Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I pesci che possiedo sono 2 portaspada, 2 barbo tetrazona, 2 corydoras, 2 scalari, 2 oto, 4 neon e 3 tetra di Serpa...a meno degli scalari che sono Ciclidi tutti gli altri sono pesci standard per un acquario di comunità!
Per la domanda "cosa voglio ottenere", la risposta è: un acquario armonioso sul quale non devo sempre intervenire perchè ora si fanno le alghe (ne ho avuti di tutti i tipi: nere, verdi filamentose, verdi-azzurre a patina, marroni a ciuffi, grigie), ora le piante non crescono (le foglie sono piccole, giallastre e si "bucano" come se qualche animale le mangiasse), ora si alterano i valori dell'acqua (CO2 e pH); attenzione, ciò non vuol dire che non voglia avere cura, anzi...solo che vorrei mirare le mie cure in maniera intelligente con senno di poi che deve nascere o dall'esperienza (che ancora non possiedo) o dalla conoscenza (che vorrei cercare di acquisire sul forum dato che leggendo qua e là ho solo ampliato la mia mania di smanettare e provare le cose che gli articoli mi propongono). Sono state le varie letture "per conto mio" che mi hanno portato ad usare acqua d'osmosi pura per il cambio parziale, altre letture (guida della Sera) mi hanno portato a mischiare acqua d'osmosi con quella del rubinetto, altre ancora ad aggiungere sali sopratutto per aumentare il Kh e regolare l'effetto tampone sugli sbalzi del pH...Il mio problema è che prendo troppo alla lettera le "credenze" altrui senza avere il raziocinio/pazienza nell'effettuare una data cosa. Ho comprato anche le riviste di Primaris (la chimica in acquariofilia - le alghe nell'acquario di acqua dolce) ed il libro della Dannerle per i layout con le piante, ma quest'ultimo è decisamente di parte. Gli stessi libri si contraddicono tra loro e poi sono in forma scolastica/dilvulgativa, cioè ti espongono l'argomento, ma non ti danno la possibilità pratica nel correggere un problema!
Ritornando al fatto delle luci, volendo sostituire il parco luci, mi hai consigliato i tubi da 18W, ma dal momento che al momento ho 40W totali, mi converrebbe inserire 3 tubi da 18W?Se si quali e come devono essere disposti? Nel "fai da te" di Aquaportal c'è una guida sul come recuperare i ballast dalle luci a risparmio energetico, che dici per te vanno bene?
Ok per la linea della Sera.
Fammi sapere se ti ho chiarito le idee sul mio problema con l'acqua.
per prima cosa sarebbe bene sfoltire un po' la popolazione.
ad esempio e' molto probabile che i tetrazona e gli scalari prima o poi comincino (se non lo stanno gia' facendo) a prendersi a legnate (e seriamente)
darei via i portaspada che non c'entrano nulla con gli altri e quindi sceglierei se tenere barbus o scalari (date le dimensioni della vasca, io terrei i barbus).
/dopo/ aver fatto questo prenderei altri 3-4 barbus, 3 cory, 2 oto, 2 neon e 2 serpae.
o meglio ancora farei una scelta anche tra serpae e neon, per incrementare gli altri.
che valori ha la tua acqua di rubinetto? mi sa che hai un sacco di confusione in testa.
i tubi da 18W che ti ho consigliato fanno piu' luce di quelli da 20W che hai adesso.
se fossi in te a potenziare le luci ci penserei piu' avanti.
Per ora fai un po' di pratica con una vasca "standard".
per me i ballast di recupero non vanno bene. al limite, per wattaggi bassi (giusto fino ai 18W) sono ancora accettabili. Sopra e' meglio lasciar perdere.
Prima che qualcuno intervanga con "io li uso e i miei tubi si accendono benissimo" dico che lo so anch'io.. ma questo non significa che gli alimentatori vadano bene.
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
Ok sui pesci...forse terrò più gli scalari, sono più maestosi dei tetrazona e siccome li ho presi piccoli si sono adattati a vivere con tetrazona e neon.
Per le luci ok. Mi conviene comprare le cuffie nuove o "restringere" le vecchie dell'impianto in modo da non stravolgere il coperchio dell'acquario? La combinazione giusta/consigliata è Osram 865 avanti e Philips TLD 840 dietro?E quelli della serie 9xx che ne dici?
Ok per i ballast recuperati in questa prima fase.
Ti volevo chiedere come mai mi consigli di mettere un tubo più freddo avanti ed una più caldo dietro. Non è per criticare, anzi, è per capire, dal momento che nelle "mie letture" mi si consigliava l'inverso. Pioché i riflettori originali si sono quasi consumati e li vorrei cambiare, che mi consigli?
Per quanto riguarda la confusione che ho in testa hai pienamente ragione!
Valori dell'acqua di rubinetto: pH=8, Kh=7, Gh=9-10, NO2=0, NO3=10, PO4=0,01. Sabato preparo l'acqua nuova per il cambio, mi sarebbe molto utile sapere che devo fare!!!
Sempre per placare le mie manie smanettatorie , devo eliminare qualche "pallina" dal filtro biologico? Ho letto che sarebbe meglio far "lavorare" più le piante che non i batteri nel caso di acquari con buona vegetazione dal momento che le piante accettano meglio l'ammonio che non i nitrati, quest'ultimi molto ben accetti dalle alghe. Che ne pensi?
Grazie
proprio perche' sono piu' maestosi sarebbe meglio tenere gli altri e lasciare questi a chi ha vasche piu' grandi.
dell'imopianto luci non devi cambiare assolutamente niente.
i 9xx non li metterei con due soli tubi.. ma dipende sempre da cosa vuoi far crescere.
i tubi piu' freddi si mettono davanti perche' l'acqua filtra maggiormente i toni caldi.. e le piante piu' basse sono davanti.
dove hai letto il contrario?
al posto dei riflettori originali del domopack puo' andare.
per l'acqua.. dipende sempre sa che pesci vuoi tenere.
per ora direi che 1/3 RO e 2/3 rubinetto va piu' che bene
non toccare il filtro per nessun motivo.
la tua vasca non ha niente a che vedere con quelle nelle quali si usano certi sistemi (e nelle quali il filtraggio biologico non e' demandato ad attrezzature tecniche)
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
Per il fatto delle luci non ricordo dove l'ho letto però fatto sta che l'impianto originale portava montati i 2 tubi nell'ordine che ti ho detto; comunque mi trovo col tuo ragionamento.
Per il fatto dei 9xx rispetto ai 8xx non so bene la differenza tra loro...in verità pensavo di dover combinare un 940 con un 865 o un 840 con un 965...beh non lo so, spiegami come funziona!!! Ho letto anche l'articolo nella sezione dedicata di Aquaportal ma ai fini pratici non ho capito bene le conclusioni.
L'impianto luci sicuramente va modificato perchè i tubi da 18W sono più corti dei miei da 20W quindi devo scollare le cuffi originali e riattaccarle più vicine...poi devo sostituire gli induttori con i ballast.
Acqua: e dei sali che faccio? Meglio l'acqua di rubinetto di casa mia?!
Cambio settimanalmente 20 litri, ultimamente avevo trovato questa combinazione: 6 litri rubinetto, 14 RO + scarso 4 gr di Jbl AquaDur che aumentano di 0.6° il Kh e 0.8° il Gh per 100 litri trattati. Ho letto sulla guida di Primaris che per alzare il Kh posso aggiungere dei pezzetti di marmo nel filtro dosando CO2 ovviamente per non basificare l'acqua...che ne dici? Meglio le cose più semplici?! (faccio sempre il complicato)
ok filtro
Aspetto il tuo ultimissimo consiglio perchè penso di averti già disturbato abbastanza...mi è stato molto utile la tua guida online e soprattutto mi ha fatto piacere scambiarre opinioni (le tue...ignoranza la mia) con te!
Grazie
- alcuni produttori sostengono che disponendo le luci a quel modo le piante si "girano" verso la luce piu' calda apparendo piu' belle. Probabilmente e' vero che si girano (dipende anche da piante e tubi), ma io preferisco che crescan dritte..
- le 9xx hanno uno spettro piu' omogeneo. le 8xx hanno picchi piu' forti che permettono una maggior penetrazione della colonna d'acqua.
- ripeto che i portalampada rimangono dove sono.
- Acqua: nell'acqua del tuo rubinetto ci sono un po' di nitrati.. ma per il resto va bene. Trovo migliore per la vasca e piu' economico cambiare un po' d'acqua in piu' piuttosto che cambiarne meno ma doverla preparare con i sali (e comuque, eventualmente, sarebbe piu' logico prepararla tutta con RO+sali)
- lascia perdere il marmo: introduce instabilita'
__________________
Ale
PS:se non espliciti gli IMHO sono sottintesi.
Solo alcune osservazioni basate sull'esperienza personale:
1. i tubi della Askoll, soprattutto quelli a 18000°K, sono grandi stimolatori di alghe. Per fortuna durano poco: dopo pochi mesi la luce sembra dimezzata. Personalmente la sostituzione con tubi Dennerle mi ha consentito di non avere più alghe (apparse e scomparse con l'inizio e la fine dell'illuminazione Glo). I tubi Denerle costano di più ma durano di più (v. altri topic al riguardo). Prima di aumentarne il numero, prova a metterci deu buoni riflettori: migliorano la resa luminosa fino al 100%.
2. anch'io uso i fertilizzanti Dennerle e faccio cambi settimanali. Ad ogni cambio fertilizzo l'acqua nuova con E15, usando una sola volta al mese il V30. Il PflanzenGold e il TR7 inibisce la crescita delle alghe, perciò usa la dose consigliata
3. Con KH 3 (valore che va bene e ti consiglio di mantenere, esigenze dei pesci a parte) dovresti avere un pH molto più basso (giusto direi 6,6 - 6,7). Se non è così vuol dire che per qualche motivo la CO2 non riesce a fare il suo lavoro: o non si diffonde correttamente o si disperde.
4. conciliare le esigenze dei vari tipi di pesci e quelle delle piante non è sempre banale, per questo è opportuno stabilire prima di allestire la vasca quali tipi di pesci e piante si voglio inserire. Ora a te la scelta: se ti piacciono gli acquari di piante, e opportuno restare in zona acqua acida e tenera e scegliere i pesci di conseguenza. Va anche detto che i pesci sono più adattabili di molte piante.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.