AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Quali lampade ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69659)

losqualetto 10-01-2007 13:10

Quali lampade ?
 
ciao a tutti,mi servirebbe 1 consiglio,volevo aumentare l'illuminazione nel mio acquario,80 Lt nei quali per ora ho solo 36w con un rapporto di 0,45w/l.
Volevo prendere 1 plafoniera che monte 3 lampade da 24w e arrivare ad 1 totale di 72w con rapporto 0,9w/l per sperare di fare 1 pratino con la Hemianthus Callitrichoides e magari qualche pianta "rossa",voi che lampade montereste per gli spettri di luce ?
Grazie a tutti

losqualetto 11-01-2007 00:01

avevo dimenticato di dire che la plafoniera che ho ora monta 2 lampade T8 da 18 W,1 Philips LTD 965 e 1 Osram Luminux 865 mentre la nuova plafo monterebbe 3 lampade T5 da 24 W..

bettu 11-01-2007 04:17

Di sicuro un 840 (forse l'ideale per le piante sarebbe un 830 o addirittura un 827, ma hanno una luce talmente gialla... mamma mia!!!!) e un 865 (o 965, ma ha meno lumen e sembra che faccia meno luce, anche se la resa cromatica sulle piante rosse forse è sensibilmente migliore).
Per il terzo vedi tu, a seconda dei tuoi gusti (luce calda o luce fredda).
Conta che alle piante piacciono le luci calde, per cui se anche a te piace una luce calda (ma non mi pare... ;-) ) metti pure un altro 840.

Se sei amante delle luci fredde, invece, metti un altro 6500°K e speriamo che le piante ce la facciano bene lo stesso (dài... 0.9 W/l è incoraggiante!)

losqualetto 12-01-2007 01:52

scusa ma che sono le luci "calde" e "fredde" ? #06

bettu 12-01-2007 02:05

Sono dette luci "calde" quelle che tendono ai toni gialli-arancio del fuoco, sono dette luci "fredde" quelle che tendono al bianco-azzurro tipico del ghiaccio.
Una luce calda, in una casa, rende l'idea di un ambiente accogliente al contrario di una luce bianchissima che lo rende spesso "freddo", poco vitale.
Mai sentito parlare della "luce calda di un camino acceso", detto spesso con un certo accento di nostalgia?

Nella tecnica, ove possibile, occorre definire dei margini quantitativi: in termini quantitativi, dunque, è definita luce calda una luce il cui valore in °K è inferiore a 5400°K, che è preso come bianco convenzionale corrispondente alla luce piena del sole; quindi le luci a 4000°K, 3000°K e 2700°K sono luci via via sempre più calde.
Al di sopra dei 5400°K sono considerate luci fredde.

Si può notare una contraddizione nel fatto che a temperature inferiori corrispondono luci "calde": questo perché, come detto sopra, per definire "caldo" e "freddo" si fa riferimento non alla temperatura, bensì agli effetti psicosomatici che un certo tipo di luce provoca sulle nostre sensazioni.

In ambito acquaristico difficilmente si scende sotto i 4000°K, un po' per problemi di alghe e poi per il fatto che luci troppo calde danno una colorazione molto gialla all'acqua e i toni del blu si perdono tutti. Falsano molto e danno un'idea di poca luce.
Al contrario di un neon a 3000°K, se metto un 5400°K o un 6500°K ho una bella luce bianca che al mio occhio appare luminosissima, seppure a parità di watt.

mmicciox 12-01-2007 06:34

lascia le due che hai già, anche con le t5 e aggiungi una 840

bettu ma dove hai letto che alle piante piacciono le luci calde? se parliamo di temp. di colore le piante si sono evolute ai tropici con luce che va dai 6500 ai 10000 per quasi tutta la giornata e nn credo che questo possa essere contraddetto o trascurato

poi se parliamo di spettro è vero che la maggior crescita in lunghezza si ha sulla lunghezza d'onda del rosso ma questo nn vuol dire nulla

losqualetto 12-01-2007 11:18

bettu
grazie mille per la spiegazione sei stato chiarissimo quindi x ricapitolare 2 T5 da 840 e 1 da 865 sarebbero l'ideale ..


mmicciox
che intendi quando dici "lascia le due che hai già, anche con le t5" io ora monto delle T8 quindi dovrei cambiarle comunque con la plafo T5...

bettu 12-01-2007 13:28

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox

poi se parliamo di spettro è vero che la maggior crescita in lunghezza si ha sulla lunghezza d'onda del rosso

E' quello che volevo dire. Per la sensibilità mi rifacevo alla tabella sinottica della sensibilità delle piante riportata da Ozelot e da esperienze personali utilizzando sia 840 che 865

mmicciox 12-01-2007 19:07

intendevo lascia le stesse gradazioni che hai 965+865+840

losqualetto 12-01-2007 19:54

Quote:

intendevo lascia le stesse gradazioni che hai 965+865+840
a ok,grazie mille
scusa se ho capito giusto le ultime 2 cifre delle lampade stanno ad indicare i °K quindi 840 sarebbero 4000 °K e 865 sono a 6500°K ... e con la combinazione di lampade sopra avrei la 965 e la 865 a luce "fredda" e la 840 a luce "calda" no ?
ma allora la prima cifra che indica ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08838 seconds with 13 queries