Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-12-2006, 16:35   #11
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie della puntuale risposta e della pazienza
Per il fai da te bisogna essere abbastanza testardi, quindi per ora non mollo
fintanto che non ho stimato quanta co2 e per quanto tempo produco con una boccia di 1,5lt di acqua gassata
Inoltre devo trovare un modo di regolazione della distribuzione efficiente,
la valvola a spillo che usi tu potrebbe ovviamente essere perfetta, a proposito mi pare di aver letto in un tuo post che sono usate nei motorini per dosare la miscela, se vado da un meccanico che gli dovrei chiedere di preciso? valvola a spillo per miscelatore?
Per ora il mio rubinetto fai da me è costituito da una vite con 2 bulloni a "elica" (tipo quelli dei morsetti che si girano bene a mano) che schiacciano 2 rondelle contro il tubicino.
E' attivo da stamattina e per ora spara costantemente una trentina di bolle al minuto nella pompa che spezzetta abbastanza bene e sembra non soffrirne.
Per chiudere di notte farò come fai te, inserendo un' altro rubinetto per non dover riregolare sempre tutto da capo.
Se riesco a far durare una bottiglia 2 giorni (24 ore totali) credo che userò questo sistema per menti deviate.
Non credo sia impossibile, visto che con questo rubinetto per ora regolo abbastanza bene anche usando la bottiglia piena, e non con 2/3 vuoti come facevo prima; quindi ora introduco co2 pura, a parte la trascurabile quantitò di aria che sta in 2 cm sotto il tappo
Sull' etichetta di quest' acqua non c'e' scritta la % di co2 ma ho fatto un altro ragionamento, bislacco come al solito, una bustina di cristallina se nn ricordo male dovrebbe servire a gassare una sola bottiglia d' acqua giusto?
La cristallina io l' ho usata solo una volta in vita mia e molto tempo fa quindi magari sbaglio, ma mi pare che in commercio vendano acqua gassata a livelli cocacola, e che l' acqua+cristallina non fosse esagerata come una guizza (per dire una marca).
Aquesto punto si potrebbe fare il paragone a occhio:
co2 prodotta da acqua+2 buste di cristallina = Co2 prodotta da due bott di acqua gassata.
Per ora, sbilanciandomi un pò, come quantità indicativa credo che possa durare benissimo per 24 ore (12 + 12). Il discorso delle bolle al minuto non è paragonabile al mio perchè con il mio rubinetto se aumento la quantità di bolle aumento anche il loro diametro, e non ho un contabolle.
Devo dire che anche se nel secondo giorno ci fosse un calo di pressione non sarebbe gravissimo, basta che continui a fare bolle e non si blocchi.
Comunque anche nel pddb quando la pressione raggiunge un tot la dispersione di co2 dall' acqua all'aria rallenta fino ad arrestarsi, in + come si può facilmente immaginare la pressione nella mia bottiglia è la normale pressione di una bott d'acqua gassata, il che mi pare renda il tutto + maneggevole (ad esempio per ora tra tappo e tubicino non c'e' colla,
è stato solo spinto dentro con molta fatica, è chiaro che se funzionerà un pò di colla ce la metterò ma per ora tiene anche se chiudo il rubinetto e strizzo la bottiglia)
Ovviamente anche nel mio caso saranno indispensabili delle valvole di non ritorno, visto che poi l' acqua ho intenzione di bermela
La vasca non è quella del profilo ma un 100 lt in allestimento avanzato che per ora non ha moltissime piante.
Per ora l' unico modo che ho di vedere se l' accrocchio fa il suo dovere è controllare la variazione del ph (non ho test di co2) che è piuttosto altino e dovrebbe scendere almeno un po.

Originariamente inviata da TuKo
Cmq se l'acquario è quello del profilo con un impianto di co2 con riduttore di pressione,elettrovalvola(opzionale) e una bombola usa e getta,direi che un annetto lo copri tranquillamente,fossi in te ci farei un pensierino.
se non funziona il mio sistema provo quello a cristallina, visto che ormai me lo sono studiato, uè ma cacchio, se continua la discussione consigliami anche quello a gel e me li hai consigliati tutti!

Scusatemi il poema
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-12-2006, 17:19   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tranquillo il poema nn da noia!!
Quote:
a proposito mi pare di aver letto in un tuo post che sono usate nei motorini per dosare la miscela, se vado da un meccanico che gli dovrei chiedere di preciso? valvola a spillo per miscelatore?
Ecco questa soluzione del rubinetto per la miscela la puoi anche evitare perche fa letteralmente cagare(nn permette una regolazione,e nn tiene alle forti pressioni),meglio recarsi in un negozio che vende ricambi per compressori e prendere un rubinetto a spillo
Quote:
se non funziona il mio sistema provo quello a cristallina, visto che ormai me lo sono studiato, uè ma cacchio, se continua la discussione consigliami anche quello a gel e me li hai consigliati tutti!
Quello a gel nn l'ho mai provato,ma quello a lievito si!! Infatti alla fine ho optato per un impianto con riduttore elettrovalvola,ect..ect...questo tipo d'impianto ti evita sbattimenti vari(bene che ti vada,se nn sono quotidiani,sono al max dilazionati ad 1 volta al mese)che a me rompono particolarmente.Anche sotto il punto di vista economico,almeno il mio,è vero che con l'investimento iniziale dell'impianto che ho attualmente ci potrei fare 3/4 anni di co2 a gel,lievito o cristallina,ma con la bombola quando finisce la sostituisco e via.Il tempo per preparare misture varie,cambi bottiglia, e quant'altro sinceramente preferisco dedicarlo alla cura e/o contemplazione della vasca,ovviamente moglie e figlia permettendo
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , pddb

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12212 seconds with 14 queries