Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho acquistao on-line l'impianto CO2 della askoll (deve ancora arrivare)
ho visto che esistono anche i misuratori e i test per la CO2,
cosa sono? sono necessari per il controllo della CO2?
è meglio che acquisti anche quello?
se sì, quale mi consigliate?
secondo me e inutile o quanto meno non indispensabile se misuri il ph e kh ti affidi alla classica tabella di comparazione e sai anche quanto co2 hai in vasca
__________________
cominciate con il fare cio che e necessario,poi cio che e possibile,e all inprovviso vi sorprenderete a fare l impossibile(san.francesco)
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
-calcola il ph ed il kH della vasca
-se il valore in cui pH e kH convergono è in zona verde la CO2 è giusta altrimenti è poca (zona blu) o troppa ( zona gialla ).
E' semplicissimo e più affidabile dei tester chimici da tenere in vasca.
Il metodo della tabella è funzionale se hai la possibilità di una esatta misurazione del pH, ovvero un tester elettronico, perché se guardi l'intervallo in cui deve cadere il pH data una certa durezza, questo è limitato a un paio di decimi di punto, e con il test a reagenti liquidi non può avere questa precisione.
Purtroppo i misuratori permanenti in genere non sono molto affidabili.
Io mi trovo molto bene con quello della Dennerle, con la ricarica che dura un mese e che ha allegata la tabella del loro sito, per cui, nota la durezza carbonatica, hai un controllo permanente della CO2 ed anche del pH. Perciò recuperi quello che costa in più.
Gli altri che ho provato (Askoll e Aquili) danno il valore corretto solo per qualche giorno, poi virano al giallo pieno (troppa CO2) anche se non è vero.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.
si ma a quanto ho visto sulla scheda del suo acquario non ha pretese eccessive!!!! con i soldi del test permanente si compra quello del kh e ph almeno tiene sotto controllo il ph ...... se non e nei valori giusti dosa la co2 e risolve !!! uno che non ha mai misurato niente in vasca "dalla sua scheda" sai quando gli e ne frega sapere al centesimo quanta co2 ha in vasca? ehehehehehehhhehehe
__________________
cominciate con il fare cio che e necessario,poi cio che e possibile,e all inprovviso vi sorprenderete a fare l impossibile(san.francesco)
uno che non ha mai misurato niente in vasca "dalla sua scheda" sai quando gli e ne frega sapere al centesimo quanta co2 ha in vasca? ehehehehehehhhehehe
Io la co2 l'ho installata oggi
e 5 giorni fa non avevo neanche una pianta...
Grazie comunque della notevole considerazione dell"uno"
Grazie comunque della notevole considerazione dell"uno".....
non voleva essere assolutamente offensivo era x rispondere a gfonda della pignoleria
__________________
cominciate con il fare cio che e necessario,poi cio che e possibile,e all inprovviso vi sorprenderete a fare l impossibile(san.francesco)
Più che pignoleria è la difficoltà che ho avuto nell'impostare la giusta CO2 nelle varie vasche: devi avere tra 20 e 30 mg/l e scopri che questo significa un pH ad esempio tra 6,7 e 6,9, e hai un test a colori che fai fatica a distinguere tra 6,5 e 7. e poi devi misurare di continuo per vedere se il valore è costante...
I test permanenti sono veramente poco affidabili, per cui quando ho scoperto quello dennerle, che uso da alcuni mesi, con scala colorimetrica a più colori, indipendente dalla durezza dell'acqua dell'acquario ed in grado di darti anche il valore pH con una scala migliore della maggior parte dei test a reagenti liquidi, ho semplicmente risolto un problema.
__________________
Giorgio Fonda
Se vuoi, puoi diventare mio amico su Facebook.