Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Visualizza i risultati del sondaggio: Si è mai verificato uno dei casi seguenti?
Rottura del vetro inferiore 1 3,70%
Rottura del vetro laterale 1 3,70%
Perdita dai punti di giuntura siliconati 5 18,52%
Perdita dai tubi di mandata o scarico del sump/filtro esterno/schiumatoio 15 55,56%
Perdita dai tubi di mandata o scarico del refrigeratore 3 11,11%
Rottura catastrofica della vasca 2 7,41%
Chi ha votato: 27. Non puoi votare questo sondaggio

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-12-2006, 16:58   #20
Ivano_GE
Guppy
 
L'avatar di Ivano_GE
 
Registrato: Mar 2006
Città: Busalla (Ge)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 227
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto questo Topic e non ho resistito.......
A me sono capitati 2 incidenti disastrosi a distanza di un'anno l'uno dall'altro e dovuti sostanzialmente alla componente elettronica che, secondo me, e' quella piu' critica.
In sostanza mi e' accaduto questo:
Ho avviato il mio marino a Novembre 2004
Ad Agosto 2005 durante le ferie, a seguito di un temporale, e' scattato l'interruttore dell'energia elettrica. Al mio rientro ho trascorso gli ultimi giorni di ferie a svuotare l'acquario che era diventato una pozza nera..
Allora mi attrezzo .... ed implemento nel sistema di allarme di casa , la chiamata in caso di interruzione dell'energia elettrica.
Riparto per la seconda volta con il marino ... siamo a settembre 2005.
In luglio 2006 vado in ferie... stavolta l'energia elettrica tiene .... peccato pero' che la sonda della temperatura del climatizzatore dell'acquario rilevi la temperatura di
- 17 gradi e quindi , ligio al suo dovere, il fenomeno comincia a riscaldare come un pazzo per portare l'acqua a 26 gradi. Al mio rientro dalle ferie il fetore di marcio si avvertiva in tutto il condominio..........

Quindi adesso sto rifacendo l'acquario per la terza volta..... recidivo .... cercando di eliminare il piu' possibile gli apparati elettronici che non servono e attivando un controllo remoto meno tecnologico e piu' ruspante del tipo chiamo telefonicamente un parente (opportunamente istruito) che va controllare di persona che non si verifichino disastri.

Questi disastri, al di la del valore affettivo della cosa, sono montagne di quattrini buttati nel ce..o. Quindi un consiglio e' sempre quello di avere delle foto o delle riprese dell'acquario nel suo stato di salute nonche tutti gli scontrini del materiale che si acquista in modo da poter dimostrare quale era lo stato dell'arte ed avere gli elementi per inoltrare una richiesta danni laddove ci siano gli estremi per poterlo fare.

Nel mio caso , per il difetto del climatizzatore, mi sono rivolto alla casa produttrice per far presente del danno che mi era stato arrecato. Sono stati solleciti e mi hanno offerto la possibilità di avere un altro prodotto (refrigeratore con riscaldatore esterno) oppure chiedere un risarcimento dei danni.

Alla fine ho scelto il prodotto in sostituzione perchè avrei avuto difficolta nel poter dimostrare quello che avevo in acquario non avendo gli scontrini (per pesci e invertebrati) e soprattutto non avendo una foto dell'acquario prima del disastro. A disastro avvenuto ho filmato l'acquario ma non si vedeva nulla perchè l'acqua era completamente torbida mentre erano ben visibili i "- 17" gradi rilevati dal clima.


Morale siamo a dicembre 2006 e sto iniziando in questi giorni a ripopolare l'acquario.
Non oso pensare cosa altro possa succedere.........
Nonostante tutto mia moglie non ha ancora chiesto il divorzio.... e questo e' un buon segno..

Ciao
Ivano.
Ivano_GE non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquarofilia , incidanti , sondaggio or studio , sugli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40095 seconds with 16 queries