Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-09-2006, 22:49   #14
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Xm ha un picco altissimo nello spettro del blu, a 420 nanometri, che è un potente attivatore fotosintetico (clorofilla a) e rende visibili ai nostri occhi la componente fosforescente dei coralli.
Inoltre ha una resa molto alta tra i 3600nm (UV-A, prestare attenzione... ) i 380-400nm (violetto visibile=componente attinica) 4000 che è la parte di spettro blu/celeste (a 440nm si ha un ottima resa per la clorofilla di tipo C), ed una buona resa anche nella componente verde, stimolando la produzione di peridinina.
Il picco che si ritrova invece a 550nm è un potente stimolo per la pocilloporina rosa (seriatopore e sthylopore ringraziano...)
Inoltre tra i 500 ed i 600nm si trovano le componenti gialla, arancio e una parte di rossa, che poi si stende anche oltre varcando la soglia del visibile ed entrando nella componente infrarossa.
Chi è passato per acquari olandesi sà bene quanto sia importante il corretto stimolo fotosintetico...

Guarda quanto sono vicini i picchi e la componente spettroradiometrica (stasera parlo fico, se mi legge il mio amico pelato devo fare bella figura... ) tra la Xm e la AB di AquaMedic (lampada ormai arcinota per la sua qualità...), e guarda la differenza con coralvue...
Sotto metto anche Xm/EVC.

http://www.reeflightinginfo.arvixe.c...&Submit=Submit

Osservando la Coralvue 10000 e la Radium 20000 guarda un pò...
Radium ovviamente più potente ai 450nm e Coralvue con un andamento simile, anche se con picchi molto più accentuati sui 540 e sui 590nm...

http://www.reeflightinginfo.arvixe.c...&Submit=Submit
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
250 , coralvue , e40 , reeflux , watt

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31902 seconds with 15 queries