Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-11-2006, 12:11   #1
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
NIKO, i calcoli sono giusti, ma per sapere il delta che serve, bisognerebbe misurarlo. Cioè tieni fermo tutto per 24 ore , spegni il reattore e non integri elementi, misuri prima e dopo e vedi il consumo di calcio.
Per far ciò occorre avere il calcio e il KH bilanciati, cosa sempre molto difficile.
Presupposto fondamentale è avere sempre i due valori bilanciati ( ci dovrebbe essere una tabellina fatta da Rovero in qualche post ) però non la trovo, se riesci riportala quì, che serve.
Tieni conto anche che i carbonati non possiamo misurarli precisamente, perchè il KH che misuriamo è quasi l'alcalinità totale, compresi anche anioni di altri sali come i borati che non servono alla calcificazione.
Tornando al calcio che è l'elemento su cui facciamo i conti ,vedi il consumo in base soprattutto alla popolazione della vasca , con un apporto orario di 336 ppm, secondo me mantieni una popolazione media di coralli duri SPS , ma se hai anche LPS allora potrebbe non bastare.
Considera sempre il KH che nel caso tuo con calcio in vasca a 460 dovrebbe attestarsi a circa 10/11 , se non ricordo male. Se ad esempio non è bilanciato, tutto l'apporto orario di calcio va a farsi benedire, perchè non viene usato dai coralli.

Per mia esperienza , ad esempio nella mia vasca densamente popolata , se non apporto un quantitativo di MINIMO 900 ppm/h , non vedo crescita.
Inoltre ti dico che se i valori sono bilanciati e il reattore funzione bene , con valori di calcio a 350 e KH 5,4 ( quelli attuali ) vedo ottimi risultati.

Spero di aver espresso bene il mio concetto,
ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aster , del , delta , quesito , reattore , sul , vecchio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28105 seconds with 14 queries