Acquariofilo di prima generazione (per intenderci vasca con scheletri di corallo e filtro sottosabbia) passato poi all'acquario di barriera, per cui da diversi anni combatto con l'acqua in casa (allagamenti compresi)
Nel passato ho subito la rottura della lastra di vetro inferiore, causata presumo da una torsione del mobile di sostegno, e lo scollamento parziale di una lastra laterale (in alto), fortunatamente (si fa per dire) ero presente a entrambi gli avvenimenti.
Recentemente gli incidenti sono stati di tipologia diversa (le vasche oggi sono fatte con migliori siliconi e la parte tecnica è divenuta preponderante):
1)mi è caduto in vasca il controller 7094 delle pompe Tunze perchp il sitema di fissaggio si è scollato, ma la vasca non ne ha risentito nonostante un intero pomeriggio di ammollo.
2)un paguro è riuscito non so come a staccare la pompa di alimentazione che dalla vasca porta acqua al refugium, con conseguente spostamento del tubo di immissione e parziale allagamento della stanza
3)otturazione dello scarico dello schiumatoio esterno alla sump con conseguente allagamento
Questi sono i principali, oltre che i canonici rovesciamenti di secchi
