poca luce.
Al contrario di un neon a 3000°K, se metto un 5400°K o un 6500°K ho una bella luce bianca che al mio occhio appare luminosissima, seppure a parità di watt.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
quali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27993 seconds with 15 queries