|
Originariamente inviata da GFONDA
|
La misurazione diretta della CO2 è preferibile alla tabella, in quanto il valore pH può essere determinato anche dal altri acidi presenti nell'acqua (acidi umici, correttori, ecc.).
La tabella è valida se non hai nessun fattore di "disturbo".
In pratica però io non ho mai riscontrato scostamenti apprezzabili.
Il test CO2 della Tetra non l'ho mai usato, però in genere i Tetra sono tra i più affidabili, anche se la scala colorimetrica potrebbe essere più ravvicinata.
Ripeto il concetto detto sopra: per usare la tabella devi avere una misurazione del pH più precisa di quanto consentano i test a reagente.
Mr Flammeus ha ph 7 e kH 3 per cui la tabella da 10 di CO2, mentre direttamente misura 16.
Forse ha pH 6,8. In questo caso la tabella da 15, che è praticamente lo stesso dato della misurazione diretta.
|
ok risposta esatta effettivamente forse ho il ph a 6,8 e quindi corrisponde il test