Grazie della puntuale risposta e della pazienza
Per il fai da te bisogna essere abbastanza testardi, quindi per ora non mollo
fintanto che non ho stimato quanta co2 e per quanto tempo produco con una boccia di 1,5lt di acqua gassata
Inoltre devo trovare un modo di regolazione della distribuzione efficiente,
la valvola a spillo che usi tu potrebbe ovviamente essere perfetta, a proposito mi pare di aver letto in un tuo post che sono usate nei motorini per dosare la miscela, se vado da un meccanico che gli dovrei chiedere di preciso? valvola a spillo per miscelatore?
Per ora il mio rubinetto fai da me è costituito da una vite con 2 bulloni a "elica" (tipo quelli dei morsetti che si girano bene a mano) che schiacciano 2 rondelle contro il tubicino.
E' attivo da stamattina e per ora spara costantemente una trentina di bolle al minuto nella pompa che spezzetta abbastanza bene e sembra non soffrirne.
Per chiudere di notte farò come fai te, inserendo un' altro rubinetto per non dover riregolare sempre tutto da capo.
Se riesco a far durare una bottiglia 2 giorni (24 ore totali) credo che userò questo sistema per menti deviate.
Non credo sia impossibile, visto che con questo rubinetto per ora regolo abbastanza bene anche usando la bottiglia piena, e non con 2/3 vuoti come facevo prima; quindi ora introduco co2 pura, a parte la trascurabile quantitò di aria che sta in 2 cm sotto il tappo
Sull' etichetta di quest' acqua non c'e' scritta la % di co2 ma ho fatto un altro ragionamento, bislacco come al solito, una bustina di cristallina se nn ricordo male dovrebbe servire a gassare una sola bottiglia d' acqua giusto?
La cristallina io l' ho usata solo una volta in vita mia e molto tempo fa quindi magari sbaglio, ma mi pare che in commercio vendano acqua gassata a livelli cocacola, e che l' acqua+cristallina non fosse esagerata come una guizza (per dire una marca).
Aquesto punto si potrebbe fare il paragone a occhio:
co2 prodotta da acqua+2 buste di cristallina = Co2 prodotta da due bott di acqua gassata.
Per ora, sbilanciandomi un pò, come quantità indicativa credo che possa durare benissimo per 24 ore (12 + 12). Il discorso delle bolle al minuto non è paragonabile al mio perchè con il mio rubinetto se aumento la quantità di bolle aumento anche il loro diametro, e non ho un contabolle.
Devo dire che anche se nel secondo giorno ci fosse un calo di pressione non sarebbe gravissimo, basta che continui a fare bolle e non si blocchi.
Comunque anche nel pddb quando la pressione raggiunge un tot la dispersione di co2 dall' acqua all'aria rallenta fino ad arrestarsi, in + come si può facilmente immaginare la pressione nella mia bottiglia è la normale pressione di una bott d'acqua gassata, il che mi pare renda il tutto + maneggevole (ad esempio per ora tra tappo e tubicino non c'e' colla,
è stato solo spinto dentro con molta fatica, è chiaro che se funzionerà un pò di colla ce la metterò ma per ora tiene anche se chiudo il rubinetto e strizzo la bottiglia)
Ovviamente anche nel mio caso saranno indispensabili delle valvole di non ritorno, visto che poi l' acqua ho intenzione di bermela
La vasca non è quella del profilo ma un 100 lt in allestimento avanzato che per ora non ha moltissime piante.
Per ora l' unico modo che ho di vedere se l' accrocchio fa il suo dovere è controllare la variazione del ph (non ho test di co2) che è piuttosto altino e dovrebbe scendere almeno un po.
|
Originariamente inviata da TuKo
|
Cmq se l'acquario è quello del profilo con un impianto di co2 con riduttore di pressione,elettrovalvola(opzionale) e una bombola usa e getta,direi che un annetto lo copri tranquillamente,fossi in te ci farei un pensierino.
|
se non funziona il mio sistema provo quello a cristallina, visto che ormai me lo sono studiato, uè ma cacchio, se continua la discussione consigliami anche quello a gel e me li hai consigliati tutti!
Scusatemi il poema